Avviso
È proibita la copia o la stampa, totale o parziale, di questo manuale, senza autorizzazione.
I nomi di prodotti, marchi registrati e nomi di Società citati in questo documento sono di proprietà dei rispettivi detentori. Tutti i marchi e marchi registrati citati in questo documento sono a mero scopo identificativo e non intendono infrangere i copyright dei rispettivi detentori.
Non è possibile la corretta visualizzazione su dispositivi a scala di grigio.
Note relative a questo manuale operativo
Potrebbe essere necessario consultare questo manuale in futuro. Conservatelo in luogo facilmente accessibile.
Il contenuto di questo documento e le specifiche tecniche del prodotto possono essere soggette a variazione senza obbligo di preavviso.
Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft corporate group.
Mac, iPhone, iPad e Lightning sono marchi di Apple Inc.
Il logo microSDXC è un marchio di SD-3C LLC.
USB Type-C è un marchio di fabbrica dell'USB Implementers Forum.
La Legge proibisce la registrazione da fonti coperte da copyright, compresi CD, registrazioni, nastri, esecuzioni live, video e broadcast, senza il permesso del detentore del copyright, per qualsiasi scopo diverso dall'uso personale. ZOOM CORPORATION non si assume responsabilità in merito alla violazione del copyright.
Descrizione generale del P4next
Esempi di utilizzo
Registrazione sul campo dei podcast
Alimentato da normali batterie o da una batteria portatile, P4next può essere usato per registrare audio sul campo. L’audio catturato può essere registrato su una card microSD e trasferito su un computer per l'editing e la distribuzione.
Registrazione dei podcast con ospiti che partecipano al telefono
Collegando un computer, smartphone o tablet al P4next, gli ospiti distanti possono partecipare alla registrazione dei podcast per telefono.
Streaming live
Collegando il P4next a un computer, smartphone o tablet, l'audio può essere trasmesso in streaming in tempo reale. (→ Utilizzo come interfaccia audio)
Mentre l’audio è in streaming in tempo reale, P4next può contemporaneamente registrare.
Termini usati in questo manuale
Podcast
Questo è un modo per condividere file audio su Internet. Contenuti facili da ascoltare in modo informale su smartphone, computer e altri dispositivi possono essere creati e poi distribuiti via Internet.
Interfaccia audio
Questo è un dispositivo che può essere usato per immettere l'audio da un microfono in un computer, smartphone o tablet, e anche per emettere l'audio da quel dispositivo per l'ascolto in cuffia.
Musica di sottofondo può essere aggiunta ai podcast inviando in ingresso al P4next la musica e altri suoni riprodotti su un computer, smartphone o tablet.
USB Mix Minus
Gli ospiti al telefono possono partecipare da remoto alla registrazione del podcast usando il P4next come un'interfaccia audio con un computer, smartphone o tablet.
Per evitare qualsiasi forma di feedback, attivate la funzione USB Mix Minus così che ai partecipanti a distanza non venga rinviato il segnale in ingresso della chiamata.
Ritorno audio USB
Quando il P4next è connesso come interfaccia audio, questi sono segnali emessi dal computer, smartphone o tablet. Musica di sottofondo può essere riprodotta dal dispositivo collegato.
Sound pad
Potete premere i sound pad per riprodurre file audio che sono stati assegnati ad essi. Ciò è utile per riprodurre interviste registrate in precedenza, introdurre o chiudere un brano musicale e per i jingle.
Microfoni dinamici
Questi sono microfoni robusti e durevoli che non richiedono l'alimentazione phantom.
Microfoni a condensatore
Questi microfoni in genere hanno un’alta sensibilità e catturano il suono con una qualità elevata. Richiedono l’alimentazione phantom per l’utilizzo.
Flusso di lavoro per il podcasting
● Preparativi
● Misurare il rumore ambientale nei luoghi di registrazione
| |
| ● Argomenti della registrazione Verificate il contenuto della discussione con i partecipanti, preparate i materiali di riferimento ed effettuate le altre preparazioni in anticipo, per registrare le conversazioni con un buon ritmo. ● Consigli per il parlato Cercate di parlare nel modo più chiaro, e provate a evitare che le consonanti sibilanti (“s”) e fricative (“p”) siano troppo intense. ● Musica di sottofondo e altro audio Rendete più interessanti i programmi riproducendo musica, effetti e altro audio da un computer, smartphone o tablet. (→ Utilizzo come interfaccia audio) ● Sound pad Rendete più interessanti i programmi aggiungendo jingle ed effetti sonori. | |
| ● Pubblicazione I file registrati possono essere trasferiti collegando il P4next a un computer, smartphone o tablet. (→ Trasferire file ai computer) Caricateli sul servizio di hosting* o sul server utilizzato. *Servizio che fornisce i server per salvare i file del podcast |
Funzioni delle parti
Lato superiore
- Pulsante POWER
- Accende e spegne l'unità.
- Pulsante RECORD
- Avvia e arresta la registrazione.
Premendolo durante la riproduzione, questa si arresta.
Premete questo quando la Schermata Menu è aperta, premete per tornare alla Schermata Iniziale (Home).
- Pulsante PLAY/PAUSE
- Avvia e pone in pausa la riproduzione del file registrato più di recente.
Premete questo quando registrate per porre in pausa le registrazione e/o aggiungere un marcatore. (→ Cambiare la funzione del pulsante PLAY/PAUSE quando registrate)
- Display
- Mostra varie informazioni.
- Pulsanti operativi A–D
Pulsante SOUND PAD A / BEGINNING (pulsante operativo A)
Riproduce il suono assegnato al SOUND PAD A.
In riproduzione o pausa, porta all'inizio del file.
Pulsante SOUND PAD B / BACKWARD (pulsante operativo B)
Riproduce il suono assegnato al SOUND PAD B.
