Avviso
È proibita la copia o la stampa, totale o parziale, di questo manuale, senza autorizzazione.
I nomi di prodotti, marchi registrati e nomi di Società citati in questo documento sono di proprietà dei rispettivi detentori. Tutti i marchi e marchi registrati citati in questo documento sono a mero scopo identificativo e non intendono infrangere i copyright dei rispettivi detentori.
Non è possibile la corretta visualizzazione su dispositivi a scala di grigio.
Note relative a questo manuale operativo
Potrebbe essere necessario consultare questo manuale in futuro. Conservatelo in luogo facilmente accessibile.
Il contenuto di questo documento e le specifiche tecniche del prodotto possono essere soggette a variazione senza obbligo di preavviso.
Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft corporate group.
Mac, macOS, iPad e Lightning sono marchi di Apple Inc.
iPhone è un marchio di Aiphone Co., e viene utilizzato in licenza.
Il logo microSDXC è un marchio di SD-3C LLC.
USB Type-C è un marchio di fabbrica dell'USB Implementers Forum.
La Legge proibisce la registrazione da fonti coperte da copyright, compresi CD, registrazioni, nastri, esecuzioni live, video e broadcast, senza il permesso del detentore del copyright, per qualsiasi scopo diverso dall'uso personale. ZOOM CORPORATION non si assume responsabilità in merito alla violazione del copyright.
P2: descrizione generale
Esempi di utilizzo
Registrazione sul campo dei podcast
Alimentato da normali batterie o da una batteria portatile, P2 può essere usato per catturare audio in campo aperto. L’audio catturato può essere registrato su una card microSD e trasferito su un computer per l'editing e la distribuzione.
Registrazione dei podcast con ospiti che partecipano al telefono
Collegando un computer, smartphone o tablet al P2, gli ospiti distanti possono partecipare ai podcast per telefono.
Streaming live
Collegando il P2 a un computer, smartphone o tablet, l'audio può essere trasmesso in streaming in tempo reale. (→ Uso come interfaccia audio)
Mentre l’audio è in streaming in tempo reale, P2 può contemporaneamente registrare.
Termini usati in questo manuale
Podcast
Questo è un modo per condividere file audio su Internet. Contenuti facili da ascoltare in modo informale su smartphone, computer e altri dispositivi possono essere creati e poi distribuiti via Internet.
Interfaccia audio
Questo è un dispositivo che può essere usato per immettere l'audio da un microfono in un computer, smartphone o tablet, e anche per emettere l'audio da quel dispositivo per l'ascolto in cuffia, per esempio.
Musica di sottofondo può essere aggiunta ai podcast inviando al P2 la musica e altri suoni riprodotti su un computer, smartphone o tablet.
AIF Mix Minus
Gli ospiti al telefono possono partecipare da remoto alla registrazione del podcast usando il P2 come un'interfaccia audio con un computer, smartphone o tablet.
Per evitare qualsiasi forma di feedback, attivate la funzione AIF Mix Minus così che ai partecipanti a distanza non venga rinviato il segnale in ingresso della chiamata.
Flusso di lavoro per il podcasting
● Preparativi
● Misure del rumore ambientale nei luoghi di registrazione
| |
● Argomenti della registrazione Verificate il contenuto della discussione con i partecipanti, preparate i materiali di riferimento ed effettuate le altre preparazioni in anticipo, per registrare le conversazioni con un buon ritmo. ● Consigli per il parlato Cercate di parlare nel modo più chiaro, e provate a evitare che le consonanti sibilanti (“s”) e fricative (“p”) siano troppo intense. ● Musica di sottofondo e altri suoni Rendete più interessanti i programmi riproducendo musica, effetti e altri suoni da un computer, smartphone o tablet. (→ Uso come interfaccia audio) | |
● Pubblicazione I file registrati possono essere trasferiti collegando il P2 a un computer, smartphone o tablet. (→ Trasferire file ai computer) Caricateli sul servizio di hosting* o sul server utilizzato. *Servizio che fornisce i server per salvare i file del podcast |
Funzioni delle parti
Lato superiore
- Pulsante/indicatore POWER
- Accende e spegne l'unità. Si illumina quando l’unità è accesa.
