Manuale Operativo

Dovreste leggere le Precauzioni per l'Uso e di Sicurezza prima dell'uso.
©2025 ZOOM CORPORATION

Avviso

È proibita la copia o la stampa, totale o parziale, di questo manuale, senza autorizzazione.

I nomi di prodotti, marchi registrati e nomi di Società citati in questo documento sono di proprietà dei rispettivi detentori. Tutti i marchi e marchi registrati citati in questo documento sono a mero scopo identificativo e non intendono infrangere i copyright dei rispettivi detentori.

Non è possibile la corretta visualizzazione su dispositivi a scala di grigio.

Note relative a questo manuale operativo

Potreste aver bisogno di questo manuale in futuro. Conservatelo in luogo accessibile.

Il contenuto di questo documento e le specifiche tecniche del prodotto possono essere soggette a variazione senza obbligo di preavviso.

  • Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft corporate group.

  • Mac, macOS, iPad e Lightning sono marchi di Apple Inc.

  • Il marchio iPhone è usato con licenza da Aiphone Co., Ltd.

  • App Store è marchio di servizio di Apple Inc.

  • UltraSync BLUE è un marchio di fabbrica della ATOMOS/Timecode Systems Limited.

  • Il termine Bluetooth® e il logo sono marchi registrati di Bluetooth SIG, Inc e sono usati con licenza da ZOOM CORPORATION.

  • Il logo microSDXC è un marchio di SD-3C LLC.

  • USB Type-C è un marchio di fabbrica dell'USB Implementers Forum.

  • La Legge proibisce la registrazione da fonti coperte da copyright, compresi CD, registrazioni, nastri, esecuzioni live, video e broadcast, senza il permesso del detentore del copyright, per qualsiasi scopo diverso dall'uso personale. ZOOM CORPORATION non si assume responsabilità in merito alla violazione del copyright.

H6studio: descrizione generale

XYH-5s: descrizione generale

H6studio include una capsula microfonica XY (XYH-5s).

Caratteristiche

XYH-5s è una capsula microfonica XY stereo che impiega diaframmi di grandi dimensioni.

Grazie al diaframma destro e sinistro rivolti uno verso l’altro perpendicolarmente, è possibile coprire una vasta area di registrazione, mentre è possibile anche una ripresa ben definita del suono al centro.

Inoltre, poiché le posizioni della ripresa del suono sono quasi le stesse, le differenze di fase tra i canali destro e sinistro non si verificano.

Fornendo un suono tridimensionale con profondità ed ampiezza naturali, questa tecnica di registrazione è ideale per catturare specifiche fonti sonore nelle vicinanze o a media distanza.

Esempi di utilizzo: esecuzioni soliste e di musica da camera, prove dal vivo e field recording.

Esempi di registrazione

Esempio 1: registrare esecuzioni con voce e strumento

Il suono di uno strumento può essere registrato usando la capsula microfonica H6studio mentre le voci sono registrate con un microfono collegato.

Esempio 2: registrazione di un concerto

I suoni della performance e del pubblico possono essere registrati usando la capsula microfonica H6studio mentre un mix stereo o i singoli canali sono registrati separatamente da un mixer.

Esempio 4: riprese video

Potete catturare contemporaneamente audio e video usando H6studio e una videocamera.

Suggerimento

Se H6studio è posizionato direttamente su un tavolo registrando con la sua capsula microfonica, il suono riflesso può interferire con la registrazione riducendone la definizione. Consigliamo di usare un treppiedi, ad esempio, per distanziare l’unità dal tavolo. Anche posizionare qualcosa come un fazzoletto può essere utile nel ridurre il suono riflesso da un tavolo.

Alta qualità audio in registrazione ed editing

Grazie ai doppi circuiti di conversione A/D e al supporto di file WAV a 32-bit float (in virgola mobile), H6studio può mantenere la migliore qualità audio dalla registrazione all’editing su DAW o altro software.

Registrazione

I doppi circuiti di conversione A/D consentono di registrare sia a basso che ad alto volume senza bisogno di effettuare regolazioni del gain.

Editing su DAW e altro software

Poiché i file sono registrati usando il formato WAV a 32-bit float (in virgola mobile), la qualità audio viene mantenuta durante l’editing.

Suggerimento

Potete anche registrare nei formati di file WAV convenzionali a 16/24-bit. (→ Impostare la modalità di registrazione)

Descrizione generale del doppio circuito di conversione A/D

Per ogni circuito di ingresso, H6studio ha due convertitori A/D con diversi guadagni (gain) in ingresso. Ciò consente una registrazione di alta qualità senza la necessità di regolare le impostazioni del gain, passo in genere indispensabile.

Fornire una gamma dinamica eccezionale

Combinando due convertitori A/D, potete disporre di un’ampia gamma dinamica, impossibile da ottenere con un singolo convertitore A/D.

Passare da un convertitore A/D all’altro

H6studio monitorizza costantemente i dati dei due convertitori A/D e seleziona automaticamente quello che offre i migliori risultati di registrazione.

