Avviso
È proibita la copia o la stampa, totale o parziale, di questo manuale, senza autorizzazione.
I nomi di prodotti, marchi registrati e nomi di Società citati in questo documento sono di proprietà dei rispettivi detentori. Tutti i marchi e marchi registrati citati in questo documento sono a mero scopo identificativo e non intendono infrangere i copyright dei rispettivi detentori.
Non è possibile la corretta visualizzazione su dispositivi a scala di grigio.
Note relative a questo manuale operativo
Il contenuto di questo documento e le specifiche tecniche del prodotto possono essere soggette a variazione senza obbligo di preavviso.
Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft corporate group.
Mac, macOS, iPad e Lightning sono marchi di Apple Inc.
iPhone è un marchio di Aiphone Co., e viene utilizzato in licenza.
Il logo microSDXC è un marchio di SD-3C LLC.
USB Type-C è un marchio di fabbrica dell'USB Implementers Forum.
La Legge proibisce la registrazione da fonti coperte da copyright, compresi CD, registrazioni, nastri, esecuzioni live, video e broadcast, senza il permesso del detentore del copyright, per qualsiasi scopo diverso dall'uso personale. ZOOM CORPORATION non si assume responsabilità in merito alla violazione del copyright.
L6max: descrizione generale
Ottenere una qualità audio eccellente durante il mixaggio
Grazie ai due circuiti di conversione A/D e al supporto del formato a 32-bit float, L6max può mantenere la migliore qualità audio mentre eseguite il mixaggio.
Sull'L6max, le prese INPUT 1–4 sono dotate di doppi circuiti di conversione A/D.
Ingressi
I due circuiti di conversione A/D consentono di inviare in ingresso i suoni dai più intensi ai più deboli, senza necessità di regolare il gain.
Mixaggio
I suoni in ingresso sono elaborati usando il formato a 32-bit float, per cui la qualità audio in ingresso viene mantenuta mentre eseguite il mixaggio.
Descrizione generale del doppio circuito di conversione A/D
Per ogni circuito di ingresso, L6max ha due convertitori A/D con diversi guadagni (gain) in ingresso. Ciò consente di mixare con un'alta qualità, senza necessità di regolare il gain in ingresso, un passo in genere indispensabile.
Sull'L6max, le prese INPUT 1–4 sono dotate di doppi circuiti di conversione A/D.
Fornire una gamma dinamica eccezionale
Combinando due convertitori A/D, potete disporre di un’ampia gamma dinamica, impossibile da ottenere con un singolo convertitore A/D.
Passaggio da un convertitore A/D all’altro
L6max monitora costantemente i dati dei due convertitori A/D e seleziona automaticamente quello che offre i migliori risultati.
Descrizione generale del file WAV a 32-bit float (in virgola mobile)
L6max può registrare l’audio in ingresso e quello mixato. Questo audio registrato viene salvato in file in formato WAV a 32-bit float. I file WAV a 32-bit offrono i seguenti vantaggi rispetto ai normali file WAV a 16/24-bit. Questi vantaggi consentono di mantenere la qualità audio della registrazione anche durante l’editing su DAW o su altri software dopo la registrazione.
Il vantaggio della risoluzione
I file WAV a 32-bit float offrono il vantaggio di consentire di mantenere un’alta risoluzione anche a basso volume. Di conseguenza, i suoni più deboli possono essere resi più intensi durante l’editing dopo la registrazione, senza degradarne la qualità.
■ WAV a 16/24-bit | |||
Livello incrementato | Risoluzione bassa |
■ WAV a 32-bit float | |||
Livello incrementato | Risoluzione alta |
Il vantaggio del clip
Se il suono risulta distorto quando viene emesso da L6max in una DAW, è possibile editarlo dopo la registrazione per abbassarne il volume e ripristinare una forma d’onda non distorta, perché i dati nel file WAV a 32-bit float non sono andati in clip.
■ WAV a 16/24-bit | |||
Registrazione in clip | Livello ridotto | Ancora in clip |
■ WAV a 32-bit float | |||
Registrazione in clip | Livello ridotto | Non va in clip |
Funzioni delle parti
Lato superiore
- Pulsante POWER
- Accende e spegne l'unità.
- Sezione operativa dei canali (→ Sezione operativa dei canali)
- Collegate qui microfoni, synth, effetti e altre apparecchiature. Eseguite operazioni per ogni canale, comprese le impostazioni relative all’ingresso e alla regolazione di tono, pan, livelli e mandata.
- Prese di collegamento MIDI IN/OUT
- Usate cavi TRS da 3,5mm per collegare i dispositivi MIDI.
Per collegare dispositivi con connettori DIN a 5-pin, usate cavi di conversione da DIN a 5-pin a MIDI TRS (Type-A).
- Porta USB (Type-C)
- Collegandovi a un computer, uno smartphone o un tablet, sono possibili i seguenti utilizzi.
Usare un'app per eseguire impostazioni dettagliate per l’hardware e per i sound pad (solo computer)
Usare la funzione di trasferimento file (solo computer)
Usare l'L6max come un'interfaccia audio
Controllare L6max usando le funzioni MIDI
Il funzionamento tramite l'alimentazione dal bus USB è supportata.
- Sezione mandata effetti (→ Sezione mandata effetti)
- Qui selezionate l’effetto interno e regolate il livello.
Possono essere collegati anche effetti esterni (2).
- Sezione di uscita (→ Sezione uscita)
- Collegate monitor amplificati o un sistema PA così come le cuffie, e regolate le uscite MASTER MONITOR e SUB-OUT.
Potete usare il compressore sulle uscite MASTER per incrementare la pressione sonora evitando al contempo il clip.
- Pulsanti di selezione delle scene
- Usateli per salvare e richiamare le impostazioni di L6max. (→ Salvare le impostazioni (scene))
- Display
- Mostra varie informazioni.
- Pulsanti funzione
Pulsante BACK/MENU (pulsante operativo 1)
Premetelo mentre è aperta la Schermata Iniziale (Home) per aprire la Schermata Menu.
Premetelo quando è aperta la Schermata Menu per tornare alla schermata precedente o alla Schermata Iniziale (Home).
Pulsante UP / ricerca all'indietro (pulsante operativo 2)
Premetelo durante la riproduzione o l'arresto per andare all'inizio del project o al project precedente. Tenetelo premuto per ricercare all’indietro.
Premetelo mentre è aperta la Schermata Menu per selezionare la voce più in alto.
Pulsante DOWN / ricerca in avanti (pulsante operativo 3)
Premetelo durante la riproduzione o l'arresto, per andare al project successivo. Tenetelo premuto per ricercare in avanti.
Premetelo mentre è aperta la Schermata Menu per selezionare la voce più in basso.
Pulsante Conferma / UNDO (pulsante operativo 4)
Premetelo durante la sovraincisione (in modo BOUNCE) per aprire una schermata in cui potete ripristinare la condizione precedente al bounce.
Premetelo mentre è aperta la Schermata Menu per confermare o eseguire la voce selezionata.
- Sezione del registratore
- Premete il pulsante
(registrazione) per avviare la registrazione. L’indicatore
(registrazione) si accende in registrazione.
Premete il pulsante
(play/stop) per riprodurre i file registrati. Il pulsante
(play/stop) si accende in riproduzione. In riproduzione, premete
(play/stop) per fermarla.
Premete il pulsante
(BOUNCE) per combinare (bounce) 8 tracce già registrate in una traccia bounce, e svuotare le tracce 1–8.
- Sezione dei sound pad
- I file audio assegnati ai pad
–
(1 – 4) possono essere riprodotti premendoli.
Usate la manopola
(SOUND PAD) per regolare il livello del suono del pad.
Sezione operativa dei canali
- Prese INPUT 1–4 (canali mono)
- Collegate microfoni e strumenti, ad esempio, per inviarli in ingresso sui canali 1–4. Possono essere usate con connettori XLR e TRS.
- Prese INPUT 5 (L/R) e INPUT 6 (L/R) (canali stereo)
- Collegate synth ed effetti, ad esempio, per inviarli in ingresso in stereo nei canali 5 e 6. Si possono utilizzare connettori TS.
Premete un pulsante
(MONO) per farlo accendere, abilitando la connessione di 2 dispositivi mono invece di 1 stereo.