Quando il P2 sta funzionando a batterie, la carica restante viene visualizzata dall'illuminazione dell'indicatore POWER.
Se la carica restante della batteria è bassa, sostituite le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un trasformatore di CA USB (→ Connettere un trasformatore di CA USB) o una batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione).
- Pulsante RECORD
- Avvia e arresta la registrazione. Si accende in registrazione.
Premendolo durante la riproduzione, questa si arresta.
- Pulsante PLAY/PAUSE
- Questo avvia, pone in pausa e arresta la riproduzione del file registrato più di recente. Si accende in riproduzione.
- Pulsante TONE
- Premendolo per farlo accedere, l'audio dai microfoni USB può essere regolato per suonare in modo più chiaro e adatto ai podcast.
- Pulsante MUTE 1
- Premetelo, facendolo illuminare, per silenziare il suono da USB MIC 1.
- Pulsante AI NOISE REDUCTION
- Premetelo, facendolo illuminare, per analizzare il rumore ambientale e sopprimere il suo ingresso dai microfoni USB.
State attenti a non parlare durante l'analisi (mentre il pulsante lampeggia per 3 secondi).
Premendo questo pulsante per disattivarlo si reimpostano i risultati dell'analisi.
Dopo aver usato
e
per cambiare i livelli, eseguite nuovamente l'analisi.
- Indicatori LEVEL
- Il livello del segnale di ogni canale viene visualizzato in un intervallo da −36 a −0 dBFS.
- Manopola INPUT LEVEL 1
- Usatela per regolare il livello del USB MIC 1.
- Manopola HEADPHONE VOLUME
- Usatela per regolare il volume di uscita dalle cuffie.
- Pulsante COMP
- Premetelo, facendolo illuminare, per aumentare la pressione sonora dell'audio mixato, evitando distorsioni.
- Pulsante MUTE 2
- Premetelo, facendolo illuminare, per silenziare il suono da USB MIC 2.
- Manopola INPUT LEVEL 2
- Usatela per regolare il livello del USB MIC 2.
Lato inferiore/frontale/posteriore
■ Lato inferiore | ■ Lato frontale |
■ Lato posteriore |
- Coperchio del comparto batteria
- Apritelo installando o togliendo le batterie AA. (→ Installare le batterie)
- Prese HEADPHONE 1 e 2
- Queste possono emettere il suono per le cuffie.
- Porta USB (
per i dati) (Type-C)
- Le seguenti operazioni sono possibili quando collegate un computer, uno smartphone o un tablet.
Usare l'applicazione per computer ZOOM P2 Editor per effettuare ulteriori impostazioni del P2.
Usare il P2 come un'interfaccia audio.
Usare la funzione di trasferimento dei file per condividere i file con un computer, smartphone o tablet.
Supporta il funzionamento con l'alimentazione dal bus USB.
- Porta di alimentazione USB (DC5V) (Type-C)
- L'alimentazione può essere fornita al P2 collegando qui un trasformatore di CA USB (12 W o più, 5 V, 2,4 A o più) o una batteria portatile da 5V.
Lati destro e sinistro
■ Lato sinistro
■ Lato destro
- Porta USB MIC 1 (Tipo-A)
- Collegate qui un microfono USB.
Questa può fornire l'alimentazione dal bus USB.
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
- Slot per card microSD
- Inserite qui una card microSD.
- Porta USB MIC 2 (Tipo-A)
- Collegate qui un microfono USB.
Questa può fornire l'alimentazione dal bus USB.
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
Esempio di connessione
- Computer, smartphone o tablet (→ Connettere computer, smartphone e tablet)
- Trasformatore di CA USB (→ Connettere un trasformatore di CA USB)
- Batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione)
- Microfoni USB (→ Connettere microfoni USB)
- Cuffie (→ Connettere le cuffie)
Flusso di segnale
- Ingresso da USB MIC 1/2
- Segnali in ingresso dai microfoni USB collegati al P2.
- Uscita USB dal computer, smartphone o tablet
- Quando si usa l’unità come interfaccia audio, questi suoni sono inviati in uscita dal computer, dallo smartphone o dal tablet.
- MUTE 1/2
- Il suono da USB MIC 1 e 2 può essere silenziato.