Descrizione generale del file WAV a 32-bit float (in virgola mobile)

I file WAV a 32-bit float offrono i seguenti vantaggi rispetto ai file WAV convenzionali a 16/24-bit.

Questi vantaggi consentono di mantenere la qualità audio di registrazione anche durante l’editing su DAW o su altro software dopo la registrazione.

Il vantaggio della risoluzione

I file WAV a 32-bit float offrono il vantaggio di consentire di mantenere un’alta risoluzione anche a basso volume. Di conseguenza, i suoni più deboli possono essere resi più intensi durante l’editing dopo la registrazione, senza degradarne la qualità.

■ WAV a 16/24-bit

Livello incrementato

Risoluzione bassa
■ WAV a 32-bit float

Livello incrementato

Risoluzione alta

Il vantaggio del clip

Se il suono risulta distorto quando viene emesso da H6studio in una DAW, è possibile editarlo dopo la registrazione per abbassarne il volume e ripristinare una forma d’onda non distorta, perché i dati nel file WAV a 32-bit float non sono andati in clip.

■ WAV a 16/24-bit
Registrazione in clip

Livello ridotto

Ancora in clip

■ WAV a 32-bit float
Registrazione in clip

Livello ridotto

Non va in clip

Funzioni delle parti

Lato frontale e posteriore

■ Lato frontale
■ Lato posteriore
Capsula microfonica (XYH-5s)
Questo microfono stereo ha due microfoni direzionali incrociati. Può registrare un suono tridimensionale con profondità e ampiezza naturali. (→ XYH-5s: descrizione generale)
Manopole MIC GAIN
Usatele per regolare i livelli di ingresso del microfono.
Pulsanti traccia e indicatori di stato
Premete un pulsante traccia, facendo accendere in rosso il suo indicatore di stato, per armare quella traccia per la registrazione.
Manopole INPUT 1–4 GAIN
Usatele per regolare i livelli di ingresso degli INPUT 1–4.
Diffusore
Questo emette il suono durante la riproduzione dei file.

Se sono collegate delle cuffie alla presa cuffie, il suono non viene emesso dal diffusore.

Pulsante STOP
Arresta la registrazione/riproduzione.

Premetelo mentre è aperta la Schermata di Riproduzione, o un’altra schermata delle impostazioni, per tornare alla Schermata Iniziale (Home) (con alcune eccezioni).

Pulsante PLAY/PAUSE
Avvia e mette in pausa la riproduzione.
Pulsante REWIND
Premetelo in riproduzione o in pausa per passare al file precedente, all’inizio del file, o al marker precedente.

Tenetelo premuto per ricercare all’indietro.

Premetelo mentre è aperta una schermata delle impostazioni, per tornare alla schermata precedente (con alcune eccezioni).

Pulsante FAST FORWARD
Premetelo in riproduzione o in pausa per passare al file successivo, o al marker successivo.

Tenetelo premuto per ricercare in avanti.

Indicatore e pulsante RECORD
Questo avvia la registrazione. L’indicatore si accende durante la registrazione.

Premetelo durante la registrazione per fermare la registrazione.

Pulsante display (DISP)
La Schermata Iniziale (Home) e quella di Schermata di Riproduzione possono essere impostate per visualizzare solo i misuratori di livello, solo le forme d'onda o i misuratori di livello e le forme d'onda. (→ Cambiare il contenuto della schermata iniziale, Cambiare il contenuto della schermata di riproduzione)
Pulsante e indicatori della modalità di registrazione (Recording MODE)
Premetelo per cambiare la modalità di registrazione.

L'indicatore sopra al tasto si illumina durante la modalità “16/24bit Fixed” e l'indicatore sotto si illumina durante la modalità “32bit Float”. (→ Impostare la modalità di registrazione)

Display
Mostra varie informazioni.
Presa per treppiede
Usato per agganciare H6studio a un treppiede, ad esempio.
Coperchio del comparto batterie
Apritelo installando o togliendo le batterie AA. (→ Installare le batterie)

Lati destro e sinistro

■ Lato sinistro
■ Lato destro
Prese INPUT 1 e 3
Collegate qui microfoni e strumenti. Possono essere usate con connettori XLR e TRS.

Per scollegare un connettore XLR, tiratelo mentre spingete il pulsante di sblocco.

Manopola VOLUME
Usatela per regolare il volume di uscita dal diffusore interno e dalle cuffie.
Presa cuffie
Invia in uscita il suono alle cuffie.
Porta USB (Type-C)
Collegatela a un computer, smartphone o tablet per usare l'H6studio come un'interfaccia audio e per il trasferimento dei file.

L’operatività tramite alimentazione USB bus è supportata.

Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.

Presa LINE OUT
Invia il suono in uscita a un dispositivo connesso.
Slot per card microSD
Inserite qui una card microSD.
Manopola di selezione
Usatela per selezionare i parametri.
Pulsante ENTER
Usatelo per confermare i parametri.
Prese INPUT 2 e 4
Collegate qui microfoni e strumenti. Possono essere usate con connettori XLR e TRS.