- Prese INPUT 7 (L (MONO)/R) e INPUT 8 (L (MONO)/R) (canali stereo)
- Collegate synth ed effetti, ad esempio, per inviarli in ingresso in stereo nei canali 7 e 8. Si possono utilizzare connettori TS.
Collegando dispositivi mono, collegateli alle prese L (MONO).
Usando L6max come interfaccia audio, premete il pulsante
(USB 1/2) o il pulsante
(USB 3/4) per farlo accendere, consentendo l’ingresso dell’audio stereo da un computer, uno smartphone o un tablet su quel canale.
- Pulsanti equalizzatore
- Premete un pulsante per selezionarne uno per la regolazione, facendolo accendere, e poi usate le manopole del canale
per regolare il tono.
Pulsante (HIGH): regola le frequenze acute.
Pulsante FREQ: cambia la frequenza centrale delle frequenze medie che vengono regolate. (100 Hz – 8 kHz).
Pulsante (MID): regola le frequenze medie.
Pulsante (LOW): regola le frequenze basse.
- Indicatori di segnale (canali 1–8)
- Mostrano lo stato del segnale in ingresso.
: audio in ingresso /
: clipping
- Pulsanti alta impedenza (canali 1–2)
- Questi selezionano le impedenze in ingresso. Premeteli per farli accendere quando collegate chitarre e bassi.
- Pulsanti mute (canali 1–8)
- Premetene uno per farlo accendere e silenziare il canale.
- Manopole dei canali (canali 1–8)
- Usatele per regolare livello, tono e pan di ogni canale assieme ai livelli di mandata del loro effetto.
I livelli regolati sono visualizzati da indicatori attorno alle manopole.
- Pulsante alimentazione phantom (canali 1–2)
- Premetelo per farlo accendere e fornire alimentazione phantom a +48 V alle prese INPUT 1 e 2 (XLR).
- Pulsante alimentazione phantom (canali 3–4)
- Premetelo per farlo accendere e fornire alimentazione phantom a +48 V alle prese INPUT 3 e 4 (XLR).
- Pulsanti MONO (canali 5–6)
- Premeteli per abilitare l’ingresso di 2 segnali mono su questi canali.
Le impostazioni relative a livello, tono e pan, così come quella dei livelli di mandata dell’effetto sono condivisi da entrambi gli ingressi mono.
- Interruttori PAD (canali 5–8)
- L'attenuazione dei segnali in ingresso dai dispositivi collegati può essere alternata tra 0 dB e –20 dB.
- Pulsante USB 1/2 (canale 7)
- Utilizzando L6max come un'interfaccia audio, premetelo, facendolo illuminare, per immettere audio dai canali 1–2 del computer o smartphone al canale 7 dell'L6max.
Quando è acceso, l’audio non può essere inviato in ingresso dalle prese INPUT 7 (L (MONO)/R).
- Pulsante USB 3/4 (canale 8)
- Utilizzando L6max come un'interfaccia audio, premetelo, facendolo illuminare, per immettere audio dai canali 3–4 del computer o smartphone al canale 8 dell'L6max.
Quando è acceso, l’audio non può essere inviato in ingresso dalle prese INPUT 8 (L (MONO)/R).
- Pulsante LEVEL
- Premetelo, per farlo accendere, e poi usate le manopole del canale
per regolare i loro livelli.
- Pulsante PAN
- Premetelo, per farlo accendere, e poi usate le manopole del canale
per regolare la loro posizione stereo.
- Pulsante SUB-MIX
- Premetelo, per farlo accendere, e poi usate le manopole del canale
per regolare i loro livelli SUB-MIX.
- Pulsanti di mandata effetto
- Premete un pulsante per selezionarne uno per la regolazione del livello di mandata all’effetto, facendolo accendere, e poi usate le manopole del canale
per regolare le intensità dell’effetto.
Pulsante (AUX 1): usatelo per regolare il livello inviato all’effetto collegato alla presa AUX SEND 1.
Pulsante (AUX 2): usatelo per regolare il livello inviato all’effetto collegato alla presa AUX SEND 2.
Pulsante (EFX): usatelo per regolare il livello inviato all’effetto interno.
Sezione mandata effetti
- Prese AUX SEND 1/ 2
- Collegate qui gli effetti esterni. Si possono utilizzare connettori TRS.
- Pulsante TAP
- Quando è selezionato l’effetto interno “Delay” o “Echo”, premendo questo a tempo si imposta il tempo di ritardo.
Il pulsante
(TAP) lampeggia al tempo di ritardo impostato.
Quando è selezionato l'effetto interno “AI Noise Reduction”, premendolo si avvia l'analisi del rumore ambientale. (→ Usare la AI Noise Reduction)
- Indicatori dell’effetto interno
- L’indicatore si accende in base all’effetto interno selezionato.
- Pulsante SEL
- Usatelo per selezionare l’effetto interno. Premendo questo, gli effetti interni scorrono in ciclo.
- Manopola EFX RTN
- Regola il livello dell’effetto interno. Quando è selezionato “AI Noise Reduction”, questo non può essere regolato.
Sezione uscita
- Prese di uscita MASTER L/R
- Collegatele a un sistema PA o a monitor amplificati, ad esempio, per inviare in uscita il suono stereo mixato sull'L6max. Si possono utilizzare connettori TRS.
- Indicatori di livello master
- Mostrano i livelli in uscita dalle prese di uscita MASTER L/R in un intervallo che va da −48 dB a 0 dB.
- Pulsante COMP
- Premetelo per farlo accendere, aumentando la pressione sonora dell’audio in uscita dalle prese di uscita MASTER L/R, evitando il clip.
- Manopola MASTER
- Regola i livelli audio in uscita dalle prese di uscita MASTER L/R in un intervallo che va da −∞ a +20 dB.
- Presa di uscita MONITOR
- Collegate qui le cuffie per monitorare il suono stereo mixato sull'L6max.
- Presa SUB OUT
- Collegate qui le cuffie per monitorare il suono stereo mixato sull'L6max.
- Selettore uscita SUB-OUT
- Questa seleziona l'uscita audio dalla presa SUB-OUT. (→ Selezionare l'audio emesso dalla presa SUB-OUT)
- Manopola SUB-OUT
- Usatela per regolare il volume dell'audio emesso dalla presa di uscita SUB-OUT.
- Manopola MONITOR
- Usatela per regolare il volume dell’audio emesso dalla presa di uscita MONITOR.
Lato destro
- Slot per card microSD
- Inserite qui una card microSD.
- Porta di alimentazione USB (Type-C)
- Potete fornire l'alimentazione a L6max collegando un adattatore in CA specifico (AD-17) o una batteria portatile da 5V.
Lato inferiore
- Aperture per adattatore Eurorack (ERL-6)
- L6max può essere installato in un modulo Eurorack usando un adattatore Eurorack ERL-6 (disponibile separatamente).
- Coperchio del comparto batterie
- Apritelo installando o togliendo le batterie AA. (→ Installare le batterie)
Descrizione generale delle schermate
Questa sezione illustra le varie schermate che appaiono nel display di L6max.
Schermata Iniziale (Home)
Questa schermata appare nel display all’accensione di L6max.
- Nome del project
- Mostra il nome del project selezionato.
- Icona di stato
- Lo stato è illustrato da un’icona.
■: Arresto
▶: Riproduzione
●: Registrazione
- Indicatore della carica residua delle batterie
- Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica restante della batteria è bassa, sostituite le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un trasformatore di CA (→ Collegare un trasformatore di CA) o una batteria portatile (→ Usare altre sorgenti di alimentazione).
- Tempo trascorso
- Mostra il tempo trascorso dall’inizio della registrazione o della riproduzione.
- Tempo massimo del project (durante la riproduzione/arresto) / tempo di registrazione restante (durante la registrazione)
- Mostra il tempo massimo del project durante la riproduzione o l'arresto, e il tempo di registrazione restante durante la registrazione.
Schermata Menu
Usate questa schermata per selezionare le cartelle, gestire le card SD, usare le funzioni USB ed effettuare impostazioni dei sound pad e dell'hardware.
Quando è aperta la Schermata Iniziale (Home), premete (pulsante operativo 1) per aprire questa schermata.