In riproduzione o pausa, porta indietro di 10 secondi. Tenetelo premuto per ricercare all’indietro.
Pulsante SOUND PAD C / FORWARD (pulsante operativo C)
Riproduce il suono assegnato al SOUND PAD C.
In riproduzione o pausa, porta avanti di 10 secondi. Tenetelo premuto per ricercare in avanti.
Pulsante SOUND PAD D / STOP (pulsante operativo D)
Riproduce il suono assegnato al SOUND PAD D.
Arresta la riproduzione.
- Pulsanti operativi 1–4
Pulsante MENU / BACK (pulsante operativo 1)
Dalla Schermata Iniziale (Home), questo apre la Schermata Menu. Tenetelo premuto per attivare/disattivare la voce guida.
Dalla Schermata Menu, ritorna alla schermata precedente.
Pulsante TONE / UP (pulsante operativo 2)
Nella Schermata Iniziale (Home), attiva e disattiva TONE.
Nella Schermata Menu, seleziona la voce sopra.
Pulsante COMP / DOWN (pulsante operativo 3)
Nella Schermata Iniziale (Home), attiva e disattiva COMP.
Nella Schermata Menu, seleziona la voce sotto.
Pulsante AI NOISE REDUCTION / CONFIRM (pulsante operativo 4)
Nella Schermata Iniziale (Home), attiva e disattiva AI NOISE REDUCTION.
Nella Schermata Menu, conferma la voce selezionata.
- Pulsanti MUTE 1–4
- Questi silenziano le prese INPUT 1–4.
- Manopole INPUT LEVEL 1–4
- Queste regolano i livelli dei microfoni connessi alle prese INPUT 1–4.
- Manopole HEADPHONE VOLUME 1–4
- Queste regolano i volumi delle cuffie connesse alle prese PHONES 1–4.
Lato inferiore/frontale/posteriore
| ■ Lato inferiore | ■ Lato frontale |
| ■ Lato posteriore |
- Coperchio del comparto batteria
- Apritelo installando e togliendo le batterie AA. (→ Installare le batterie)
- Prese HEADPHONE 1–4
- Collegate qui le cuffie.
Si possono utilizzare spine stereo mini.
- Prese INPUT 1–4
- Queste prese di ingresso hanno preamplificatori microfonici incorporati.
Si possono utilizzare spine XLR.
Lati destro e sinistro
■ Lato sinistro
■ Lato destro
- Interruttore 48V
- Usatelo per fornire l'alimentazione phantom +48V alle prese INPUT 1–4.
- Slot per card microSD
- Inserite qui una card microSD.
- Porta di alimentazione USB (DC5V) (Type-C)
- Questa porta di alimentazione USB può essere usata per connettere un trasformatore di CA o una batteria portatile.
- Porta USB (
) (Type-C)
- I seguenti utilizzi sono possibili quando collegate un computer, uno smartphone o un tablet.
Usare il P4next come un'interfaccia audio
Usare la funzione di trasferimento dei file per condividere i file con un computer, smartphone o tablet
Supporta il funzionamento tramite l'alimentazione dal bus USB. Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
- Connettore di alimentazione per il BTA-2
- Usate questo connettore di alimentazione collegando un adattatore wireless dedicato BTA-2.
- Presa di connessione per lo smartphone
- Usate questo connettore di ingresso audio collegando un adattatore wireless dedicato BTA-2. Utilizzando un cavo con spina mini a 4 contatti, per esempio, per collegare uno smartphone a questa presa, il suo segnale audio può essere immesso nel canale 4. Inoltre, il segnale mixato sul P4next (escluso il canale 4) può essere inviato allo smartphone.
- Selettore INPUT
- Usate questo per selezionare il segnale da immettere nel canale 4, dalla presa INPUT 4 (XLR) o dalla presa di collegamento dello smartphone.
Esempio di connessione
- Computer, smartphone o tablet (→ Connettere computer, smartphone e tablet)
- Trasformatore di CA USB (→ Connettere un trasformatore di CA USB)
- Batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione)
- Microfoni (→ Collegare i microfoni)
- Cuffie (→ Connettere le cuffie)
- Smartphone (→ Connettere gli smartphone)
- Adattatore wireless dedicato (ZOOM BTA-2) (→ Connettere un BTA-2 (adattatore wireless dedicato))
Flusso del segnale
- INPUT 1–4, smartphone/BTA-2, sound pad, ingressi USB
- Questi sono i suoni dai microfoni e da un computer/smartphone/tablet connessi al P4next e dei sound pad.
- Selettore INPUT
- A seconda dell'impostazione del selettore INPUT sul lato destro del P4next, potete selezionare l'ingresso dalla presa XLR del canale 4 o il segnale dalla presa di collegamento dello smartphone.
- MUTE 1–4
- I suoni dagli INPUT 1–4 possono essere silenziati.
- INPUT LEVEL 1–4
- Usatele per regolare i livelli degli INPUT 1–4. (→ Regolare i livelli dei microfoni)
- LO CUT
- Potete tagliare le basse frequenze dei segnali dai microfoni per ridurre il suono del vento e i pop vocali, ad esempio. La funzione può essere commutata su on/off separatamente per ogni canale di ingresso. (→ Eseguire impostazioni del microfono)
- TONE
- Questo regola i segnali dai microfoni così che sia ben chiaro e adatto ai podcast. La funzione può essere commutata su on/off separatamente per ogni canale di ingresso. (→ Regolare il suono)
- LIMITER
- Il limiter evita la distorsione, riducendo i segnali in ingresso dai microfoni che hanno livelli eccessivamente alti. La funzione può essere impostata separatamente per ogni canale di ingresso. (→ Eseguire impostazioni del microfono)
- Interfaccia audio multi-canale
- Utilizzando il P4next come un'interfaccia audio USB, a seconda delle impostazioni, i segnali da ogni canale possono essere inviati separatamente al computer, smartphone o tablet. (→ Impostare i segnali inviati al computer, smartphone o tablet)
- File di registrazione
- I suoni dagli ingressi 1–4 e dal computer, smartphone o tablet vengono mixati e registrati sulla card microSD come un file stereo.