- INPUT LEVEL 1/2
- Regolano i livelli da USB MIC 1 e 2.
- File in registrazione
- I suoni da USB Mic 1, USB Mic 2 e dal computer, smartphone o tablet vengono mixati e registrati sulla card microSD come un file stereo (MIX).
A seconda delle impostazioni, i suoni da USB Mic 1 e USB Mic 2 (entrambi mono) e dal computer, smartphone o tablet (stereo) possono anche essere registrati come file separati. (→ Selezionare il tipo di file registrato)
- AI NOISE REDUCTION
- Questa analizza il rumore ambientale per sopprimerne l'ingresso tramite i microfoni USB. (→ Regolare il suono)
- TONE
- Questo regola il suono dei microfoni USB così che sia ben chiaro e adatto ai podcast. (→ Regolare il suono)
- Indicatori LEVEL
- I livelli dei segnali da USB MIC 1 e 2 vengono visualizzati in un intervallo da −36 a 0 dBFS.
- MASTER L/R
- Questo viene emesso dalle prese HEADPHONE 1 e 2.
- USB L/R
- Quando si usa l’unità come interfaccia audio, questi suoni sono inviati in ingresso al computer, allo smartphone o al tablet.
- COMP
- Questo aumenta la pressione sonora evitando al contempo le distorsioni. (→ Regolare il suono)
- AIF Mix Minus
- Seleziona se i suoni riprodotti, immessi da un computer, smartphone o tablet vengono rinviati a quel dispositivo. (→ Prevenire il feedback verso i partecipanti alla registrazione del podcast da remoto (AIF Mix Minus))
- VOICE GUIDE
- Le impostazioni del P2 e altre informazioni vengono riprodotte da una voce.
- HEADPHONE VOLUME
- Regola il volume delle cuffie.
- AUDIO I/F MODE
- Seleziona i segnali inviati al computer, smartphone o tablet. (→ Impostare i tipi di segnali inviati al computer, smartphone o tablet (Audio I/F Mode))
Prepararsi all’utilizzo
Inserire card microSD
Fornire l'alimentazione
Il P2 può essere alimentato da un trasformatore (trasformatore di CA USB, alimentazione dal bus USB o batteria portatile) connesso alla porta di alimentazione USB (DC5V) o alla porta USB ( per i dati) sul retro, o installando le batterie nel loro scomparto.
Le sorgenti di alimentazione saranno utilizzate nel seguente ordine di priorità: porta di alimentazione USB (DC5V) sul retro, porta USB ( per i dati) sul retro, batterie.
Installare le batterie
Per alimentare P2 a batterie, installate 4 batterie tipo AA.
Usate solo un tipo di batteria (alcalina, NiMH o litio) alla volta.
Impostate il tipo di batteria usato in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente. (→ Impostare il tipo di batteria usato)
Se la carica della batteria è bassa, spegnete immediatamente l’unità e installate batterie nuove. È possibile controllare la carica residua con il pulsante
(alimentazione). (→ Lato superiore)
Quando usate le batterie, seguite queste precauzioni per evitare malfunzionamenti o perdite.
Non utilizzate batterie che appaiono danneggiate in qualsiasi modo. Non usate insieme batterie di tipi differenti o costruite da produttori diversi. Non usate insieme batterie nuove e vecchie. Rimuovete al più presto le batterie esaurite. Sfilate le batterie quando non usate l'unità per un lungo periodo di tempo.
Connettere un trasformatore di CA USB
Collegate il cavo di un trasformatore di CA USB disponibile in commercio (12 W o più, 5 V, 2,4 A o più) alla porta di alimentazione USB (DC5V) (Type-C) sul retro, e connettete il trasformatore di CA USB a una presa di corrente.
Altre sorgenti di alimentazione
P2 può funzionare utilizzando l'alimentazione dal bus USB collegando un computer alla porta USB ( per i dati) (Type-C) sul retro. Anche una batteria portatile da 5V (disponibile in commercio) può essere connessa alla porta di alimentazione USB (DC5V) (Type-C) sul retro.
Effettuare i collegamenti
Connettere microfoni USB
Collegate i microfoni USB alle porte USB (Tipo A).