- Titolo del menu
- Voci del menu
- Mostra le voci delle impostazioni e i valori delle impostazioni, ad esempio.
- Barra di scorrimento
- Appare quando ci sono altre voci che non rientrano nella visualizzazione sul display.
Esempio di connessione
- Microfoni per voce solista, coro e batteria, ad esempio (→ Collegare i microfoni)
- Sintetizzatori e altri strumenti (→ Collegare synth ed effetti)
- Dispositivi MIDI, incluse tastiere e controller (→ Collegare dispositivi MIDI)
- Monitor amplificati e sistemi PA, per esempio (→ Collegare cuffie, monitor amplificati e mixer)
- Effetti esterni (→ Collegare gli effetti esterni)
- Computer, smartphone o tablet (→ Connettere computer, smartphone e tablet)
- Trasformatore di CA (→ Collegare un trasformatore di CA)
- Cuffie (→ Collegare cuffie, monitor amplificati e mixer)
Flusso del segnale
- File di registrazione (in rosso)
- Gli ingressi dei canali 1 – 8 e le uscite master sono registrate sulla card microSD.
I file riprodotti sull'L6max dipendono dall'impostazione Recorder Mode nel momento della registrazione. Usando l'impostazione di default “Multi Track”, viene riprodotta ogni traccia, perciò le regolazioni di equalizzazione e livello possono essere effettuate nuovamente. Usando “Master Only”, vengono riprodotti i file registrati di MASTER L/R. Il volume master e lo stato on/off del compressore influiscono sui file di registrazione MASTER L/R per cui tenetelo presente quando regolate il volume master e lo stato on/off del compressore. (→ Selezionare il tipo di file registrato)
- Ingresso USB (in azzurro)
- Quando si usa l’unità come interfaccia audio, questi suoni sono inviati in ingresso al computer, allo smartphone o al tablet.
- Uscita USB (in blu)
- Quando si usa l’unità come interfaccia audio, questi suoni sono inviati in uscita dal computer, dallo smartphone o dal tablet.
- Pulsante MONO
- La gestione dei segnali L e R dei canali 5 e 6 può essere commutata passando da stereo a mono.
- Equalizzatore
- Potete regolare il tono dei canali 1 – 8.
- Silenziamento
- I canali 1 – 8 possono essere silenziati.
- Livelli
- Potete regolare i livelli dei canali 1 – 8.
- Uscite AUX 1/2 (in arancio)
- I segnali possono essere inviati in uscita dalle prese AUX SEND 1 e 2. Potete regolare il livello inviato da ogni canale.
Le posizioni di uscita di AUX 1 e 2 possono essere impostate per avvenire a monte della regolazione LEVEL. (→ Selezionare le posizioni della mandata del segnale per AUX SEND 1 e 2)
- Effetto (in verde)
- I segnali possono essere inviati all'effetto interno (ad eccezione di AI Noise Reduction). Potete anche regolare il livello inviato da ogni canale.
- SUB-MIX
- I livelli dei segnali dei canali 1–8 emessi da SUB-OUT possono essere regolati.
- Pan
- Potete regolare la posizione stereo dei canali 1 – 8.
- MASTER L/R (in nero)
- I segnali sono inviati in uscita dalle prese MASTER.
- SUB-MIX L/R (in nero)
- Questo viene emesso dalla presa SUB OUT.
- I livelli di SOUND PAD L/R e SOUND PAD (livelli dei SOUND PAD 1–4 e livello generale dei SOUND PAD) (in viola)
- Vengono emessi i segnali dei sound pad. I livelli dei SOUND PAD 1–4 (→ Impostare i livelli dei sound pad) così come il livello SOUND PAD generale possono essere regolati.
- Effetto incorporato / livello dell'effetto
- Potete selezionare un effetto tra 6 tipi. Anche il livello dell'effetto interno (ad eccezione di AI Noise Reduction) può essere regolato.
- Compressore
- Può aumentare la pressione sonora dell’audio mixato, evitando al contempo il clip.
- Volume MASTER
- Potete regolare il volume MASTER.
- Volume MONITOR
- Potete regolare il volume del monitoraggio.
- Volume SUB-OUT
- Potete regolare il volume di SUB OUT.
- Selettore SUB-OUT (MASTER/SUB-MIX)
- Alterna il segnale emesso dalla presa SUB-OUT tra MASTER e SUB-MIX.
Prepararsi all’utilizzo
Fornire l'alimentazione
L6max può funzionare sia a batterie che usando una fonte di alimentazione collegata alla porta USB (trasformatore di CA, alimentazione dal bus USB o batteria portatile).
Le sorgenti di alimentazione vengono usate nel seguente ordine di priorità: porta USB sul lato destro, porta USB superiore, batterie.
Installare le batterie
Per alimentare L6max a batterie, installate 4 batterie tipo AA.
Usate solo un tipo di batteria (alcalina, NiMH o litio) alla volta.
Impostate correttamente il tipo di batteria usato in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente. (→ Impostare il tipo di batteria usato)
Se la carica della batteria è bassa, spegnete immediatamente l’unità e installate batterie nuove. Potete controllare la carica residua nel display. (→ Lato superiore)
Collegare un trasformatore di CA
Collegate il cavo dell’adattatore in CA dedicato (AD-17) alla porta USB (Type-C) sul lato destro dell'unità e collegate l’adattatore in CA a una presa.
Usare altre sorgenti di alimentazione
L6max può funzionare con alimentazione dal bus USB collegando un computer alla porta USB (Type-C) posta sul lato superiore dell’unità. Potete usare anche una batteria portatile da 5V (tra quelle in commercio) per alimentare l’unità.
Effettuare i collegamenti
Collegare i microfoni
Collegate microfoni dinamici e a condensatore con connettore XLR alle prese INPUT 1–4.
L’alimentazione Phantom (+48 V) può essere fornita ai microfoni a condensatore. Per fornire l'alimentazione phantom, premete il pulsante (alimentazione phantom) per farlo accendere.
Collegando una chitarra o un basso all'ingresso 1 o 2, premete il suo pulsante (alta impedenza) per farlo accendere.
Se l’indicatore
(SIGNAL) si accende in rosso, allontanate il microfono dalla fonte sonora o eseguite altre regolazioni in modo che l’indicatore
(SIGNAL) non si accenda in rosso.
Collegando dispositivi non compatibili con l’alimentazione phantom, non attivate l’alimentazione phantom. Ciò potrebbe danneggiare il dispositivo.
Per facilitare la gestione dei livelli dei segnali in ingresso con L6max, i livelli in ingresso sono impostati in base ai tipi di spine collegate alle prese di ingresso. Usate dispositivi a livello microfonico quando collegate connettori XLR.
L’alimentazione phantom fornisce alimentazione a dispositivi che richiedono alimentazione esterna, compresi alcuni microfoni a condensatore.
+48 V è lo standard.
Collegare synth ed effetti
Synth, effetti e altri dispositivi a livello di linea possono essere collegati alle prese INPUT 1–8.
1–4 sono ingressi mono e 5–8 sono ingressi stereo.
Connessione alle prese INPUT 1–4
Usate spine TRS per collegare i dispositivi agli ingressi.
Può essere fornita l’alimentazione Phantom (+48 V). Per fornire l'alimentazione phantom, premete il pulsante
(alimentazione phantom) per farlo accendere.
Collegando una chitarra o un basso all'ingresso 1 o 2, premete il suo pulsante
(alta impedenza) per farlo accendere.
Per facilitare la gestione dei livelli dei segnali in ingresso, i livelli in ingresso sono impostati in base al tipo di spine collegate alle prese INPUT 1–4. Usate dispositivi a livello linea quando collegate spine TRS.
Connessione alle prese INPUT 5/6 (L/R)
Collegate dispositivi stereo alle prese di ingresso L/R. Si possono utilizzare connettori TS.
Gli interruttori PAD possono essere usati per cambiare le attenuazioni dei segnali in ingresso dai dispositivi collegati tra 0 dB e –20 dB.
Si possono collegare anche due dispositivi mono agli INPUT 5 e 6. Facendo questo, premete il pulsante
(MONO ×2).
Connessione agli INPUT 7/8 (L (MONO)/R)
Collegate dispositivi stereo alle prese di ingresso L/R. Si possono utilizzare connettori TS.