Per scollegare un connettore XLR, tiratelo mentre spingete il pulsante di sblocco.

Presa MIC/LINE IN (supporta l’alimentazione plug-in)
Se qui è collegato un microfono esterno o un dispositivo di linea, può essere usato per registrare al posto del microfono XY.

Questa presa può anche fornire l'alimentazione plug-in ai microfoni che la richiedono.

Lato inferiore

Interruttore POWER/HOLD
Usatelo per accendere/spegnere e per disabilitare il funzionamento dei pulsanti.
Connettore REMOTE
Le seguenti funzioni divengono disponibili se collegate qui uno ZOOM BTA-1 o un altro adattatore dedicato (venduto separatamente).
  • Controllo wireless dell'H6studio da un iPhone/iPad usando l'app ZOOM Handy Control & Sync.

  • Registrare il timecode nei file dell'H6studio collegando un UltraSync BLUE prodotto dalla ATOMOS/Timecode Systems.

Fori per aggancio cinghietta
Usateli per agganciare una cinghietta.

Descrizione generale delle schermate

Questa sezione illustra le varie schermate che appaiono nel display di H6studio.

Schermata Iniziale (Home)

Questa schermata appare nel display all’accensione di H6studio. Mostra le condizioni di H6studio, compreso lo stato della registrazione e le forme d’onda del segnale in ingresso.

Icona di stato
La condizione di registrazione è illustrata da un’icona.
  • : Arresto

  • : Registrazione

  • : Registrazione in pausa

Tempo di registrazione trascorso
Mostra il tempo di registrazione trascorso.
Tempo di registrazione restante
Mostra il tempo di registrazione correntemente disponibile.
Indicatore della carica residua delle batterie
Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica restante della batteria è bassa, sostituite le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un trasformatore di CA (→ Collegare un trasformatore di CA) o una batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione).

Indicazione del tempo
Mostra il tempo corrente.
Visualizzazione della forma d’onda (capsula microfonica, ingressi 1–4)
Mostra le forme d'onda dei segnali che vengono registrati sulle tracce.

I tipi di ingresso appaiono a sinistra di ogni forma d’onda.

  • : Capsula microfonica L/R

  • : INPUT 1 (livello di ingresso impostato su mic e alimentazione phantom attiva)

  • : INPUT 2 (livello di ingresso impostato su linea e alimentazione phantom spenta)

  • : INPUT 3/4 (traccia stereo e livello di ingresso impostato su mic)

Quanto segue appare quando una traccia è disattivata. (→ Abilitare le tracce per la registrazione)

Quanto segue appare quando una traccia è stereo. (→ Abilitare lo stereo link)

Misuratori di livello (capsula microfonica, ingressi 1–4, mix stereo)
Mostrano i livelli dei segnali che vengono immessi nelle tracce.

Quando la modalità di registrazione è “16/24bit Fixed”, indicatori di clipping vengono visualizzati nella parte superiore del misuratore di livello se il segnale distorce. (→ Impostare la modalità di registrazione)

I valori di picco appaiono al fondo dei misuratori di livello.

La traccia del mix stereo potrebbe non essere visualizzata a seconda delle impostazioni. (→ Impostare se registrare i file del mix)

I tipi di ingresso vengono visualizzati al fondo di ogni misuratore di livello.

  • : Capsula microfonica L/R

  • : INPUT 1

  • : INPUT 2

  • : INPUT 3/4 (quando la traccia è stereo)

Quanto segue appare quando una traccia è disattivata. (→ Abilitare le tracce per la registrazione)

Quanto segue appare quando una traccia è stereo. (→ Abilitare lo stereo link)

Barra del menu
Ruotate la manopola (di selezione) per visualizzare la barra del Menu in alto nello schermo.

Mostra le icone di varie impostazioni, per cui è possibile impostare facilmente le schermate di impostazione, compresi ingresso, uscita, registrazione e di sistema.

Usate la manopola (di selezione) per selezionare un'icona, e premete il pulsante (ENTER) per effettuare le seguenti operazioni.

■ Quando la registrazione è in pausa

Il nome della voce correntemente selezionata appare all'estremità sinistra della barra del Menu.

■ Durante la registrazione

Il nome della voce correntemente selezionata appare all'estremità sinistra della barra del Menu.

Suggerimento
  • Quando è aperta la Schermata di Riproduzione o una schermata delle impostazioni, premete il pulsante (STOP), (DISP) o (MODE) per tornare alla schermata iniziale. Questa funzione è utile per tornare velocemente alla schermata iniziale da altre schermate di impostazione. (Andare alla schermata iniziale non è possibile da certe schermate.)

  • Gli indicatori di clip possono essere spenti quando la registrazione è in pausa tenendo premuto il tasto (STOP) o agendo sulle manopole (GAIN).