Per proteggere il vostro udito, collegate le cuffie dopo aver collegato i microfoni USB.
Il P2 può fornire un massimo combinato totale di 700 mA di corrente alle porte USB MIC 1 e 2. Utilizzate un trasformatore di CA separato, per esempio, per fornire l'alimentazione ai microfoni USB che consumano grandi quantità di corrente.
Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/p2) per informazioni sui microfoni USB che sono stati collaudati con questa unità.
Usate cavi USB che supportano il trasferimento dei dati.
Connettere le cuffie
Le voci immesse tramite i microfoni USB, insieme alle voci delle chiamate e la musica riprodotta da un computer, smartphone o tablet possono essere monitorizzare tramite cuffie connesse alle prese HEADPHONE.
State attenti, perché potrebbe generarsi del feedback se un microfono USB e le cuffie sono troppo vicini tra loro.
Connettere computer, smartphone e tablet
È possibile collegare computer, smartphone e tablet alla porta USB sinistra ( per i dati) posta sul retro di P2.
- Smartphone/tablet (USB Type-C)
- iPhone/iPad con connettore lighting
- Computer (Windows/Mac)
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
Usate un Lightning to USB 3 Camera Adapter per collegarvi a un iPhone/iPad con connettore lightning.
Quando usate l'unità con uno smartphone o tablet, collegate un trasformatore di CA USB per fornire l'alimentazione. (→ Connettere un trasformatore di CA USB)
Collegando P2 a un computer, uno smartphone o un tablet, sono possibili le seguenti operazioni.
Installare ZOOM P2 Editor su un computer e usare l'applicazione per effettuare impostazioni aggiuntive. (→ Usare l'app)
I segnali in ingresso al P2 possono essere inviati a un computer, uno smartphone o un tablet, e i segnali riprodotti da quel dispositivo possono essere inviati in uscita dal P2. (→ Uso come interfaccia audio)
I file sulla card microSD del P2 possono essere controllati e spostati usando un computer. (→ Trasferire file ai computer)
Accendere/spegnere l’unità
Accendere l’unità
Spegnere l’unità
Usare l'app
Installate ZOOM P2 Editor su un computer e usate l'applicazione per inizializzare le impostazioni ed effettuare impostazioni aggiuntive.
Descrizione generale della schermata dell'app
- File Transfer Mode (→ Trasferire file ai computer)
- Potete trasferire i file.
- Dati sulla card microSD (→ Controllare le condizioni della card microSD)
- Mostra la capacità e lo spazio disponibile della card microSD assieme al tempo di registrazione disponibile.
- Impostazione Recording File (→ Selezionare il tipo di file registrato)
- Questo seleziona il tipo di file da registrare.
- Impostazione Audio I/F Mode (→ Impostare i tipi di segnali inviati al computer, smartphone o tablet (Audio I/F Mode))
- Imposta i segnali inviati al computer, smartphone o tablet.
- Impostazione AIF Mix Minus (→ Prevenire il feedback verso i partecipanti alla registrazione del podcast da remoto (AIF Mix Minus))
- Per evitare qualsiasi forma di feedback, attivate la funzione AIF Mix Minus così che ai partecipanti a distanza non venga rinviato il segnale in ingresso della chiamata.
- Date & Time (→ Impostare data e ora)
- Questo mostra la data e l'ora. (Quando sta girando lo ZOOM P2 Editor, la data e l'ora per il P2 e vengono acquisiti dal computer e impostati automaticamente.)
- Battery Type (→ Impostare il tipo di batteria usato)
- Seleziona il tipo di batterie usate.
- Auto Power Off (→ Spegnere l’unità automaticamente (Auto Power Off))
- È possibile impostare l’alimentazione in modo che l'unità si spenga automaticamente se non viene usata per un certo periodo di tempo.
- Formattare la card microSD (→ Formattare le card microSD)
- Questo formatta la card microSD card caricata nel P2.
- Versione del firmware (→ Controllare la versione firmware)
- Viene visualizzata la versione firmware.
- Reimpostazione del P2 (→ Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica)
- È possibile riportare l’unità alle impostazioni di default di fabbrica.
- Help (→ Controllare le ultime informazioni relative al P2)
- Questo mostra le ultime informazioni relative al prodotto (sul sito web).