Gli interruttori PAD possono essere usati per cambiare le attenuazioni dei segnali in ingresso dai dispositivi collegati tra 0 dB e –20 dB.
Collegate dispositivi mono alle prese L (MONO).
L’audio stereo può anche essere inviato in ingresso da un computer, uno smartphone o un tablet. Premete il pulsante
(USB 1/2) per inviare in ingresso usando INPUT 7, e premete il pulsante
(USB 3/4) per inviare in ingresso usando INPUT 8. (→ Utilizzo come interfaccia audio)
L’ingresso diretto di chitarre passive e bassi passivi non è supportato. Collegate questi strumenti tramite un altro mixer o tramite un'unità effetti.
Se un indicatore
(SIGNAL) si accende in rosso, abbassate il livello del dispositivo connesso a quel canale o eseguite altre regolazioni in modo che l’indicatore
(SIGNAL) non si accenda in rosso.
Collegare cuffie, monitor amplificati e mixer
L’audio stereo che contiene il mix di tutti i canali può essere inviato in uscita ai monitor amplificati o a un sistema PA collegato alle prese di uscita MASTER.
Le cuffie possono essere collegate anche alle prese MONITOR e SUB-OUT.
Connettere computer, smartphone e tablet
Potete collegare computer, smartphone e tablet alla porta USB posta sul lato superiore di L6max.
- Smartphone/tablet (USB Type-C)
- iPhone/iPad (Lightning)
- Computer (Windows/Mac)
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
Usate un Lightning to USB 3 Camera Adapter per collegarvi a un dispositivo iOS/iPadOS con connettore Lightning.
Quando usate l'unità con uno smartphone o tablet, collegate un trasformatore di CA per fornire l'alimentazione. (→ Collegare un trasformatore di CA)
Collegando L6max a un computer, uno smartphone o un tablet, sono possibili le seguenti operazioni.
Installare ZOOM L6 Editor su un computer e usarlo per eseguire impostazioni relative ai sound pad e altre impostazioni specifiche. (→ Usare l'app)
I segnali in ingresso a L6max possono essere inviati a un computer, uno smartphone o un tablet, e i segnali riprodotti da quel dispositivo possono essere inviati in uscita da L6max. (→ Utilizzo come interfaccia audio)
I file sulla card microSD di L6max possono essere controllati e spostati usando un computer. (→ Trasferire file ai computer)
I segnali MIDI possono essere scambiati con DAW e altro software su computer, smartphone e tablet e usati per controllare L6max. (→ Usare dispositivi MIDI)
Inserire card microSD
Inserendo una card microSD, il suono in ingresso su ogni canale, così come il mix stereo, possono essere registrati.
In aggiunta, i file audio che i sound pad useranno possono essere salvati su card microSD e assegnati ad essi.
Esempi di utilizzo
Uso come mixer per i synth
Usato per mixare più sintetizzatori, può essere impiegato nelle performance live e nella registrazione.
Live streaming dei podcast
Utilizzando i microfoni, il suono può essere inviato in streaming in tempo reale. (→ Utilizzo come interfaccia audio)
Mentre l’audio è in streaming in tempo reale, L6max può contemporaneamente registrare.
Uso sul campo
Alimentato da normali batterie o da una batteria portatile, L6max può essere usato per registrare audio sul campo. L’audio catturato può essere registrato su una card microSD e trasferito su un computer per l'editing e la distribuzione.
Accendere/spegnere l’unità
Accendere l’unità
Spegnere l’unità
Impostare data e ora, e il tipo di batteria (effettuare le impostazioni iniziali dell'L6max prima dell'uso)
Impostate la data e l'ora e il tipo di batteria quando appare la schermata in cui è possibile farlo, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che L6max è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica.
Data e ora saranno aggiunte al nome della cartella dove sono salvati i file di registrazione. Inoltre, il tipo di batterie usate nell'L6max deve essere selezionato correttamente per consentire una visualizzazione precisa della carica restante delle batterie.
Usare l'app
Installate l'app ZOOM L6 Editor su un computer e usatela per eseguire impostazioni dettagliate.
Descrizione generale della schermata dell'app
- Impostazioni SOUND PAD (→ Usare i sound pad)
- Assegnate i file audio ai sound pad ed eseguite le impostazioni per loro, compresi modalità esecutiva e livello.
- File Transfer Mode (→ Trasferire file ai computer)
- I file possono essere trasferiti quando L6max è collegato a un computer.
- Date & Time (→ Impostare data e ora)
- Questo mostra la data e l'ora impostati per l'L6max. (Quando sta girando lo ZOOM L6 Editor, la data e l'ora per l'L6max vengono acquisiti dal computer e impostati automaticamente.)
- Dati sulla card microSD (→ Controllare le condizioni della card microSD)
- Mostra la capacità e lo spazio disponibile della card microSD assieme al tempo di registrazione disponibile.
- Battery Type (→ Impostare il tipo di batteria usato)
- Selezionate il tipo di batteria usato nell'L6max.
- Auto Power Off (→ Spegnere l’unità automaticamente (Auto Power Off))
- È possibile impostare l’alimentazione in modo che l'unità si spenga automaticamente se non viene usata per un certo periodo di tempo.
- Recorder mode (→ Selezionare il tipo di file registrato)
- Selezionate i canali da registrare.
- Impostazioni dell'interfaccia audio
- Questo imposta la modalità dell'L6max quando viene utilizzato come un'interfaccia audio.
- USB Mix Minus (→ Impostare la funzione USB Mix Minus)
- Questo attiva e disattiva la funzione USB Mix Minus.
- Impostazioni MIDI (→ Usare dispositivi MIDI)
- Eseguite le impostazioni relative al MIDI.
- Impostazione dei parametri degli effetti interni (→ Regolare i parametri dell’effetto interno)
- Potete regolare i parametri dell’effetto interno.
- Monitor Point
- Potete selezionare il segnale inviato a MONITOR. (→ Selezionare il segnale inviato a MONITOR (Monitor Point))
- Sub-Out Point
- Potete selezionare il segnale inviato a SUB-OUT. (→ Selezionare il segnale inviato a SUB-OUT (Sub-Out Point))
- Selezione dei segnali inviati alle prese AUX SEND 1/2 (→ Selezionare le posizioni della mandata del segnale per AUX SEND 1 e 2)
- Il segnale inviato da ogni canale alle prese AUX SEND 1/2 può essere impostato prima o dopo la regolazione del livello.
- Reset (→ Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica)
- Potete riportare l'L6max alle impostazioni di default di fabbrica.
Mixaggio
Regolare i livelli dei canali
Regolare i livelli generali e del monitoraggio
L’audio mixato su L6max può essere inviato in uscita ai monitor amplificati o a un sistema PA collegato alle prese di uscita MASTER. Questo può anche essere monitorato usando le cuffie collegate alla presa di uscita MONITOR.
Regolare il livello delle prese di uscita MASTER
Usate la manopola
(MASTER) per regolare il livello in uscita dalle prese di uscita MASTER in un intervallo che va da−∞ a +20 dB. Usate i misuratori di livello per controllare i livelli in uscita dalle prese di uscita MASTER. Regolate in modo tale che gli indicatori di livello non si illuminino in rosso.
Premete il pulsante
(COMP) per farlo accendere, aumentando la pressione sonora dell’audio in uscita dalle prese MASTER, evitando al contempo il clip.
Regolare il livello della presa di uscita MONITOR
Usate la manopola
(MONITOR) per regolare il livello dell’audio in uscita dalla presa di uscita MONITOR.
Selezionare l'audio emesso dalla presa SUB-OUT
Usate il selettore
(SUB-OUT) per selezionare l'audio desiderato inviato in uscita.
Valore di impostazione Spiegazione MASTER Viene emesso lo stesso audio in uscita da MASTER. SUB-MIX Viene emesso l'audio impostato usando il pulsante SUB-MIX.
Regolare il livello della presa SUB-OUT
Usate la manopola
(SUB-OUT) per regolare il livello dell’audio in uscita dalla presa SUB-OUT.
Regolare i livelli SUB-MIX
Silenziare i canali
Regolare il pan di ogni canale
Regolare il tono del canale (EQ)
Le bande di frequenza possono essere enfatizzate/tagliate per regolare il tono di ogni canale.