A seconda dell'impostazione, possono anche essere registrati file individuali per ogni canale. (→ Selezionare il tipo di file registrato)
- Misuratori di livello
- Il livello del segnale di ogni canale viene visualizzato in un intervallo da −54 a 0 dBFS. (→ Regolare i livelli dei microfoni)
- AI NOISE REDUCTION
- Questa analizza il rumore ambientale per sopprimerne l'ingresso tramite i microfoni. Questa viene applicata a tutti i canali insieme. (→ Regolare il suono)
- Uscite delle prese di collegamento MASTER, USB e smartphone
- I segnali vengono emessi dalle prese delle cuffie 1–4, dalla presa di collegamento dello smartphone e al computer/smartphone/tablet connesso via USB. Un segnale mono che è un mix dei canali L e R (sinistro e destro) viene inviato alla presa di collegamento dello smartphone.
- COMP
- Questo aumenta la pressione sonora evitando al contempo le distorsioni. (→ Regolare il suono)
- USB Mix Minus
- Seleziona se i suoni riprodotti, immessi da un computer, smartphone o tablet vengono rinviati a quel dispositivo. (→ Prevenire il feedback verso i partecipanti alla registrazione del podcast da remoto)
- Voce guida
- Le impostazioni del P4next e altre informazioni vengono lette dalla voce. (→ Impostare la voce guida)
- HEADPHONE VOLUME
- Queste regolano il volume delle cuffie. (→ Regolare i livelli di monitoraggio)
Descrizione generale delle schermate
Questa sezione illustra le varie schermate che appaiono nel display di P4next.
Schermata Iniziale (Home)
Questa schermata appare nel display all’accensione di P4next. Mostra le condizioni di P4next, compreso lo stato della registrazione e i livelli in ingresso.
- Icona di stato
- La condizione di registrazione è illustrata da un’icona.
Stop
Registrazione
Pausa
- Indicazione del tempo
- Questo mostra il tempo di registrazione trascorso corrente o il tempo di registrazione disponibile.
- Indicatore della carica residua delle batterie
- Appare quando usate l’unità a batterie. Se la carica restante della batteria è bassa, sostituite le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un trasformatore di CA (→ Connettere un trasformatore di CA USB) o una batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione).
- Nomi dei canali e misuratori di livello
- Mostra i nomi dei canali e i loro livelli di ingresso correnti.
- Indicatori di livello master
- Mostra i livelli dei segnali in uscita.
Schermata di Riproduzione
Quando è aperta la Schermata Iniziale (Home), premendo il pulsante (PLAY/PAUSE) per avviare la riproduzione si apre questa schermata nel display.
Essa mostra le condizioni di riproduzione del file selezionato, compreso il tempo di riproduzione e la forma d’onda.
- Tempo di riproduzione
- Mostra il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione.
- Lunghezza del file
- Mostra la lunghezza del file attualmente in riproduzione.
- Visualizzazione della forma d’onda
- Mostra la forma d’onda del file in riproduzione. Il colore è invertito per le parti della forma d’onda già eseguite.
- Posizione marcatore
- Se è stato aggiunto un marcatore ad un file, appare una linea tratteggiata in questa posizione.
Schermata Menu
Usate questa schermata per selezionare le cartelle, gestire le card microSD, usare le funzioni USB ed effettuare impostazioni dei microfoni, sound pad e dell'hardware.
Quando è aperta la Schermata Iniziale (Home), premete (pulsante operativo 1) per aprire questa schermata.
- Titolo del menu
- Voci del menu
- Mostra le voci delle impostazioni e i valori delle impostazioni, ad esempio.
- Barra di scorrimento
- Appare quando ci sono altre voci che non rientrano nella visualizzazione sul display.
Preparativi
Inserire card microSD
Fornire l'alimentazione
Il P4next può essere alimentato da un trasformatore (trasformatore di CA USB, alimentazione dal bus USB o batteria portatile) connesso alla porta di alimentazione USB (DC5V) o alla porta USB () sul lato sinistro, o installando le batterie nel loro scomparto.
Le sorgenti di alimentazione verranno usate nel seguente ordine di priorità: porta di alimentazione USB (DC5V), porta USB (), batterie.
Installare le batterie
Usate 2 batterie AA per alimentare P4next a batterie.
Usate solo un tipo di batteria (alcalina, NiMH o litio) alla volta.
Impostate il tipo di batteria usato in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente. (→ Impostare il tipo di batteria usato)
Se la carica della batteria è bassa, spegnete immediatamente l’unità e installate batterie nuove.
Osservate le seguenti precauzioni per evitare guasti e perdite quando utilizzate le batterie.
Non utilizzate batterie che appaiono danneggiate in qualsiasi modo. Non usate insieme batterie di tipi differenti o costruite da produttori diversi. Non usate insieme batterie nuove e vecchie. Rimuovete al più presto le batterie esaurite. Sfilate le batterie quando non usate l'unità per un lungo periodo di tempo.
Connettere un trasformatore di CA USB
Collegate il cavo di un trasformatore di CA USB disponibile in commercio (12 W o più, 5 V, 2,4 A o più) alla porta di alimentazione USB (DC5V) (Type-C) sul lato sinistro, e connettete il trasformatore di CA USB a una presa di corrente.
Altre sorgenti di alimentazione
P4next può funzionare con alimentazione dal bus USB collegando un computer alla porta USB () (Type-C) posta sul lato sinistro. Anche una batteria portatile da 5V (disponibile in commercio) può essere connessa alla porta di alimentazione USB (DC5V) (Type-C).