Impostare data e ora, tipo di batteria e spegnimento automatico (impostazioni iniziali del P2 prima dell'uso)
Prima dell'uso, impostate data e ora, il tipo di batteria e la funzione di spegnimento automatico.
Data e ora saranno aggiunte al nome della cartella dove sono salvati i file di registrazione. Inoltre, per consentire la corretta visualizzazione della carica residua delle batterie, è necessario selezionare accuratamente il tipo di batteria usato da P2.
IL P2 si spegne automaticamente se non viene utilizzato per 10 ore. Per mantenere l’unità sempre accesa, impostate la funzione Auto Power Off su Never.
Impostare data e ora, il tipo di batteria e spegnimento automatico senza usare la app
Le impostazioni iniziali del P2 possono essere effettuate senza l'app usando il P2 stesso.
Le impostazioni possono essere confermate usando il suono emesso dal P2. Collegate le cuffie alla presa HEADPHONE 1 del P2. (→ Connettere le cuffie)
Registrare i podcast
Regolare i livelli dei microfoni USB
Regolare il livello di monitoraggio
L'audio stereo che è un mix dei segnali dei microfoni USB 1/2 (con pan al centro) e il suono (stereo) immesso dal computer, smartphone o tablet può essere ascoltato utilizzando delle cuffie collegate alle prese HEADPHONE 1/2. (→ Connettere le cuffie)
Silenziare i microfoni USB
Regolare il suono
Le voci riprese dai microfoni USB possono essere rese più intelligibili, i rumori e i suoni di fondo possono essere ridotti, e la pressione sonora in uscita può essere incrementata evitando distorsioni.
Registrazione
I suoni da USB Mic 1, USB Mic 2 e da un computer, smartphone o tablet possono essere registrati su una card microSD caricata nel P2.
I file registrati sono salvati nel seguente formato
Frequenza di campionamento: 48 kHz
Bit depth: 24-bit
L'impostazione Recording File può essere usata per selezionare quali file vengono registrati e salvati. (→ Selezionare il tipo di file registrato)
I suoni da USB Mic 1, USB Mic 2 e da un computer, smartphone o tablet possono essere registrati e salvati separatamente.
I suoni da USB Mic 1, USB Mic 2 e da un computer, smartphone o tablet possono essere mixati e salvati come un file stereo.
Per dettagli sui file registrati, vedi “Gestire i file“.
Selezionare il tipo di file registrato
I file salvati in registrazione possono essere selezionati.
Impostare il tipo di file registrato senza usare l'app
L'impostazione può essere confermata usando il suono emesso dal P2. Collegate le cuffie alla presa HEADPHONE 1 del P2. (→ Connettere le cuffie)
Riprodurre le registrazioni
Gestire i file
I file creati da P2 sono salvati sulla card microSD.
I file registrati sulla card microSD possono essere controllati e cancellati.
P2: struttura di cartelle e file
I seguenti tipi di file e cartelle vengono creati quando si registra con una card microSD formattata da P2.
- Cartelle dei file di registrazione
- Vengono create ogni volta che viene eseguita una registrazione. Queste cartelle sono nominate col formato “data_ora”.
I file mono/stereo creati sono salvati qui.
- File di registrazione
- Vedi “Nomi dei file di registrazione e delle cartelle” per i dettagli sui nomi dei file di registrazione.
I file che vengono registrati dipendono dall'impostazione “Recording File”. (→ Selezionare il tipo di file registrato)
■ Quando l'impostazione “Recording File” è “Stereo Mix”
MIX.WAV: le registrazioni dei mix degli ingressi da MIC 1, MIC 2 e dal computer, smartphone o tablet vengono salvate come file stereo.
■ Quando l'impostazione “Recording File” è “Multi Track”
MIC1.WAV: le registrazioni dall'ingresso MIC 1 vengono salvate come file mono.
MIC2.WAV: le registrazioni dall'ingresso MIC 2 vengono salvate come file mono.
USB.WAV: le registrazioni dall'ingresso dal computer, smartphone o tablet vengono salvate come file stereo.
- File di sistema
- Questo è un file di sistema usato da P2. Non cancellatelo.