Usare gli effetti
Potete usare gli effetti interni di L6max su ogni canale. In aggiunta, due effetti esterni possono essere collegati e applicati ai suoni.
Usare gli effetti interni
Potete regolare il livello dell’effetto interno.
Regolare i parametri dell’effetto interno
Regolare i parametri dell'effetto interno usando l'app
Usare gli effetti esterni
Fino a due effetti esterni possono essere collegati e applicati a ogni canale.
Collegare gli effetti esterni
: flusso del segnale audio
- Collegate la presa AUX SEND 1 o 2 di L6max alla presa di ingresso di un effetto esterno.
- Questo invia i segnali del canale dall'L6max all’effetto esterno.
- Collegate le prese di uscita dell’effetto esterno alle prese INPUT 5–8 di L6max.
- Questo immette l'audio dell'effetto esterno nei canali 5–8. Per regolare i livelli dell'effetto esterno, fatelo con i canali collegati.
L'attenuazione dei segnali in ingresso dai dispositivi collegati può essere alternata tra 0 dB e –20 dB usando i selettori PAD.
Usare gli effetti esterni
Selezionare le posizioni della mandata del segnale per AUX SEND 1 e 2
Il segnale inviato da ogni canale alle prese AUX SEND 1/2 può essere impostato prima o dopo la regolazione del livello.
Usare la AI Noise Reduction
Utilizzando la riduzione del rumore AI, possono essere ridotte le vibrazioni raccolte dai microfoni, il vento e altri rumori ambientali così come il rumore dagli strumenti elettronici.
L'intensità con cui l'effetto AI Noise Reduction viene applicato a ogni canale non può essere regolata. Inoltre, la manopola (EFX RTN) non può essere usata per regolare il livello di questo effetto interno. Influenza solo le uscite MASTER L/R.
Selezionare il segnale inviato a MONITOR (Monitor Point)
Potete selezionare il punto di uscita di MONITOR.
Selezionare il segnale inviato a MONITOR usando l'app (Monitor Point)
Selezionare il segnale inviato a SUB-OUT (Sub-Out Point)
Potete selezionare il punto di uscita di SUB-OUT.
Selezionare il segnale inviato a SUB-OUT usando l'app (Sub-Out Point)
Salvare le impostazioni (scene)
Potete salvare come scene fino a 4 set di impostazioni del mixer e queste impostazioni salvate possono essere richiamate in qualunque momento.
Salvare le scene
Le seguenti impostazioni vengono salvate nelle scene.
Canale 5/6 mono, ingresso USB canale 7/8, silenziamento, EQ, livelli mandata effetti, livelli mandate AUX, punti di uscita AUX, livelli SUB-MIX, pan, livelli, selezione effetto, parametri dell'effetto, tempo, compressore
Richiamare le scene
Reimpostare i parametri del mixer
Usare i sound pad
I file audio possono essere assegnati ai pulsanti SOUND PAD. Premetene uno per riprodurre il file assegnato.
Ciò è utile per riprodurre interviste registrate in precedenza, introdurre o chiudere un brano musicale e per i jingle. Le impostazioni di livello e modalità esecutiva possono essere eseguite per ogni pad. Anche i dispositivi MIDI possono essere usati per far suonare i sound pad.
Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD
I file audio salvati in precedenza su card microSD possono essere assegnati ai pulsanti SOUND PAD.
Inoltre, L6max può anche essere usato per registrare i file audio da assegnare.
Assegnare i file audio salvati su card microSD ai pulsanti SOUND PAD
I file audio salvati sulla card microSD caricata nell'L6max possono essere assegnati ai pulsanti SOUND PAD.
I file audio devono essere salvati in directory specifiche, per cui usate sempre L6max per formattare le card microSD da usare con l'unità. (→ Formattare le card microSD)
La funzione SOUND PAD supporta i seguenti tipi di file audio.
Formato del file: WAV
Frequenza di campionamento: 44,1, 48, 88,2, 96, 176,4 o 192 kHz (convertiti in 48 kHz quando assegnati)
Bit depth: 16, 24 o 32 (float)
Canali: 1 o 2
Assegnare i file audio salvati su card microSD ai pulsanti SOUND PAD usando l'app
Usare L6max per registrare file audio e assegnarli ai sound pad
I file stereo del mix e registrati su L6max possono essere assegnati ai sound pad.

Impostare le modalità di riproduzione dei sound pad
Potete impostare le modalità di riproduzione usate dai sound pad quando vengono premuti.
Impostare i livelli dei sound pad
Potete impostare i livelli di riproduzione usati dai sound pad quando vengono premuti.
Impostare la modalità esecutiva e i livelli del sound pad usando l'app
Suonare con i sound pad

La riproduzione di tutti i sound pad può essere arrestata contemporaneamente premendo 4 volte di fila il pulsante (LEVEL).
Usare computer, smartphone, tablet e dispositivi MIDI per suonare i sound pad
Computer, smartphone, tablet e dispositivi MIDI, comprese le tastiere MIDI, possono essere usati per suonare i sound pad.
Controllare i sound pad a tempo con il clock MIDI
Il funzionamento può essere impostato così che l'avvio e l'arresto della registrazione e l'avvio della riproduzione avvengano a tempo (quantizzato) con il tempo del clock MIDI.
Impostare il funzionamento dei sound pad
Impostare il funzionamento dei sound pad usando l'app
Impostare il dispositivo sorgente del clock MIDI per la sincronizzazione
Registrare e riprodurre l’audio
Inserendo una card microSD nell'L6max, è possibile registrare l’audio proveniente da ogni canale, così come il mix stereo di tutti i canali.
Potete anche riprodurre i file registrati.
I file registrati sono salvati nel seguente formato
Frequenza di campionamento: 48 kHz
Bit depth: 32-bit float
File mono per i canali 1–4, file stereo per i canali 5–8, file stereo per l'uscita MASTER
Per dettagli sui file registrati, vedi “Gestire i project“.
Registrazione

Selezionare il tipo di file registrato
Potete impostare il tipo di file salvati quando registrate.
Selezionare il tipo di file registrati usando l'app
Riprodurre le registrazioni

Sovraincisione (Overdubbing)
La funzione bounce può essere usata per combinare le tracce 1–8 già registrate in una traccia stereo del bounce, permettendo alle tracce 1–8 di essere registrate nuovamente. Ripetendo questa operazione, possono essere creati file stereo sovraincisi.
Potete effettuare il bounce di un file per 99 volte.
Il bounce non è possibile se il tempo registrato di una traccia supera i 93 minuti.
Uscire dalla modalità bounce
Gestire i project
I project creati da L6max vengono salvati sulla card microSD.
Il project salvati sulla card microSD possono essere copiati, cancellati e potete modificarne il nome.
Struttura di cartelle e file sulle card microSD
I seguenti tipi di file sono creati quando si registra con una card microSD formattata da L6max.
- Cartelle project
- Salvano i dati della registrazione e le impostazioni del project.
Viene creata una nuova cartella con “yymmdd_hhmmss” come nome. (→ Nomi dei file registrati e delle cartelle)
- File di registrazione
- Vedi “Nomi dei file registrati e delle cartelle” per i dettagli sui nomi dei file registrati.
I file registrati di ogni canale e i file stereo costituiti dal mix dei canali sono salvati come segue.
Canali 1–4: file mono vengono salvati per ogni canale.
Canali 5/6: file stereo vengono salvati per ogni canale.
Canali 7/8: file stereo vengono salvati per ogni canale. (Verrà salvato un file stereo anche se è collegata solo la presa L, ma lo stesso suono verrà registrato su entrambi i canali L e R.)
Canale Master: verranno salvati file stereo.
- File del project
- Questo salva varie impostazioni specifiche del project.
- Cartella SOUND PAD
- I file audio assegnati ai sound pad sono salvati in cartelle per ogni pad.
- File d’impostazione del sound pad
- Le impostazioni del sound pad sono salvate su questo file.
- Cartelle PAD1 – PAD4
- Salvate i file audio che volete assegnare ai sound pad nelle cartelle di ogni pad. (→ Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD)
- File audio che possono essere assegnati ai sound pad
- Per i dettagli sui formati dei file audio che possono essere assegnati, vedi “Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD”.