Schermata di Riproduzione

Quando è aperta la Schermata Iniziale (Home), premendo il pulsante (PLAY/PAUSE) per avviare la riproduzione si apre questa schermata nel display.

Questa mostra le informazioni di riproduzione di H6studio, compreso il tempo di riproduzione e la forma d’onda del file in registrazione.

Icona di stato
Lo stato della riproduzione è illustrato da un’icona.
  • : In riproduzione

  • : In pausa

  • : Ricerca all'indietro

  • : Ricerca in avanti

Tempo di riproduzione
Mostra il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione.
Lunghezza del file
Mostra la lunghezza del file attualmente in riproduzione.
Indicatore della carica residua delle batterie
Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica restante della batteria è bassa, sostituite le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un trasformatore di CA (→ Collegare un trasformatore di CA) o una batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione).

Visualizzazione della forma d’onda (capsula microfonica, ingressi 1–4)
Mostra la forma d’onda dei file registrati che sono in riproduzione.

Potete anche verificare le posizioni dei marcatori. (→ Aggiungere marcatori durante la registrazione)

I tipi di ingresso appaiono a sinistra di ogni forma d’onda.

  • : Capsula microfonica L/R

  • : INPUT 1

  • : INPUT 2

  • : INPUT 3

  • : INPUT 4

Barra della posizione di riproduzione
Mostra la posizione di riproduzione attuale.
Barra dei marcatori
Mostra i marcatori aggiunti al file in riproduzione.
Misuratori di livello (capsula microfonica, ingressi 1–4, mix stereo)
Mostrano i livelli delle tracce.

I tipi di ingresso vengono visualizzati al fondo di ogni misuratore di livello.

  • : Capsula microfonica L/R

  • : INPUT 1

  • : INPUT 2

  • : INPUT 3

  • : INPUT 4

La forma d’onda appare in grigio quando una traccia è disattivata.

Cursori
Usateli per regolare i livelli delle tracce (→ Regolare il bilanciamento di volume delle tracce)

Il valore corrente del cursore appare in alto a sinistra nella schermata.

Barra del menu
Ruotate la manopola (di selezione) per visualizzare la barra del Menu in alto nello schermo.

Queste icone per vari parametri aprono schermate dove possono essere effettuate facilmente le impostazioni, incluse quelle dell'uscita e delle funzioni di ripetizione.

Usate la manopola (di selezione) per selezionare un'icona, e premete il pulsante (ENTER) per effettuare le seguenti operazioni.

Il nome della voce correntemente selezionata appare all'estremità sinistra della barra del Menu.

Suggerimento

Schermata Elenco file

Mentre è aperta la Schermata Iniziale (Home) o la Schermata di Riproduzione, usate la manopola (selezione) per selezionare (File List - Elenco file) e premete il pulsante (ENTER) per aprirla.

Questa elenca i file sulla card microSD nel display, consentendovi di controllare il contenuto della card, di riprodurre i file e di spostarli nel cestino, ad esempio.

Usate la manopola (selezione) per selezionare questo e premete il pulsante (ENTER) per tornare alla Schermata Iniziale (Home) o alla Schermata di Riproduzione.
Indicatore della carica residua delle batterie
Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica restante della batteria è bassa, sostituite le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un trasformatore di CA (→ Collegare un trasformatore di CA) o una batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione).

Icona di stato
Lo stato della riproduzione è illustrato da un’icona.
  • : In riproduzione

  • : In pausa

  • : Ricerca all'indietro

  • : Ricerca in avanti

Tempo di riproduzione
Mostra il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione.
Lunghezza del file
Mostra la lunghezza del file attualmente selezionato.
Elenco file
Elenca i file che sono sulla card microSD.
  • Usate la manopola (selezione) per scegliere i file.

  • Quando l’elenco ha più file di quanti siano visualizzabili sul display, appare una barra di scorrimento sul lato destro.

  • Usate la manopola (selezione) per scegliere un file e premete il pulsante (ENTER) per visualizzare la barra del Menu in alto nella schermata.

Barra del menu

Usate la manopola (di selezione) per selezionare un parametro, e premete il pulsante (ENTER) per effettuare le seguenti operazioni.

Il nome della voce correntemente selezionata appare all'estremità sinistra della barra del Menu.

Suggerimento

Premete il tasto (STOP) per tornare alla Schermata Iniziale (Home).

Schermata delle Impostazioni di Ingresso

Usate questa schermata per eseguire impostazioni relative all’ingresso.

Usate la manopola (di selezione) per selezionare un parametro, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.

Nome dell’ingresso impostato
Barra del menu
Gli ingressi che possono essere impostati sono rappresentati da icone.

Usate la manopola (selezione) per selezionare un ingresso, e premete il pulsante (ENTER) per effettuare le impostazioni di quell'ingresso.

Il nome della voce correntemente selezionata appare all'estremità sinistra della barra del Menu.