Se l'impostazione “Recording File” è “Multi Track”, i file vengono creati solo per le tracce che hanno dei microfoni USB connessi. (→ Selezionare il tipo di file registrato)
Nomi dei file di registrazione e delle cartelle
Data e ora di registrazione in formato numerico sono usate per i nomi delle cartelle dei file di registrazione.
Esempio di nome della cartella | Spiegazione |
---|---|
|
Se il file supera 2 GB, sarà creato automaticamente un nuovo file e la registrazione continuerà senza interruzioni. I nuovi file creati in tal caso, avranno un numero come “(01)” aggiunto alla fine del loro nome.
Uso come interfaccia audio
P2 può essere usato come interfaccia audio con 2-in/2-out.
L'utilizzo delle funzioni di interfaccia audio rende possibili le seguenti operazioni.
- Immettere suono nel P2
- Il suono delle chiamate, così come la musica riprodotta su un computer, smartphone o tablet può essere emesso dal P2.
- Streaming in tempo reale
- Il suono in ingresso dai microfoni USB nel P2 insieme ai segnali riprodotti dal computer, smartphone o tablet può essere rinviato a quel dispositivo per lo streaming in tempo reale in presenza della connessione a Internet.
Per rinviare i segnali riprodotti dal computer, smartphone o tablet indietro a quel dispositivo, disattivate l'impostazione AIF Mix Minus. (Questa impostazione è attiva di default (→ Prevenire il feedback verso i partecipanti alla registrazione del podcast da remoto (AIF Mix Minus).)
Collegare computer, smartphone e tablet
Prevenire il feedback verso i partecipanti alla registrazione del podcast da remoto (AIF Mix Minus)
Insieme al suono immesso dai microfoni USB nel P2, le voci delle chiamate e i segnali riprodotti dal computer, smartphone o tablet vengono rinviati a quel dispositivo.
Se un ospite partecipa da remoto alla registrazione del podcast, potete impedire che la sua voce venga rinviata indietro, per prevenire il feedback.
Impostare AIF Mix Minus senza usare l'app
L'impostazione può essere confermata usando il suono emesso dal P2. Collegate le cuffie alla presa HEADPHONE 1 del P2. (→ Connettere le cuffie)
Impostare i tipi di segnali inviati al computer, smartphone o tablet (Audio I/F Mode)
Imposta i segnali inviati al computer, smartphone o tablet.
Impostare Audio I/F Mode senza usare l'app
L'impostazione può essere confermata usando il suono emesso dal P2. Collegate le cuffie alla presa HEADPHONE 1 del P2. (→ Connettere le cuffie)
Trasferire file ai computer
Collegando P2 a un computer, i file su card microSD possono essere controllati e spostati.
Collegare un computer
Connettere un computer senza usare l'app
Scollegare il computer
Scollegare il computer senza usare l'app
Gestire le card microSD
Controllare le condizioni della card microSD
Potete controllare la capacità e lo spazio disponibile della card microSD caricata nel P2, assieme al tempo di registrazione disponibile.
Formattare le card microSD
Per ottimizzare la performance di una card microSD, formattatela per l’uso con P2.
Formattare le card microSD senza usare l'app
Usate la voce guida emessa dal P2 per verificare lo stato dell'operazione. Collegate le cuffie alla presa HEADPHONE 1 del P2. (→ Connettere le cuffie)
Eseguire varie impostazioni
Impostare data e ora
Potete impostare data e ora.
Se l’unità viene riportata alle impostazioni di default (→ Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica), data e ora saranno resettate, per cui impostatele di nuovo.
Impostare data e ora senza usare l'app
L'impostazione può essere confermata usando il suono emesso dal P2. Collegate le cuffie alla presa HEADPHONE 1 del P2. (→ Connettere le cuffie)
Impostare il tipo di batteria usato
Impostate correttamente il tipo di batteria usato da P2 in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente.
Impostare il tipo di batteria senza usare l'app
L'impostazione può essere confermata usando il suono emesso dal P2. Collegate le cuffie alla presa HEADPHONE 1 del P2. (→ Connettere le cuffie)
Spegnere l’unità automaticamente (Auto Power Off)
IL P2 si spegne automaticamente se non viene utilizzato per 10 ore.