- File di sistema
- Questo è un file di sistema usato da L6max. Non cancellatelo.
Nomi dei file registrati e delle cartelle
Data e ora di registrazione in formato numerico sono usate per i nomi delle cartelle dei file di registrazione.
Esempio di nome della cartella | Spiegazione |
---|---|
|
I file sono denominati nel seguente formato.
Esempio di nome del file | Spiegazione |
---|---|
|
Se il file supera 2 GB, sarà creato automaticamente un nuovo file e la registrazione continuerà senza interruzioni. I nuovi file creati in tal caso, avranno “_01” – “_99” alla fine del loro nome.
Creare project vuoti
Selezionare i project
I project possono essere selezionati anche nella Schermata Iniziale (Home) usando (pulsante operativo 2) e
(pulsante operativo 3).
Assegnare file alle tracce
I file audio salvati sulla card microSD possono essere assegnati alle tracce nei project.
Questo è utile, per esempio, per suonare sui file dal vivo ed esercitarsi alla chitarra.
L'assegnazione è possibile solamente quando il Recorder Mode è Multi Track e state usando un nuovo project appena creato. (→ Selezionare il tipo di file registrato)
Il browser dei file può accedere alle cartelle che si trovano al massimo a 5 livelli verso il basso partendo dalla radice della card microSD.
Le cartelle RECORDER e SOUND_PAD non vengono visualizzate.
I file devono essere a 48 kHz, 32-bit float, mono/stereo in formato WAV per essere assegnati.
File mono possono essere assegnati alle tracce 1–4 e file stereo alle tracce 5–8.
L'assegnazione è possibile solo alle tracce che non hanno file registrati.
Per sovraincidere esecuzioni live dopo l'assegnazione di un file audio su cui suonare, effettuate un bounce. (→ Sovraincisione (Overdubbing))
Cancellare i project
Cambiare nome ai project
Proteggere i project
I project possono essere protetti per evitare modifiche e cancellazione.
Copiare i project
Quando viene copiato un project di cui è stato effettuato il bounce, viene copiato solo il file registrato più recente, perciò l'annullamento (undo) diviene impossibile.
Utilizzo come interfaccia audio
I segnali in ingresso nell'L6max possono essere inviati a un computer, uno smartphone o un tablet, e i segnali in riproduzione da questi dispositivi possono essere inviati in uscita da L6max.
Non sono richiesti driver per l’uso con un Mac, uno smartphone o un tablet.
Per il funzionamento di L6max a 32-bit float con un Mac, vedi “Utilizzo con computer Mac”.
Per registrare con un’applicazione DAW su Windows, vedi “Utilizzo con computer Windows”.
Collegare computer, smartphone e tablet
Utilizzo con computer Mac
Il formato usato da L6max per il trasferimento dei dati può essere selezionato sul Mac.
Utilizzo con computer Windows
Installare il driver
Eseguire le impostazioni del pannello di controllo del driver
Impostare la modalità audio USB
La modalità audio USB può essere impostata quando L6max viene usato come un'interfaccia audio.
Assegnare l'audio USB agli ingressi di L6max
Impostare la funzione USB Mix Minus
Utilizzando l'L6max come interfaccia audio con una chiamata telefonica, potete impedire il ritorno della chiamata al partecipante.
Impostare la funzione USB Mix Minus usando l'app
Trasferire file ai computer
Collegando L6max a un computer, i file su card microSD possono essere controllati e spostati.
Connettere un computer usando l'app
Scollegare il computer usando l'app
Usare dispositivi MIDI
Collegare dispositivi MIDI
Potete collegare computer e dispositivi MIDI a L6max.
- Dispositivi MIDI
- Usate cavi TRS da 3,5mm per collegare i dispositivi MIDI, compresi controller e tastiere.
Per collegare dispositivi che hanno connettori DIN a 5-pin, usate cavi di conversione da DIN a 5-pin a MIDI TRS (Type-A).
(Quando viene inviato in ingresso il CLOCK MIDI, il tempo viene quantizzato in valori delle note (
,
,
,
,
,
,
,
,
). In questa condizione, se il tempo del CLOCK MIDI viene cambiato, il tap tempo lo segue.
- Smartphone/tablet (USB Type-C)
- iPhone/iPad (Lightning)
- Computer (Windows/Mac)
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
Usate un Lightning to USB 3 Camera Adapter per collegarvi a un dispositivo iOS/iPadOS con connettore Lightning.
Descrizione generale della porta USB MIDI
Quando L6max è collegato a un computer, DAW e altre applicazioni che usano le porte MIDI riconosceranno 3 porte MIDI sull’unità.
Ogni porta ha una funzione diversa. Fate riferimento alla tabella sotto per selezionarle.
Nome della porta (Windows) | Nome della porta (Mac/iPhone/iPad) | Spiegazione |
---|---|---|
ZOOM L6max | L6max MIDI I/O Port | Selezionatela per usare le prese MIDI IN/OUT come interfaccia USB MIDI. Usando una DAW o altro software, i segnali MIDI in ingresso tramite la presa MIDI IN possono essere registrati, e i segnali MIDI possono essere inviati in uscita dalla presa MIDI OUT per controllare dispositivi MIDI esterni. |
MIDIIN2/MIDIOUT2 (ZOOM L6max) | L6max Mixer Control Port | Selezionatela per controllare l'L6max. I parametri di L6max possono essere controllati impiegando numeri di controllo MIDI assegnati tramite “MIDI CC# Mapping”, e le operazioni dell'L6max possono essere registrate in una DAW o altro software. (→ Assegnare numeri di controllo MIDI ai parametri di L6max) Selezionatela anche quando volete suonare i sound pad con note MIDI o volete che il tempo di delay dell’effetto interno segua il tempo. |
MIDIIN3/MIDIOUT3 (ZOOM L6max) | for L6 Editor Port | Questa porta di comunicazione è dedicata all’uso tramite l'app per computer ZOOM L6 Editor. Non usatela. |
Se viene lanciata una DAW o un’altra applicazione che usa le porte MIDI prima dello ZOOM L6 Editor, le porte MIDI di cui ha bisogno lo ZOOM L6 Editor potrebbero essere già utilizzate, impedendo la connessione corretta. Lanciate lo ZOOM L6 Editor prima dell’altra app, o impostate quell'app in modo che non usi le porte MIDIIN3 e MIDIOUT3 (ZOOM L6max).
Eseguire impostazioni relative al MIDI
Potete effettuare varie impostazioni relative al MIDI.
Abilitare il controllo di L6max con un dispositivo MIDI collegato alle prese MIDI IN/OUT.
Per controllare L6max con un controller, una tastiera MIDI o altro dispositivo MIDI collegato alle prese MIDI IN/OUT, attivate questa impostazione.
Abilitare il controllo di L6max con un dispositivo MIDI collegato alle prese MIDI IN/OUT usando l'app.
Impostare la modalità di uscita MIDI
I segnali MIDI inviati in uscita dalla MIDI OUT di L6max possono essere impostati sui segnali MIDI generati dall'L6max o sui segnali MIDI in ingresso tramite la MIDI IN.
Impostare il canale MIDI di L6max
Potete impostare il canale MIDI che L6max utilizza per inviare e ricevere dati.
Assegnare numeri di controllo MIDI ai parametri di L6max
Si possono assegnare MIDI control number ai parametri dell'L6max.
L6max può essere controllato usando i corrispondenti MIDI control number da dispositivi MIDI, compresi controller e tastiere MIDI, e da DAW e altri software.