Se un computer è collegato alla porta USB prima che l'unità venga accesa, il P4next funziona con l'alimentazione fornita dal bus USB.
Inoltre, durante il funzionamento a batteria, se un computer viene collegato alla porta USB, l'alimentazione non passa a quella dal bus USB e le batterie continuano ad avere la priorità per il funzionamento.
Quando uno smartphone o un tablet è connesso alla porta USB, il P4next potrebbe non accendersi a seconda del dispositivo collegato. In questo caso, collegate un trasformatore in CA o una batteria portatile alla porta USB o installate batterie nello scomparto batterie sul fondo del prodotto.
Effettuare i collegamenti
Collegare i microfoni
Collegate i microfoni per catturare l'audio. Si possono collegare fino a 4 microfoni.
Impostate (interruttore 48V) su “ON” per fornire l'alimentazione phantom a +48V alle prese INPUT 1–4. Collegando dispositivi non compatibili con l’alimentazione phantom, non posizionate
(interruttore 48V) su ON. Ciò potrebbe danneggiare quei dispositivi.
Connettere le cuffie
Le voci immesse tramite i microfoni, insieme alle voci delle chiamate e la musica riprodotta da un computer, smartphone o tablet possono essere monitorizzare tramite cuffie connesse alle prese delle cuffie.
State attenti, perché potrebbe generarsi del feedback se un microfono e le cuffie sono troppo vicini tra loro.
Connettere gli smartphone
Collegando uno smartphone alla presa di collegamento dello smartphone, potete effettuare le seguenti operazioni.
Durante il podcasting, l'audio da un ospite che partecipa per telefono può essere immesso nel canale 4. Usando un cavo con spina mini a 4 contatti, il segnale può essere immesso da uno smartphone e un segnale mono può essere inviato simultaneamente indietro al dispositivo stesso. Poiché questo segnale in uscita non include il suono del canale 4, gli ospiti che partecipano per telefono non sentiranno un eco.
La musica riprodotta da uno smartphone può essere immessa nel canale 4.
Connettere un BTA-2 (adattatore wireless dedicato)
Collegando un BTA-2, l'audio può essere immesso nella presa di connessione dello smartphone usando il Bluetooth.
Effettuare i collegamenti
È necessario effettuare l'abbinamento prima di eseguire la prima connessione.
Utilizzando un BTA-2 per la connessione con uno smartphone, impostate il selettore INPUT su .
Scollegare
Connettere computer, smartphone e tablet
Potete collegare computer, smartphone e tablet alla porta USB () posta sul lato sinistro di P4next.
- Smartphone/tablet (USB Type-C)
- iPhone/iPad con connettore Lightning
- Computer (Windows/Mac)
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
Usate un Lightning to USB 3 Camera Adapter per collegarvi a un iPhone/iPad con connettore Lightning.
Quando usate l'unità con uno smartphone o tablet, collegate un trasformatore di CA USB per fornire l'alimentazione. (→ Connettere un trasformatore di CA USB)
Collegando P4next a un computer, uno smartphone o un tablet, sono possibili le seguenti operazioni.
I segnali in ingresso a P4next possono essere inviati a un computer, uno smartphone o un tablet, e i segnali riprodotti da quel dispositivo possono essere inviati in uscita da P4next. (→ Utilizzo come interfaccia audio)
I file sulla card microSD di P4next possono essere controllati e spostati usando un computer. (→ Trasferire file ai computer)
Accendere/spegnere l’unità
Accendere l’unità
Spegnere l’unità
Impostare la voce guida, la data e l'ora e il tipo di batteria (effettuare le impostazioni iniziali del P4next)
Prima dell'uso, impostate la funzione della guida audio, la data e l'ora e il tipo di batterie utilizzate.
Collegate le cuffie per ascoltare la guida audio. (→ Connettere le cuffie)
Data e ora saranno aggiunte al nome della cartella dove sono salvati i file di registrazione. Inoltre, per consentire la corretta visualizzazione della carica residua delle batterie, è necessario selezionare accuratamente il tipo di batteria usato da P4next.
Usare i sound pad
I file audio possono essere assegnati ai pulsanti SOUND PAD. Premeteli per riprodurre i file assegnati. Ciò è utile per riprodurre interviste registrate in precedenza, introdurre o chiudere un brano musicale e per i jingle. Potete anche impostare il volume e la modalità di riproduzione per ogni pad.
Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD
Suoni incorporati e file audio salvati su una card microSD possono essere assegnati ai pulsanti SOUND PAD.
Usate un computer per salvare prima i file audio nella cartella P4next_SoundPad su una card microSD. (→ Trasferire file ai computer)
Vengono supportati i seguenti tipi di file audio.
Formato del file: WAV
Frequenza di campionamento: 44.1 kHz, 48 kHz
Profondità di bit: 16-bit, 24-bit
I file audio non supportati non vengono visualizzati sul P4next.
Usare P4next per registrare file audio per l'assegnazione ai sound pad
I file stereo del mix e registrati su P4next possono essere assegnati ai sound pad.
Impostare le modalità di riproduzione dei sound pad
Per ogni SOUND PAD, potete impostare la modalità di riproduzione usata quando viene premuto.
Regolare i livelli dei sound pad
Potete impostare il volume di ogni sound pad quando viene premuto.
Regolare insieme i livelli di tutti i sound pad
I livelli di tutti i sound pad quando vengono premuti può essere impostato contemporaneamente.
Questo parametro può essere impostato anche durante la registrazione premendo (pulsante operativo 1) per aprire la schermata di impostazione.
Suonare con i sound pad
Registrare i podcast
Regolare i livelli dei microfoni
Eseguire impostazioni del microfono
Ridurre le basse frequenze
Potete tagliare le basse frequenze per ridurre il suono del vento e i pop vocali, ad esempio.
La funzione può essere commutata su on/off separatamente per ogni microfono. L’impostazione di default è ON.