  • BACK: ritorna alla Schermata Iniziale (Home).

  • MIC: esegue le impostazioni della capsula microfonica.

  • INPUT 1, INPUT 2, INPUT 3, INPUT 4: esegue le impostazioni degli ingressi 1–4.

Parametri impostabili
Indicatore della carica residua delle batterie
Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica restante della batteria è bassa, sostituite le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un trasformatore di CA (→ Collegare un trasformatore di CA) o una batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione).

Suggerimento

Premete il tasto (STOP) per tornare alla Schermata Iniziale (Home).

Altre schermate d’impostazione

Potete utilizzare altre schermate per eseguire impostazioni relative a uscita, registrazione, card SD, USB e sistema.

Usate la manopola (di selezione) per selezionare un parametro, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.

Usate la manopola (selezione) per selezionare questo e premete il pulsante (ENTER) per tornare alla Schermata Iniziale (Home).
Nome della schermata impostazioni
Indicatore della carica residua delle batterie
Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica restante della batteria è bassa, sostituite le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un trasformatore di CA (→ Collegare un trasformatore di CA) o una batteria portatile (→ Altre sorgenti di alimentazione).

Parametri impostabili

Processo di registrazione

La registrazione segue il processo illustrato sotto.

  • Premete il pulsante (RECORD) per avviare la registrazione e premete il pulsante (RECORD) o il pulsante (STOP) per fermare la registrazione. (→ Registrazione)

  • Premete il pulsante (PLAY/ PAUSE) per avviare la riproduzione e premete il pulsante (STOP) per fermarla. (→ Riprodurre le registrazioni)

Preparativi

Inserire card microSD

  1. A unità spenta, aprite il coperchio dello slot per card microSD, e inserite una card microSD nello slot, mantenendo il lato col logo verso l’alto.

    Per rimuovere una card microSD, spingetela a fondo nello slot e poi sfilatela.

  2. Chiudete il coperchio dello slot per card microSD.
    Nota
    • Accertatevi sempre che l’unità sia spenta quando inserite o togliete una card microSD. Inserire o togliere una card mentre l’unità è accesa potrebbe provocare la perdita dei dati.

    • Inserendo una card microSD, assicuratevi di inserirla orientata correttamente.

    • Non è possibile registrare o riprodurre se non è caricata una card microSD in H6studio.

    • Quando viene caricata una card SD che non è mai stata usata con H6studio, si apre una schermata di test della card SD.

      Usate la manopola (selezione) per selezionare “Esegui” e premete il tasto (ENTER) per aprire la schermata della card SD e verificare la card. (→ Testare le card microSD)

    • I seguenti supporti di registrazione sono compatibili.

      • Memory card microSDHC

      • Memory card microSDXC

      Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/h6studio) per informazioni sulle card microSD che sono state collaudate con questa unità.

Fornire l'alimentazione

H6studio può funzionare sia a batterie che usando una fonte di alimentazione collegata alla porta USB (trasformatore di CA, alimentazione dal bus USB o batteria portatile).

Alla fonte di alimentazione collegata alla porta USB sarà data priorità rispetto alle batterie.

Installare le batterie

Per alimentare H6studio a batterie, installate 4 batterie tipo AA.

  1. Quando l’unità è spenta, premete le linguette per aprire il coperchio del comparto batteria.
  2. Installate 4 batterie tipo AA.

    Distendete il nastro sotto alle batterie.

  3. Chiudete il coperchio del comparto batterie.
Nota
  • Usate solo un tipo di batteria (alcalina, NiMH o litio) alla volta.

  • Impostate correttamente il tipo di batteria usato in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente. (→ Impostare il tipo di batteria usato)

  • Se la carica della batteria è bassa, spegnete immediatamente l’unità e installate batterie nuove. La carica residua appare sempre quando l’unità funziona a batterie.

Collegare un trasformatore di CA

Collegate il cavo del trasformatore di CA dedicato (AD-17) alla porta USB (Type-C) e collegate l’alimentatore a una presa.

Altre sorgenti di alimentazione

Collegando un computer alla porta USB (Type-C), H6studio può funzionare con l'alimentazione dal bus USB. Potete usare anche una batteria portatile da 5V (tra quelle in commercio) per alimentare l’unità.

Connettere dispositivi di ingresso

Agganciare capsule microfoniche

  1. Agganciate la capsula microfonica all'H6studio.

    Allineate le sporgenze della capsula microfonica con le scanalature di H6studio e fatela scorrere fino a sentire uno scatto.

Scollegare le capsule microfoniche

  1. Mentre premete verso l'alto il pulsante di blocco della capsula microfonica (), fatela scorrere in avanti () e rimuovetela.
    Nota
    • Non esercitate troppa forza quando la scollegate. Ciò potrebbe danneggiare la capsula microfonica e l’unità principale.

    • Accertatevi sempre che l’unità sia spenta quando collegate o scollegate la capsula microfonica.

    • Usando H6studio senza una capsula microfonica collegata, montate il coperchio del connettore microfonico incluso.