Per mantenere l’unità sempre accesa, impostate la funzione Auto Power Off su Never.
Nelle seguenti condizioni, l’unità non si spegne automaticamente a prescindere dall'impostazione di Auto Power Off.
In registrazione o in riproduzione
Quando si usa il P2 come interfaccia audio
Usando la funzione di trasferimento file
Eseguendo un aggiornamento del firmware
Agendo sul P2 si reimposta il tempo che precede l'attivazione della funzione Auto Power Off.
Impostare lo spegnimento automatico senza usare l'app
L'impostazione può essere confermata usando il suono emesso dal P2. Collegate le cuffie alla presa HEADPHONE 1 del P2. (→ Connettere le cuffie)
Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica
Potete riportare il P2 alle impostazioni di default di fabbrica.
Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica senza usare l'app.
Gestire il firmware
Controllare la versione firmware
Potete controllare la versione firmware usata dal P2.
Aggiornare il firmware
Potete aggiornare il firmware del P2 portandolo alle versioni più recenti.
I file di aggiornamento possono essere scaricati dal sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/p2).
Seguite le istruzioni in “P2 Firmware Update Guide” sulla pagina di download di P2.
Controllare le ultime informazioni relative al P2
All'aiuto relativo al prodotto si può accedere tramite lo ZOOM P2 Editor.
Appendice
Risoluzione di eventuali problemi
Se pensate che il P2 non funzioni correttamente, verificate prima quanto segue.
Problemi di registrazione/riproduzione
Nessun suono o uscita molto bassa
Controllate le connessioni dei microfoni USB e delle cuffie. (→ Effettuare i collegamenti)
Verificate che i microfoni USB siano connessi utilizzando un cavo USB che supporta il trasferimento dati.
Collegate le cuffie alle prese per le cuffie del P2.
Controllate l'orientamento e l'impostazione del livello dei microfoni USB.
Verificate che il volume delle cuffie e i livelli dei microfoni USB non siano troppo bassi. (→ Regolare il livello di monitoraggio, Regolare i livelli dei microfoni USB)
Controllate l'impostazione di silenziamento. (→ Silenziare i microfoni USB)
Il suono monitorizzato è distorto
Verificate che gli indicatori di livello non si accendano sulle posizioni massime. Se si illuminano, usate le manopole
(INPUT LEVEL 1) e
(INPUT LEVEL 2) per regolare i livelli dei microfoni USB. (→ Regolare i livelli dei microfoni USB)
Usate la manopola
(HEADPHONE VOLUME) per regolare il volume delle cuffie.
L'audio registrato è troppo alto, basso o silenzioso
Usate le manopole
(INPUT LEVEL 1) e
(INPUT LEVEL 2) per regolare i livelli dei microfoni USB. (→ Regolare i livelli dei microfoni USB)
Regolate i livelli sui microfoni USB.
Se il suono in ingresso è troppo intenso, parlate allontanandovi dal microfono USB.
Controllate che i pulsanti
(MUTE 1) e
(MUTE 2) non siano accesi e che i microfoni non siano silenziati.
Non è possibile registrare
Controllate che i microfoni USB e che il computer, lo smartphone o il tablet vengano riconosciuti.
Se gli indicatori LEVEL lampeggiano in rosso, la frequenza di campionamento, il bit depth o il conteggio del canale del microfono USB non è supportato.
La comunicazione con il microfono USB potrebbe essersi interrotta.
Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/p2) per informazioni sui microfoni USB che sono stati collaudati con questa unità.
Verificate che la card microSD abbia spazio disponibile. Lo spazio di registrazione disponibile può essere verificato nella schermata dello ZOOM P2 Editor. (→ Controllare le condizioni della card microSD)
Verificate che la card microSD sia caricata correttamente nello slot. (→ Inserire card microSD)
Il suono registrato si interrompe
Usate il P2 per formattare la card microSD. (→ Formattare le card microSD)
Consigliamo di usare card microSD che sono state approvate per l’uso con questo registratore.
Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/p2) per informazioni sulle card microSD che sono state collaudate con questa unità.