Prevenire la distorsione del segnale
Il limiter può evitare la distorsione, riducendo i segnali in ingresso che hanno livelli eccessivamente alti.
La funzione può essere commutata su on/off separatamente per ogni microfono. L’impostazione di default è ON.
Regolare i livelli di monitoraggio
L'audio stereo che è un mix dei segnali INPUT 1–4 (mono), il suono (stereo) immesso da un computer, smartphone o tablet, e l'audio (stereo) dei sound pad, può essere monitorizzato usando le cuffie collegate alle prese delle cuffie 1–4. (→ Connettere le cuffie)
Silenziare i microfoni
Regolare il suono
Le voci riprese dai microfoni possono essere rese più intelligibili, i rumori e i suoni di fondo possono essere ridotti, e la pressione sonora in uscita può essere incrementata evitando distorsioni.
Selezionare il tipo di file registrato
I file salvati in registrazione possono essere selezionati.
Cambiare la funzione del pulsante PLAY/PAUSE quando registrate
Potete cambiare il comportamento del P4next quando viene premuto il tasto (PLAY/PAUSE) durante la registrazione.
Registrazione
I segnali in ingresso di ogni canale, i suoni riprodotti quando vengono premuti i sound pad (stereo), il suono immesso da un computer, smartphone o tablet e il segnale del canale master (stereo) possono essere registrati come file separati sulla card microSD installata nel P4next.
I file registrati sono salvati nel seguente formato
Frequenza di campionamento: 48 kHz
Profondità di bit: 24-bit
L'impostazione Recorder Mode può essere usata per selezionare quali file vengono registrati e salvati. (→ Selezionare il tipo di file registrato)
I suoni da INPUT 1–4, da un computer, smartphone o tablet, e dai sound pad possono essere salvati separatamente.
I suoni da INPUT 1–4, da un computer, smartphone o tablet, e dai sound pad possono essere mixati e salvati in un file stereo.
Per dettagli sui file registrati, vedi “Gestire i file“.
Riprodurre le registrazioni
Funzionamento durante la riproduzione
| Funzione | Operazione | |
|---|---|---|
| Pausa | Premetelo per avviare e fermare la riproduzione alternativamente. | |
| Ricerca indietro | Premete questo per spostarvi indietro di 10 secondi. Tenetelo premuto per ricercare all’indietro. | |
| Ricerca in avanti | Premete questo per spostarvi avanti di 10 secondi. Tenetelo premuto per ricercare in avanti. | |
| Saltare all'inizio | Premete questo per tornare all'inizio del file. | |
| Terminare la riproduzione | Premente questi per terminare la riproduzione. | |
Selezionare e riprodurre i file
I file registrati dal P4next e i file salvati sulla card microSD possono essere selezionati e riprodotti.
Gestire i file
I file creati su P4next sono salvati sulla card microSD.
I file registrati sulla card microSD possono essere controllati e cancellati.
Struttura di cartelle e file di P4next
Le seguenti cartelle e tipi di file vengono creati quando registrate con una card microSD formattata dal P4next.
- File di registrazione del canale master
- I segnali dagli INPUT 1–4, da un computer, smartphone o tablet, e dai sound pad vengono registrati e salvati come file stereo del mix.
Le cartelle dei file sono nominate col formato “data_ora”.
Se la dimensione del file supera i 2 GB, viene creato un secondo file.
- Cartella MultiTrack e cartelle dei file di registrazione
- Quando il Recorder Mode è “Multi Track”, vengono create cartelle dei file registrati all'interno della cartella MultiTrack per ogni registrazione.
Le cartelle dei file registrati sono nominate col formato “data_ora”.
I file mono/stereo creati sono salvati qui.
- File registrati per ogni canale
- Quando il Recorder Mode è “Multi Track”, vengono salvati file individuali per ogni canale registrato all'interno della cartella MultiTrack.
I file sono nominati in formato “data_ora_ingresso”.
I file mono/stereo creati vengono salvati.
MIC1.WAV: le registrazioni dei segnali da INPUT 1 vengono salvati come file mono.
MIC2.WAV: le registrazioni dei segnali da INPUT 2 vengono salvati come file mono.
MIC3.WAV: le registrazioni dei segnali da INPUT 3 vengono salvati come file mono.
MIC4.WAV o PHONES.WAV: quando il selettore INPUT è impostato su
, le registrazioni dei segnali da INPUT 4 vengono salvati come file mono. Quando il selettore INPUT è impostato su
, le registrazioni dalla presa di connessione dello smartphone vengono salvate come file stereo.
USB.WAV: le registrazioni dei segnali dal computer, smartphone o tablet vengono salvate come file stereo.
- Cartella SoundPad
- Questa cartella contiene i file audio assegnati ai sound pad.
- Cartella Settings
- Qui viene salvato un file con le impostazioni del P4next. Non cancellatelo.
- File System
- Questo è un file di sistema usato da P4next. Non cancellatelo.
Nomi dei file di registrazione e delle cartelle
Data e ora di registrazione in formato numerico sono usate per i nomi delle cartelle dei file di registrazione.
| Esempio di nome della cartella | Spiegazione |
|---|---|
|
Se il file supera 2 GB, sarà creato automaticamente un nuovo file e la registrazione continuerà senza interruzioni. I nuovi file creati in tal caso, avranno un numero come “_02” aggiunto alla fine del loro nome.
Cambiare i nomi dei file registrati
I nomi dei file registrati dal P4next possono essere cambiati.
Cancellare i file
Potete cancellare i file che non vi servono.
Utilizzo come interfaccia audio
I suoni in ingresso nel P4next possono essere inviati a un computer, uno smartphone o un tablet, e i segnali in riproduzione da questi dispositivi possono essere inviati in uscita da P4next.
Non sono richiesti driver per l’uso con un Mac, uno smartphone o un tablet.
Per registrare con un’applicazione DAW su Windows, vedi “Utilizzo con computer Windows”.