Collegare un microfono lavalier o un altro dispositivo alla presa MIC/LINE IN

La capsula microfonica XYH-5s, che è inclusa con H6studio, ha una presa MIC/LINE IN che può essere utilizzata per collegare un microfono esterno o un dispositivo a livello di linea.

Questa presa può anche fornire l'alimentazione plug-in ai microfoni che la usano.

Nota
  • Usando un microfono lavalier, abilitate l’alimentazione plug-in. (→ Usare l’alimentazione plug-in)

  • Usando la presa MIC/LINE IN, il microfono XYH-5s non può essere usato.

Collegare microfoni e altri dispositivi agli ingressi 1–4

In aggiunta all’ingresso dalla capsula microfonica, H6studio è provvisto degli INPUT 1–4. Questi possono essere usati insieme per ottenere fino a 6 canali in ingresso.

Microfoni, mixer e altri dispositivi possono essere collegati agli INPUT 1–4.

Collegare i microfoni

Collegate microfoni dinamici e a condensatore con connettore XLR alle prese INPUT 1–4.

Connettere dispositivi con uscita a livello linea

  • Dal Menu, regolate l'impostazione del livello di ingresso su “Line”. (→ Impostare i livelli di ingresso (microfono/linea))

  • L’ingresso diretto di chitarre passive e bassi passivi non è supportato. Collegate questi strumenti tramite un mixer o tramite un'unità effetti.

Accendere/spegnere l’unità

Accendere l’unità

  1. Fate scorrere l'interruttore (POWER/HOLD) verso (nella direzione delle prese INPUT 1 e 3) fino a far attivare il display.

    Dopo che è apparsa la schermata di avvio, si apre la Schermata Iniziale (Home) nel display.

    Alla prima accensione dopo l'acquisto, o dopo che H6studio è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica, appariranno le schermate di impostazione della voce guida, della lingua e della data/ora. Effettuate queste impostazioni. (→ Impostare la voce guida (al primo avvio), Impostare la lingua visualizzata (al primo avvio), Impostare il formato della data (al primo avvio), Impostare data e ora (al primo avvio), Impostare il tipo di batteria usato (al primo avvio))

    Nota

Spegnere l’unità

  1. Fate scorrere (interruttore POWER/HOLD) verso (verso le prese INPUT 1 e 3) fino a far apparire “Attendere prego. Salvataggio dati…” sul display.

    Il display si scurisce e l’unità si spegne.

    Nota
    • Mentre appare “Attendere prego. Salvataggio dati...”, le impostazioni attuali di H6studio vengono salvate. Mentre appare “Attendere prego. Salvataggio dati…”, non scollegate il trasformatore di CA e non togliete le batterie.

    • Non è possibile spegnere l’unità mentre è in registrazione. Spegnete l’unità dopo che la registrazione si è fermata.

Impostare la voce guida (al primo avvio)

Impostate la voce guida quando appare la schermata in cui è possibile farlo, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H6studio è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica.

  1. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il parametro, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    Voice + BeepLe voci delle impostazioni saranno lette ad alta voce nella lingua impostata. Un beep sarà usato per notificare i messaggi di errore, l’avvio/lo stop di registrazione, e la regolazione del volume, ad esempio.

    All’acquisto, è impostata la lingua Inglese, ma è possibile impostare altre lingue da usare per la lettura, secondo le necessità. (→ Installare la voce guida)

    Beep OnlyUn beep sarà usato per notificare i messaggi di errore, l’avvio/lo stop di registrazione, e la regolazione del volume, ad esempio. Non sarà letto nulla ad alta voce.
    OffDisattiva la funzione della voce guida.

    Dopo aver confermato l'impostazione della voce guida, impostate la lingua visualizzata quando si apre una schermata in cui è possibile effettuare questa impostazione. (→ Impostare la lingua visualizzata (al primo avvio))

    Nota

    Il volume della voce guida può essere regolato. (→ Impostare il volume della voce guida)

    Suggerimento

Impostare la lingua visualizzata (al primo avvio)

Impostate la lingua che sarà visualizzata quando appare la schermata in cui è possibile farlo, dopo aver impostato la voce guida alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H6studio è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica.

  1. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la lingua del display, e premete il pulsante (ENTER).

    Dopo aver confermato l'impostazione della lingua del display, impostate il formato della data quando si apre la schermata di questa impostazione. (→ Impostare il formato della data (al primo avvio))

    Suggerimento
    • Potete cambiare la lingua visualizzata anche in seguito, dalla schermata d’impostazione di sistema. (→ Impostare la lingua visualizzata)

    • Usate la manopola (selezione) per selezionare e premete il pulsante (ENTER) per tornare alla schermata di impostazione precedente.

Impostare il formato della data (al primo avvio)

Impostate il formato della data quando appare la schermata in cui è possibile farlo, dopo aver impostato la lingua visualizzata, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H6studio è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica.