■ Elenco dei parametri
Nome del parametro | Spiegazione | Nome del parametro | Spiegazione |
---|---|---|---|
EQ HI LEVEL (CH 1–8) | Enfatizza/taglia le alte frequenze. Ogni canale è regolabile separatamente. | EQ MID FREQ (CH 1–8) | Regola la frequenza centrale della banda dei medi che viene enfatizzata/tagliata. Ogni canale è regolabile separatamente. |
EQ MID LEVEL (CH 1–8) | Enfatizza/taglia le frequenze medie. Ogni canale è regolabile separatamente. | EQ LO LEVEL (CH 1–8) | Enfatizza/taglia le basse frequenze. Ogni canale è regolabile separatamente. |
SUB MIX SEND (CH 1–8) | Usatelo per regolare il livello inviato al SUB MIX. Ogni canale è regolabile separatamente. | AUX1 SEND (CH 1–8) | Regola il livello inviato al dispositivo collegato alla presa AUX SEND 1. Ogni canale è regolabile separatamente. |
AUX 2 SEND (CH 1–8) | Regola il livello inviato al dispositivo collegato alla presa AUX SEND 2. Ogni canale è regolabile separatamente. | EFX SEND (CH 1–8) | Usatelo per regolare il livello inviato all’effetto interno. Ogni canale è regolabile separatamente. |
PAN (CH 1–8) | Regola la posizione destra-sinistra. Ogni canale è regolabile separatamente. | LEVEL (CH 1–8) | Regola il livello. Ogni canale è regolabile separatamente. |
MUTE (CH 1–8) | Silenzia/desilenzia il canale. Ogni canale è regolabile separatamente. | MONO ×2 (CH 5–6) | Cambia l’ingresso del canale 5/6 in doppio mono. |
USB 1/2, USB 3/4 | Invia in ingresso l’audio proveniente dai canali 1–2 o 3–4 di un computer o di uno smartphone ai canali 7/8 di L6max. | EFX TYPE | Seleziona l’effetto interno. |
COMPRESSOR | Attiva/disattiva il compressore. |
Fate riferimento al manuale del dispositivo MIDI usato con l'L6max per conoscere i suoi numeri di CC MIDI.
Gestire le card microSD
Controllare le condizioni della card microSD
Potete controllare la capacità e lo spazio disponibile della card microSD caricata nell'L6max, assieme al tempo di registrazione disponibile.
Formattare le card microSD
Per ottimizzare la performance di una card microSD, usate L6max per formattarla.
Testare le card microSD
Potete testare la velocità di scrittura di una card microSD, per verificare che la sua performance consenta di salvare i dati registrati da L6max.
Un Quick Test (test rapido) può essere eseguito velocemente, mentre un test completo esamina l’intera card microSD.
Eseguire un test rapido
Eseguire un test completo
Eseguire varie impostazioni
Impostare data e ora
Potete impostare data e ora.
Impostare data e ora usando l'app
Se l’unità viene riportata alle impostazioni di default (→ Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica), data e ora saranno resettate, per cui impostatele di nuovo.
Impostare il tipo di batteria usato
Impostate correttamente il tipo di batteria usato da L6max in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente.
Impostare il tipo di batteria usando l'app
Spegnere l’unità automaticamente (Auto Power Off)
L6max si spegne automaticamente se non viene utilizzato per 10 ore.
Per mantenere l’unità sempre accesa, impostate la funzione Auto Power Off su “Never”.
Impostare lo spegnimento automatico usando l'app
Nelle seguenti condizioni, l’unità non si spegne automaticamente a prescindere dall'impostazione di Auto Power Off.
In registrazione o in riproduzione
Quando si usa L6max come interfaccia audio
Usando la funzione di trasferimento file
Eseguendo un aggiornamento del firmware
Agendo sull'L6max si reimposta il tempo che precede l'attivazione della funzione Auto Power Off.
Impostare la luminosità del display
La luminosità del display può essere regolata se vi trovate in difficoltà a visualizzare, perché troppo debole o troppo forte.
Impostare il risparmio energetico del display
Per ridurre i consumi, è possibile impostare la retroilluminazione del display in modo che si affievolisca se non vengono eseguite operazioni per un determinato periodo di tempo.
Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica
Potete riportare l'L6max alle impostazioni di default di fabbrica.
Il reset sovrascrive tutte le impostazioni e le riporta tutte al default di fabbrica. Siate certi di voler usare questa funzione.
Ripristinare le impostazioni di default di fabbrica usando l'app.
Gestire il firmware
Controllare le versioni firmware
Potete controllare le versioni firmware usate da L6max.
Controllare le versioni del firmware usando l'app
Aggiornare il firmware
Potete aggiornare il firmware di L6max portandolo alle versioni più recenti.
I file di aggiornamento possono essere scaricati dal sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/l6max).
Seguite le istruzioni in “L6max Firmware Update Guide” sulla pagina di download di L6max.
Appendice
Risoluzione di eventuali problemi
Se L6max sembra funzionare in modo strano, controllate quanto segue.
Problemi di mixaggio/registrazione/riproduzione
Nessun suono o uscita molto bassa
Controllate che le cuffie e i cavi connessi alle uscite siano collegati correttamente. Se non viene emesso alcun suono anche quando i cavi sono collegati correttamente, i conduttori nei cavi potrebbero essere interrotti. Sostituite le cuffie o i cavi delle uscite. (→ Effettuare i collegamenti)
Controllate che i livelli di uscita non siano troppo bassi per MONITOR, MASTER, SUB-OUT e per ognuna delle tracce. (→ Regolare i livelli generali e del monitoraggio)
Controllate che i cavi che collegano l'altro dispositivo e le prese INPUT 1–8 siano connessi correttamente. Collegate microfoni dinamici e a condensatore usando spine XLR alle prese INPUT 1–4. Se non viene emesso alcun suono anche quando i cavi sono collegati correttamente, i conduttori nei cavi potrebbero essere interrotti. Sostituite i cavi. (→ Effettuare i collegamenti)
Se i livelli dei dispositivi collegati agli INPUT 5–8 sono bassi, controllate che i selettori
(pad) non siano impostati su −20 dB.
Verificate l’orientamento del microfono o le impostazioni relative al livello del dispositivo connesso.
Controllate che i pulsanti
(mute) non siano accesi. (→ Silenziare i canali)
Se usate un microfono a condensatore, controllate che il pulsante
(phantom power) sia acceso. (→ Connessione alle prese INPUT 1–4)
L'uscita è distorta
Se è collegato un dispositivo a livello di linea (e il suono è distorto o gli indicatori di segnale si illuminano in rosso), impostate il selettore
(pad) su −20 dB.
Monitorizzando ad alto volume, usate le manopole
(MASTER),
(MONITOR) e
(SUB-OUT) per abbassare il volume in uscita. (→ Regolare i livelli generali e del monitoraggio)
Usate le
(manopole) per regolare i livelli di ogni canale. (→ Regolare i livelli dei canali)
Controllate che i livelli più alti dei misuratori di livello non si illuminino. Se sono accesi, usate la manopola
(MASTER) per regolare il livello dell’uscita MASTER.
L'audio registrato è troppo alto, basso o silenzioso
Se l'audio registrato è troppo intenso, aumentate la distanza tra il microfono e la sorgente sonora o abbassate il livello del dispositivo collegato.
Se usate un microfono a condensatore, controllate che il pulsante
(phantom power) sia acceso. (→ Connessione alle prese INPUT 1–4)
Non è possibile registrare
Controllate che la card microSD abbia ancora spazio libero. (→ Controllare le condizioni della card microSD)
Verificate che la card microSD sia caricata correttamente nello slot. (→ Inserire card microSD)
Il suono registrato si interrompe
Usate la funzione di test della card sull'unità e usate una card che ha passato il test. (→ Testare le card microSD)
Consigliamo di usare card microSD che sono risultate funzionanti con questo prodotto. Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/l6max).
I file registrati sono corrotti
Poiché i file vengono salvati automaticamente a intervalli regolari, anche se l'alimentazione viene interrotta o si verifica un altro problema durante la registrazione, i file danneggiati potrebbero essere ripristinati facendo leggere la card microSD all'L6max e riproducendo quei file.