P4next può essere usato come interfaccia audio con 12-in/2-out.
INPUT 1–4 (ognuno in mono), presa di collegamento dello smartphone (stereo), sound pad (stereo), porta USB (stereo), MASTER (stereo)
L'audio viene immesso ed emesso nei seguenti formati.
Frequenza di campionamento: 48 kHz
Profondità di bit: 24-bit
L'utilizzo delle funzioni di interfaccia audio rende possibili le seguenti operazioni.
- Ingresso audio al P4next
- Il suono delle chiamate, così come la musica riprodotta su un computer, smartphone o tablet può essere emesso dal P4next
- Streaming in tempo reale
- Il suono in ingresso dai microfoni USB nel P4next, e i suoni riprodotti dai sound pad, insieme ai segnali riprodotti dal computer, smartphone o tablet può essere rinviato a quel dispositivo per lo streaming in tempo reale in presenza della connessione a Internet.
Collegare computer, smartphone e tablet
Utilizzo con computer Windows
Installare il driver
Su Windows, l'utilizzo è possibile con applicazioni DAW che supportano ASIO installando un driver.
Impostare i segnali inviati al computer, smartphone o tablet
Impostate i segnali inviati al computer, smartphone o tablet.
Regolare il livello di ingresso durante l'utilizzo come interfaccia audio
Usando il P4next come un'interfaccia audio, il livello di ingresso dal computer, smartphone o tablet può essere regolato.
Prevenire il feedback verso i partecipanti alla registrazione del podcast da remoto
Insieme al suono immesso da INPUT 1–4 nel P4next, le voci delle chiamate e i segnali riprodotti dal computer, smartphone o tablet vengono rinviati a quel dispositivo.
Se un ospite partecipa da remoto alla registrazione del podcast, potete impedire che la sua voce venga rinviata indietro, per prevenire il feedback.
L’impostazione di default è OFF.
Trasferire file ai computer
Poiché i segnali in ingresso da ogni canale, i suoni riprodotti premendo i sound pad e i segnali del canale Master vengono registrati come file separati, possono essere trasferiti ai computer, per esempio. Questo consente una varietà di operazioni di editing in un secondo tempo, inclusa la regolazione del mix, l'aggiunta di effetti e la regolazione della lunghezza.
Gestire le card microSD
Formattare le card microSD
Per ottimizzare la performance di una card microSD, usate P4next per formattarla.
Formattate sempre la card microSD per massimizzarne le prestazioni, dopo averla acquistata o dopo averla usata su altro dispositivo.
Sappiate che tutti i dati precedentemente salvati sulla card microSD saranno cancellati quando questa è formattata.
Testare le card microSD
Potete testare la velocità di scrittura di una card microSD, per verificare che la sua performance consenta di salvare i dati registrati da P4next.
Un Quick Test (test rapido) può essere eseguito velocemente, mentre un test completo esamina l’intera card microSD.
Eseguire un test rapido
Eseguire un test completo
Eseguire varie impostazioni
Impostare la voce guida
Usate questo per regolare la voce guida emessa dalle cuffie.
Impostare il volume della voce guida
Usate questo per regolare il volume della voce guida emessa dalle cuffie.
Impostare data e ora
Potete impostare data e ora.
Se l’unità viene riportata alle impostazioni di default (→ Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica), data e ora saranno resettate, per cui impostatele di nuovo.
Impostare la luminosità del display
La luminosità del display può essere regolata se vi trovate in difficoltà a visualizzare, perché troppo debole o troppo forte.
Impostare il risparmio energetico del display
Per ridurre i consumi, è possibile impostare la retroilluminazione del display in modo che si affievolisca se non vengono eseguite operazioni per un determinato periodo di tempo.
Impostare il tipo di batteria usato
Impostate correttamente il tipo di batteria usato da P4next in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente.
Spegnere l’unità automaticamente (Auto Power Off)
P4next si spegne automaticamente se non viene utilizzato per 10 ore.
Per mantenere l’unità sempre accesa, impostate la funzione Auto Power Off su “Never”.
Nelle seguenti condizioni, l’unità non si spegne automaticamente a prescindere dall'impostazione di Auto Power Off.
In registrazione o in riproduzione
Quando si usa P4next come interfaccia audio
Usando la funzione di trasferimento file
Eseguendo un aggiornamento del firmware
Agendo sul P4next si reimposta il tempo che precede l'attivazione della funzione Auto Power Off.
Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica
Potete riportare P4next alle impostazioni di default di fabbrica.
Gestire il firmware
Controllare le versioni firmware
Potete controllare le versioni firmware usate da P4next.
Aggiornare il firmware
Potete aggiornare il firmware di P4next portandolo alle versioni più recenti.
I file di aggiornamento possono essere scaricati dal sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/p4next).
Seguite le istruzioni in “P4next Firmware Update Guide” sulla pagina di download di P4next.
Controllare le ultime informazioni relative al P4next
Potete visualizzare sul display un codice 2D per l’aiuto relativo al P4next.
Appendice
Risoluzione di eventuali problemi
Se P4next sembra funzionare in modo strano, controllate quanto segue.
Problemi generici
Nessun suono o uscita molto bassa
Controllate la connessione delle cuffie e l'impostazione del volume. (→ Connettere le cuffie, Regolare i livelli di monitoraggio)
Controllate le connessioni dei microfoni. (→ Collegare i microfoni)
Usando microfoni a condensatore, impostate l'interruttore
(48V) su “ON”. (→ Collegare i microfoni)
Controllate che i pulsanti
–
(MUTE 1–4) dei canali che non stanno emettendo un suono non siano accesi. (→ Silenziare i microfoni)
Ruotate le manopole
–
(INPUT LEVEL 1–4) per alzare i livelli e controllate che i misuratori di livello si muovano. (→ Regolare i livelli dei microfoni)
L'audio registrato è troppo alto, basso o silenzioso
Usando microfoni a condensatore, impostate l'interruttore
(48V) su “ON”. (→ Collegare i microfoni)
Usate le manopole
–
(INPUT LEVEL 1–4) per regolare i livelli. (→ Regolare i livelli dei microfoni)
Verificate che il pulsante
(RECORD) sia acceso in rosso quando registrate.