Altri problemi
L’unità non è riconosciuta da computer, smartphone o tablet, anche se la porta USB è collegata
Usate la porta USB sinistra (
per i dati) sul retro del P2 per collegare un computer, smartphone o tablet. (→ Connettere computer, smartphone e tablet)
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
La modalità operativa deve essere impostata su P2 per consentire a computer, smartphone o tablet di riconoscerlo. (→ Trasferire file ai computer)
La data e l'ora dei file registrati sono molto imprecisi
Se non viene fornita l'alimentazione da un trasformatore in CA o dalle batterie per molto tempo, le impostazioni di data e ora vengono resettate. Usate un cavo USB (Type-C) per riconnettere il P2 a un computer, e lanciate lo ZOOM P2 Editor per acquisire i dati di data e ora. (→ Impostare data e ora)
Il tempo di operatività a batterie è breve
Eseguire le impostazioni seguenti può aumentare il tempo di operatività a batterie.
Impostate correttamente il tipo di batteria utilizzata. (→ Impostare il tipo di batteria usato)
Scollegare i cavi non necessari dai connettori.
Per le loro caratteristiche, usare batterie al nickel metallo idruro ricaricabili (specialmente quelle ad alta capacità) o al litio può consentire un uso più prolungato rispetto all’uso con batterie alcaline, quando l’assorbimento è alto.
Tutti gli indicatori LEVEL lampeggiano
Se è collegato col microfono USB con un elevato consumo di corrente, tutti gli indicatori LEVEL e “USB mic uses too much power. Please power off.” viene riprodotto dalla voce guida.
Spegnete il P2 e scollegate il microfono USB.
Usate un alimentatore separato, per esempio, per fornire l'alimentazione quando collegate microfoni USB con un elevato consumo di corrente.
Diagramma a blocchi
Specifiche tecniche
Canali di ingresso e uscita | Ingressi | Microfono USB (mono) (i microfoni stereo vengono mixati in mono) | 2 |
Uscite | Cuffie (stereo) | 2 | |
Ingressi | Microfoni USB | Connettore | USB Tipo-A |
Alimentazione dal bus USB | 5 V, 700 mA massimo (totale per i microfoni USB 1 e 2) Vedi il sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/p2) per informazioni sui microfoni USB il cui funzionamento è stato verificato con questa unità. | ||
Uscite | Cuffie | Connettore | Mini jack stereo × 2 |
Massimo livello in uscita | 20 mW + 20 mW (per uscita su un carico di 32Ω) La manopola del volume delle cuffie è condivisa da entrambe le uscite | ||
Impedenza in uscita | 10 Ω o meno | ||
Effetti | TONE AI NOISE REDUCTION COMP | ||
Registratore | N° massimo di tracce in registrazione simultanea | 4 | |
N° massimo di tracce in riproduzione simultanea | 4 | ||
Formato di registrazione | 48kHz/24-bit stereo/mono WAV | ||
Supporto di registrazione | Memory card microSDHC Memory card microSDXC Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/p2) per informazioni sulle card microSD che sono state collaudate con questa unità. | ||
USB ( | Connettore | USB Type-C • Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati. L’alimentazione dal bus USB è supportata. | |
Interfaccia audio | USB 2.0 High Speed | ||
Canali di ingresso e uscita | 2-in/2-out | ||
Frequenza di campionamento | 48 kHz | ||
Bit depth | 24-bit | ||
Trasferimento file | USB 2.0 High Speed | ||
Alimentazione | Batterie | 4 batterie AA (alcaline, litio, o ricaricabili NiMH) | |
Porta di alimentazione USB (DC5V)
Porta USB ( | Trasformatore di CA USB disponibile in commercio 12 W o più (5 V, 2,4 A o più) • L’alimentazione dal bus USB è supportata. | ||
Tempo stimato di operatività continuativa a batterie • I valori sono approssimativi. • I tempi di operatività continuativa a batterie sono stati determinati da test interni. Possono variare sostanzialmente in base alle condizioni di utilizzo. | Registrazione di un mix stereo con due microfoni ZOOM ZUM-2 collegati | Batterie alcaline: circa 3,5 ore NiMH: circa 5 ore Batterie al litio: circa 10 ore | |
Assorbimento | 8 W massimo | ||
Dimensioni | 82 mm (L) × 116 mm (P) × 43 mm (A) | ||
Peso (batterie incluse) | 226 g |