La data inserita sui file di registrazione seguirà il formato selezionato qui.

  1. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il formato della data, e premete il pulsante (ENTER).

    Un esempio specifico del formato della data impostato apparirà in basso sullo schermo, usando l’impostazione della data attuale.

    Valore di impostazioneSpiegazione
    AAMMGGLa data sarà visualizzata con anno, mese, giorno in questo ordine.
    MMGGAALa data sarà visualizzata con mese, giorno, anno in questo ordine.
    GGMMAALa data sarà visualizzata con giorno, mese, anno in questo ordine.

    Dopo aver confermato l'impostazione formato della data, impostate la data e l'ora quando si apre la schermata di questa impostazione. (→ Impostare data e ora (al primo avvio))

    Suggerimento
    • Potete cambiare il formato della data anche in seguito, dalla schermata d’impostazione di sistema. (→ Impostare il formato della data)

    • Usate la manopola (selezione) per selezionare e premete il pulsante (ENTER) per tornare alla schermata di impostazione precedente.

Impostare data e ora (al primo avvio)

Impostate data e ora quando appare la schermata in cui è possibile farlo, dopo aver impostato il formato della data, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H6studio è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica. Data e ora vengono aggiunte ai file di registrazione.

  1. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il parametro da impostare desiderato, e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per cambiare il valore, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Ripetete i punti 1– 2 per impostare data e ora.
  4. Dopo aver impostato tutti i parametri, usate la manopola (selezione) per selezionare e premete il tasto (ENTER).

    Dopo aver confermato l'impostazione di data e ora, impostate il tipo di batteria quando si apre la relativa schermata di impostazione. (→ Impostare il tipo di batteria usato (al primo avvio))

    Nota

    I dati salvati nell'unità vengono reimpostati se non viene fornita l'alimentazione da un trasformatore in CA o delle batterie per un lungo periodo di tempo, e l'alimentazione che mantiene la data e l'ora si esaurisce.

    Se appare la schermata d’impostazione di data e ora all’avvio, impostatele ancora.

    Suggerimento
    • Potete cambiare la data e l'ora anche in seguito, dalla schermata d’impostazione di sistema. (→ Impostare data e ora)

    • Usate la manopola (selezione) per selezionare e premete il pulsante (ENTER) per tornare alla schermata di impostazione precedente.

Impostare il tipo di batteria usato (al primo avvio)

Impostate il tipo di batteria usato quando appare la schermata in cui è possibile farlo, dopo aver impostato data e ora, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H6studio è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica. Questo è necessario per visualizzare accuratamente la carica residua delle batterie nello schermo.

  1. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il tipo di batterie, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    AlcalinaBatterie alcaline
    Ni-MHBatterie al nickel metallo idruro
    LitioBatterie al litio

    Completate le impostazioni al primo avvio, si apre la Schermata Iniziale (Home).

    Suggerimento
    • L'impostazione del tipo di batterie può essere modificata in un secondo tempo nella schermata di impostazione di sistema. (→ Impostare il tipo di batteria usato)

    • Usate la manopola (selezione) per selezionare e premete il pulsante (ENTER) per tornare alla schermata di impostazione precedente.

Evitare operazioni indesiderate (HOLD-funzione di blocco)

Per evitare operazioni non desiderate, è possibile usare la funzione di blocco per disabilitare i pulsanti di H6studio.

  1. Fate scorrere l'interruttore (POWER/HOLD) verso “HOLD” (verso le prese INPUT 2 e 4).

    Si attiva la funzione di blocco, che disabilita il funzionamento di tutti i pulsanti.

    Per disattivare la funzione di blocco, fate scorrere l'interruttore (POWER/HOLD) verso la posizione centrale.

    Nota

    Il volume può essere regolato usando la manopola (VOLUME) anche se è attiva la funzione di blocco.

Effettuare le impostazioni dell'ingresso

Abilitare le tracce per la registrazione

Selezionate quale microfono (capsula microfonica) e quali tracce degli INPUT 1–4 registrare.

  1. Quando è aperta la Schermata Iniziale (Home), premete i pulsanti delle tracce da registrare desiderate.

    L’indicatore di stato delle tracce selezionate si accende in rosso.

    • : Capsula microfonica

    • , , , : INPUT 1–4

Nota

Quando le tracce sono in collegate in stereo, potete premere uno qualsiasi dei loro pulsanti per selezionarle entrambe.

Regolare il guadagno in ingresso e i livelli generali

Usate le manopole (GAIN) di ogni traccia per regolare il loro guadagno in ingresso e il bilanciamento di livello complessivo.

Nota
  • La regolazione dei livelli con le manopole (GAIN) influenza il suono monitorizzato e i dati registrati.

  • Quando il modo di registrazione è “16/24bit Fixed”, regolateli così che i misuratori di livello siano attorno –12 dB al volume massimo. Gli indicatori di clipping si illuminano se i livelli di registrazione raggiungono 0 dB. Gli indicatori di clipping accesi possono venire spenti tenendo premuto il pulsante (STOP) o agendo sulle manopole (GAIN).