Non è possibile registrare
Verificate che il pulsante
(RECORD) sia acceso in rosso quando registrate.
Verificate che la card microSD abbia spazio disponibile.
L'audio registrato si interrompe
Usate la funzione di test della card sull'unità e usate una card che ha passato il test. Vedi il Manuale Operativo per i dettagli.
Consigliamo di usare card microSD che sono state verificate come funzionanti con questo prodotto. Vedi il sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/p4next).
Non è possibile registrare correttamente / l'arresto della registrazione richiede una quantità di tempo eccessiva
Le card microSD possono usurarsi. La velocità può diminuire dopo ripetute operazioni di scrittura e cancellazione.
Formattare la card con il P4next potrebbe migliorare la situazione. (→ Formattare le card microSD)
Se formattare una card microSD non fa migliorare la situazione, consigliamo di sostituire la card. Controllate l’elenco di card verificate per l’uso visitando il sito web di ZOOM.
Questa non è una garanzia di prestazioni di registrazioni specifiche per le card microSDHC/microSDXC che sono state verificate come funzionanti. Questa lista è una linea guida per aiutarvi a trovare le card adatte.
Il suono in riproduzione non si sente o è molto basso
Usate le manopole
–
(HEADPHONE VOLUME 1–4) per regolare il volume delle cuffie. (→ Riprodurre le registrazioni)
I file audio non possono essere assegnati ai pulsanti SOUND PAD
Controllate i formati dei file audio assegnati. (→ Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD)
Salvando file audio sulla card microSD, salvateli nella cartella P4next_SoundPad sulla card.
Impossibile usare le funzioni dei SOUND PAD
Controllate i livelli dei SOUND PAD. (→ Regolare i livelli dei sound pad)
Controllate che dei file siano stati assegnati ai pad. (→ Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD)
Interfaccia audio
Il P4next non può essere selezionato o non può essere usato con un computer, smartphone o tablet.
Controllate che il P4next sia stato connesso correttamente al computer o ad altro dispositivo. (→ Connettere computer, smartphone e tablet)
Chiudete il software che è connesso al P4next. Poi, spegnete e riaccendete il P4next.
Collegate il P4next direttamente a una porta USB sul computer o altro dispositivo. Non collegate usando un hub USB.
Il suono salta in riproduzione o registrazione
Se la dimensione del buffer del software in uso può essere regolata, aumentatela.
Collegate il P4next direttamente a una porta USB sul computer o altro dispositivo. Non collegate usando un hub USB.
Disattivate la funzione di risparmio automatico e altre impostazioni di risparmio energia sul computer o altro dispositivo.
Impossibile riprodurre o registrare
Controllate che il P4next sia stato connesso correttamente al computer o ad altro dispositivo. (→ Connettere computer, smartphone e tablet)
Verificate che P4next sia selezionato nelle impostazioni del computer in uso.
Verificate che P4next sia impostato come ingresso e uscita nel software in uso.
Chiudete tutti i software connessi al P4next. Poi, scollegate e ricollegate il cavo USB che connesso al P4next.
Altri problemi
L’unità non è riconosciuta da computer, smartphone o tablet, anche se la porta USB è collegata
Usate la porta USB (
) sul lato sinistro del P4next per collegare un computer, smartphone o tablet. (→ Connettere computer, smartphone e tablet)
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
La modalità operativa deve essere impostata sul P4next per consentire il trasferimento di file a un computer, smartphone o tablet. (→ Trasferire file ai computer)
La data e l'ora dei file registrati sono molto imprecisi
Se non viene fornita l'alimentazione da un trasformatore in CA o dalle batterie per molto tempo, le impostazioni di data e ora vengono resettate.
Il tempo di operatività a batterie è breve
Eseguire le impostazioni seguenti può aumentare il tempo di operatività a batterie.
Impostate correttamente il tipo di batterie utilizzate. (→ Impostare il tipo di batteria usato)
Scollegate i cavi non necessari dai connettori.
Per le loro caratteristiche, usare batterie al nickel metallo idruro ricaricabili (specialmente quelle ad alta capacità) o al litio può consentire un uso più prolungato rispetto all’uso con batterie alcaline, quando l’assorbimento è alto.
Lista dei messaggi di errore
Questa è una lista dei messaggi di errore che potrebbero apparire nel display. Eseguite le seguenti operazioni a seconda delle necessità.