Data e ora vengono reimpostati
Se l'alimentazione non viene fornita da un trasformatore o dalle batterie per un lungo periodo di tempo, l'alimentazione che mantiene data e ora si esaurisce, e i dati salvati nell'unità vengono reimpostati. Se la schermata Date/Time Setting si apre all'accensione, effettuate nuovamente le impostazioni, o collegate L6max a un computer usando un cavo USB (Type-C) e lanciate l'L6 Editor per acquisire data e ora. (→ Impostare data e ora, e il tipo di batteria (effettuare le impostazioni iniziali dell'L6max prima dell'uso), Impostare data e ora usando l'app)
Gli effetti interni non funzionano
Usate la manopola
(EFX RTN) per regolare il livello dell’effetto interno. (→ Usare gli effetti interni)
Premete il pulsante
(EFX) e usate le
(manopole) per regolare i livelli di mandata di ogni canale. (→ Usare gli effetti interni)
I file audio non possono essere assegnati ai pulsanti SOUND PAD
Controllate i formati dei file audio da assegnare. (→ Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD)
Controllate che i file audio siano salvati nella cartella corretta. (→ Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD)
Impossibile usare le funzioni dei SOUND PAD
Controllate che dei file audio siano stati assegnati ai sound pad. (→ Assegnare file audio ai pulsanti SOUND PAD)
Regolate i livelli individuali dei sound pad. (→ Impostare i livelli dei sound pad, Suonare con i sound pad)
Usate la manopola
(SOUND PAD) per regolare il livello del suono del pad. (→ Suonare con i sound pad)
Altri problemi
L’unità non è riconosciuta da computer, smartphone o tablet, anche se la porta USB è collegata
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati. I cavi per la ricarica non possono essere usati per la trasmissione dei dati.
Collegate il cavo USB alla porta USB sul pannello superiore, non alla porta USB sul lato destro.
La modalità operativa deve essere impostata su L6max per consentire a computer, smartphone o tablet di riconoscerlo. (→ Trasferire file ai computer)
Verificate che il computer, lo smartphone o il tablet e l’applicazione in uso siano compatibili con il formato a 32-bit float.
Anche se “L6max” non può essere selezionato nelle impostazioni “Sound” del computer, esso può comunque essere usato come interfaccia audio a 32-bit float se è selezionato “L6max” come dispositivo “Audio” o “Input/Output” in un’applicazione che supporti il formato a 32-bit float.
È necessario un driver dedicato per usare il formato a 32-bit float su Windows. Il driver può essere scaricato dal sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/l6max).
Il tempo di operatività a batterie è breve
Eseguire le impostazioni seguenti può aumentare il tempo di operatività a batterie.
Impostate correttamente il tipo di batterie utilizzate. (→ Impostare il tipo di batteria usato)
Scollegate i cavi non necessari dai connettori.
Per le loro caratteristiche, usare batterie al nickel metallo idruro ricaricabili (specialmente quelle ad alta capacità) o al litio può consentire un uso più prolungato rispetto all’uso con batterie alcaline, quando l’assorbimento è alto.
Diagramma a blocchi
Tabella di implementazione MIDI
Funzione | Trasmissione | Riconoscimento | Note | |
---|---|---|---|---|
Basic channel | All'accensione | 1 – 16 | 1 – 16 | |
Changed | 1 – 16 | 1 – 16 | ||
Mode | All'accensione | Mode 3 | Mode 3 | |
Message | × | × | ||
Altered | ************** | ************** | ||
Note number | 0 – 127 | 0 – 127 | ||
True Voice | 0 – 127 | 0 – 127 | SOUND PAD 1 – 4 | |
Velocity | Note On | × | × | |
Note Off | × | × | ||
Aftertouch | Keys | × | × | |
Channel | × | × | ||
Pitch Bend | × | × | ||
Control Change | 0 | × | × | |
1 – 31 | ○ | ○ | ||
32 | × | × | ||
33 – 95 | ○ | ○ | ||
96 – 101 | × | × | ||
102 – 119 | ○ | ○ | ||
120 – 127 | × | × | ||
Program Change | ○ | ○ | ||
Intervallo impostabile | 0 – 2 | 0 – 2 | SCENE A – D | |
System Exclusive | × | × | ||
System Common | Song Position | × | ○ | |
Song Select | × | × | ||
Tune | × | × | ||
System Real Time | Clock | × | ○ | |
Command | × | ○ | ||
Aux Messages | Local ON/ OFF | × | × | |
All Notes OFF | × | × | ||
Active Sense | × | × | ||
Reset | × | × | ||
Mode 1: OMNI ON, POLY | Mode 2: OMNI ON, MONO | ○: Sì | ||
Mode 3: OMNI OFF, POLY | Mode 4: OMNI OFF, MONO | ×: No |
Specifiche tecniche
Numero di canali in ingresso e uscita | Ingressi | MIC/LINE (mono) | 4 |
LINE (stereo) | 4 | ||
Uscite | AUX SEND (mono) | 2 | |
MASTER (stereo) | 1 | ||
MONITOR (stereo) | 1 | ||
SUB-OUT (stereo) | 1 | ||
Ingressi | MIC/LINE | Connettori | 4 Prese combo XLR/TRS (XLR: 2 CALDO, TRS: PUNTA CALDO) |
Guadagno in ingresso | Regolazioni non necessarie (uso di due circuiti di conversione A/D) | ||
Impedenza in ingresso | XLR: 3,8 kΩ o più TRS: 18 kΩ o più (quando Hi-Z è off) / 1 MΩ o più (quando Hi-Z è on) | ||
Massimo livello in ingresso | XLR: +4 dBu TRS: +24 dBu | ||
Alimentazione phantom | +48 V Assorbimento totale 20 mA o meno | ||
LINE | Connettori | 8 prese TS phone | |
Impedenza in ingresso | 30 kΩ o più | ||
Massimo livello in ingresso | +4 dBu (quando PAD è 0 dB) +24 dBu (quando PAD è -20 dB) | ||
Uscite | AUX SEND | Connettori | 2 prese TRS phone (impedenza bilanciata) |
Massimo livello in uscita | +9,5 dBu | ||
Impedenza in uscita | 147 Ω | ||
MASTER | Connettori | 2 prese TRS phone (bilanciati) | |
Massimo livello in uscita | +15 dBu | ||
Impedenza in uscita | 147 Ω | ||
MONITOR / SUB-OUT | Connettore | Presa TRS phone | |
Massimo livello in uscita | 50 mW + 50 mW (carico 63Ω) | ||
Impedenza in uscita | 14,7 Ω | ||
Bus | MASTER | 1 | |
SUB-MIX | 1 | ||
AUX SEND | 2 | ||
SEND EFX | 1 | ||
Channel strip | EQ | HIGH | 10 kHz, ±15 dB, shelving |
MID | 100 Hz – 8 kHz, ±15 dB, peaking | ||
LOW | 100 Hz, ±15 dB, shelving | ||
Misuratori di livello | 6 segmenti | ||
Mandate effetti | 6 tipi | ||
Registratore | N° massimo di tracce in registrazione simultanea | 14 | |
N° massimo di tracce in riproduzione simultanea | 14 | ||
Formati di registrazione | 48 kHz, 32-bit float, WAV mono/stereo | ||
Supporto di registrazione | Card microSDHC (Class 10 o più) Card microSDXC (Class 10 o più) Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/l6max) per informazioni sulle card microSD che sono state collaudate con questa unità. | ||
Display | 128×64 OLED | ||
Interfaccia audio | Numero di ingressi e uscite | Ingresso: 14 canali Uscita: 4 canali | |
Frequenza di campionamento | 48 kHz | ||
Bit depth | 32-bit float / 24-bit | ||
Interfaccia | USB 2.0 | ||
Lettore di card | Classe | Mass storage class USB 2.0 High Speed | |
Frequenza di campionamento | 48 kHz | ||
Risposta in frequenza | 20 Hz – 20 kHz, −1,0 dB / +0,5 dB | ||
Rumore in ingresso equivalente | –120 dBu o meno (IHF-A) a 150 Ω in ingresso | ||
Alimentazione | 4 batterie AA (alcaline, litio, o ricaricabili NiMH) Trasformatore di CA (ZOOM AD-17): CC 5V/1A • L’alimentazione dal bus USB è supportata. | ||
Tempo stimato di operatività continuativa a batterie • I valori sono approssimativi. • I tempi di operatività continuativa a batterie sono stati determinati da test interni. Possono variare sostanzialmente in base alle condizioni di utilizzo. | Registrazione di 14 tracce, alimentazione phantom su off, cuffie in uso (carico 63Ω), nessuna connessione uscita MASTER | Batterie alcaline: circa 1,5 ore Batterie NIMH (1900 mAh): circa 2,5 ore Batterie al litio: circa 5 ore | |
Assorbimento | 5 W massimo | ||
Dimensioni | 284 mm (L) × 114 mm (P) × 46,5 mm (A) | ||
Peso (solo unità) | 673 g | ||
Peso (batterie incluse) | 767 g |
Nota: 0 dBu = 0,775 Vrms