| Messaggio a comparsa | Spiegazione |
|---|---|
| Read Only! | Il file è a sola lettura. → Usate un computer per cambiare lo stato a sola lettura del file. |
| Invalid File! | Il file è danneggiato o non valido. → Selezionate un file valido. |
| Card Full! | La card microSD non ha spazio restante. → Cancellate i file inutili (→ Cancellare i file) o sostituitela con una card microSD nuova. |
| File Name Already Exists! | Esiste già un file con lo stesso nome. → Cambiate il nome del file. (→ Cambiare i nomi dei file registrati) |
| Input File Name! | Inserite il nome del file. → Inserite il nome del file. (→ Cambiare i nomi dei file registrati) |
| Character Limit Reached! | Avete superato il numero massimo di caratteri. → Riducete il numero di caratteri. |
| Card Error! | Si è verificato un errore con la card microSD. |
| No Card! | Non è presente alcuna card microSD. → Inserite una card microSD. |
| Invalid Card! | La card microSD non è valida. → Inserite una card microSD nel P4next. (→ Inserire card microSD) |
| Card Protected! | La protezione della card microSD è attiva. → Disabilitate la protezione. |
| Low Battery! | La carica residua è bassa. Sostituite le batterie o collegate con trasformatore in CA, una batteria portatile, un computer, per esempio, per fornire l'alimentazione. (→ Fornire l'alimentazione) |
| Date/Time Reset! | La data e l'ora sono state reimpostate. Impostate di nuovo data e ora (→ Impostare data e ora). |
| No Last Recorded File! | Non esiste un file registrato più recente. → Questo appare se premete il pulsante |
| File Full! | È stato raggiunto il numero massimo di file sulla card microSD . → Cancellate i file inutili (→ Cancellare i file) o sostituitela con una card microSD nuova. |
| Now Recording! | Questa operazione non è disponibile durante la registrazione. → Non è possibile spegnere l’unità mentre è in registrazione. |
| Write Error! | Si è verificato un errore di scrittura sulla card microSD. |
| No File! | Nessun file disponibile. → Questo appare se scegliete “File List” nella Schermata Menu quando non ci sono file sulla card microSD. |
| File Assigned To Sound Pad Missing! | Non è stato possibile trovare il file assegnato al sound pad. →Assegnate un file al SOUND PAD. (→ Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD) |
| Sound Pad Files Will Be Erased! | La formattazione cancella i file assegnati ai sound pad. → Questo appare quando dei file assegnati ai sound pad vengono memorizzati sulla card microSD prima di formattare la card. |
| Low Power! Please Power Off. | La carica restante delle batterie non è sufficiente. Spegnete l’unità. → Spegnete l’unità Poi, sostituite le batterie o collegate con trasformatore in CA, una batteria portatile, un computer, per esempio, per fornire l'alimentazione. (→ Fornire l'alimentazione) |
Diagramma a blocchi
Specifiche tecniche
| Numero di canali in ingresso e uscita | Ingressi | INPUT (mono/stereo) | 4 |
| Uscite | HEADPHONE (stereo) | 4 | |
| Ingressi | INPUT | Connettori | Prese XLR × 4 (XLR: 2 CALDO) |
| Guadagno in ingresso | −∞ – +70 dB | ||
| Impedenza in ingresso | 3 kΩ o più | ||
| Massimo livello in ingresso | 0 dBu | ||
| Alimentazione phantom | +48 V | ||
| Presa di connessione per lo smartphone | Connettore | Presa TRRS mini (4 contatti, PUNTA: L, ANELLO: R, ANELLO: MASSA, GUAINA: MIC) | |
| Impedenza in ingresso | 2.7 kΩ o più | ||
| Massimo livello in ingresso | +3 dBu | ||
| Impedenza in uscita | 100 Ω o meno | ||
| Massimo livello in uscita | −24 dBu | ||
| Uscite | HEADPHONES | Connettori | Mini jack stereo × 4 |
| Massimo livello in uscita | 6 mW + 6 mW (per uscita su un carico di 32Ω) | ||
| Impedenza in uscita | 10 Ω o meno | ||
| Effetti | TONE COMP AI NOISE REDUCTION | ||
| Registratore | N° massimo di tracce in registrazione simultanea | 11 | |
| N° massimo di tracce in riproduzione simultanea | 2 | ||
| Formati di registrazione | 48kHz/24-bit WAV Stereo/mono | ||
| Supporto di registrazione | Memory card microSDHC Memory card microSDXC Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/p4next) per informazioni sulle card microSD che sono state collaudate con questa unità. | ||
| USB ( | Connettore | USB Type-C • Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati. L’alimentazione dal bus USB è supportata. | |
| Interfaccia audio | USB 2.0 High Speed | ||
| Canali di ingresso e uscita | 12 ingresso, 2 uscita | ||
| Frequenza di campionamento | 48 kHz | ||
| Profondità di bit | 24-bit | ||
| Trasferimento file | USB 2.0 High Speed | ||
| Rumore in ingresso equivalente | EIN –125 dBu o meno (IHF-A) a +70dB/150 Ω in ingresso | ||
| Display | 128×64 OLED | ||
| Alimentazione | Batterie | 2 batterie AA (alcaline, litio, o ricaricabili NiMH) | |
| Porta di alimentazione USB (DC5V) ( | Trasformatore di CA USB disponibile in commercio 12 W o più (5 V, 2,4 A o più) • L’alimentazione dal bus USB è supportata. | ||
| Tempi stimati di registrazione continua a batterie • I valori sono approssimativi. • I tempi di operatività continuativa a batterie sono stati determinati da test interni. Possono variare sostanzialmente in base alle condizioni di utilizzo. • Quando usate microfoni a condensatore, consigliamo di utilizzare batterie ricaricabili al nichel-metallo idruro o batterie al litio. | Microfoni dinamici collegati alle prese INPUT 1–4, modo Multi Track, interfaccia audio USB non usata, 48V (phantom power) spenta, cuffie collegate alle prese delle cuffie 1–4 (carichi di 32Ω), Power Saving impostato su 1 min, selettore INPUT impostato su XLR, BTA-2 non usato | Batterie alcaline: circa 3.5 ore Batterie NiMH: circa 4 ore Batterie al litio: circa 8.5 ore | |
| Microfoni a condensatore collegati alle prese INPUT 1–4, modo Multi Track, interfaccia audio USB non usata, 48V (phantom power) accesa, cuffie collegate alle prese delle cuffie 1–4 (carichi di 32Ω), Power Saving impostato su 1 min, selettore INPUT impostato su XLR, BTA-2 non usato | Batterie alcaline: circa 20 minuti Batterie NiMH: circa 1.5 ore Batterie al litio: circa 2.5 ore | ||
| Assorbimento | 5 W massimo | ||
| Dimensioni | 125,9 mm (L) × 120 mm (P) × 40 mm (A) | ||
| Peso (batterie incluse) | 300 g | ||
Nota: 0 dBu = 0,775 Vrms