  • Quando è selezionato 32bit Float, gli indicatori di stato lampeggiano se si verifica del clipping nell'hardware. Se l'impostazione dell'ingresso “Mic/Line” è “Mic”, cambiare l'impostazione in “Line” potrebbe prevenire il clipping hardware.

  • Le manopole (GAIN) possono essere usate anche durante la registrazione per regolare i livelli.

Convertire l’ingresso della capsula microfonica in mono

L’ingresso della capsula microfonica può essere mixato in un singolo canale e gestito come audio mono.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Mono Mix”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).

    Quando è selezionato “On”, l’ingresso della capsula microfonica diventerà mono.

Nota

Il formato di registrazione del file cambierà allo stesso modo. (→ Struttura di cartelle e file)

  • Su “On”: file mono

  • Su “Off”: file stereo

  • Cambiano anche il suono in uscita dalle prese cuffie e LINE OUT, e quello durante il funzionamento come interfaccia audio.

Usare l’alimentazione plug-in

Eseguite questa impostazione quando collegate un microfono compatibile con l'alimentazione plug-in alla presa MIC/LINE IN.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Alimentazione plugin”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On”, e premete il pulsante (ENTER).
    Nota

    Questa impostazione può essere eseguita solo quando è collegata una capsula microfonica che può fornire l’alimentazione plug-in.

Impostare i livelli di ingresso (microfono/linea)

I livelli di ingresso possono essere impostati a seconda dei dispositivi connessi agli INPUT 1–4 di H6studio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il parametro del livello di ingresso, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Mic/Line”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Mic” o “Linea”, e premete il pulsante (ENTER).

    ImpostazioneSpiegazione
    MicUsate questa impostazione collegando un microfono o altro apparecchio con un basso livello in ingresso.
    LineaUsate questa impostazione collegando dispositivi con uscita a livello di linea.

    Il livello in ingresso sarà ridotto di 20 dB rispetto a quando è selezionato “Mic“.

Impostare l’alimentazione phantom

Gli INPUT 1–4 di H6studio supportano l’alimentazione phantom e possono fornire alimentazione a +48 V. Attivate l’alimentazione phantom quando collegate microfoni a condensatore che la richiedono.

La funzione può essere commutata su on/off separatamente per ogni ingresso.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare l'ingresso per l'impostazione dell'alimentazione phantom, e premete il pulsante (ENTER).
    • , , , : INPUT 1–4

  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “+48V On/Off”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).
    Nota

    Collegando dispositivi non compatibili con l’alimentazione phantom, non attivate l’alimentazione phantom. Ciò potrebbe danneggiare quei dispositivi.

    Suggerimento

    L’alimentazione phantom fornisce alimentazione a dispositivi che richiedono alimentazione esterna, compresi alcuni microfoni a condensatore.

    +48 V è lo standard.

Ridurre il rumore (Low Cut)

Potete tagliare le basse frequenze per ridurre il suono del vento e i pop vocali, ad esempio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare l'ingresso per l'impostazione low cut, e premete il pulsante (ENTER).
    • : MIC (capsula microfonica)

    • , , , : INPUT 1–4

  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Low Cut”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la frequenza di taglio, e premete il pulsante (ENTER).

    Low Cut può essere impostato su Off, 80Hz, 160Hz o 240Hz.

Impostare l'Advanced Limiter

Questo limitatore può essere attivato e disattivato per ogni traccia.

Il limitatore di H6studio può essere impostato per rilevare in anticipo il livello massimo, ed è ottimizzato per prevenire la distorsione.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare l'ingresso per l'impostazione Advanced Limiter, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Advanced Limiter”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffDisabilita il limiter.
    OnQuesto attiva il limiter.

    Questo limitatore è ottimizzato per prevenire la distorsione rilevando in anticipo il livello massimo.

    Il rapporto è ∞:1, fornendo una riserva dinamica interna più ampia.

    Nota

    Il limitatore non può essere usato quando la frequenza di campionamento è impostata su 192 kHz. (→ Impostare la frequenza di campionamento)

Abilitare lo stereo link

Utilizzando lo stereo link, i segnali dagli INPUT 1 e 2 così come quelli dagli INPUT 3 e 4 possono essere gestiti come audio stereo.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare un ingresso con cui utilizzare lo stereo link (, , o ) e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “1&2 Link” o “3&4 Link” , e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il parametro da impostare desiderato, e premete il pulsante (ENTER).

    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffI segnali in ingresso saranno gestiti come audio mono.
    StereoI segnali dagli INPUT 1 e 2 (o 3 e 4) saranno gestiti come segnali audio stereo.

    INPUT 1 (o 3) diviene il segnale sinistro L e l’INPUT 2 (o 4) quello destro R.

    MSI segnali dagli INPUT 1 e 2 (o 3 e 4) saranno gestiti come segnali audio registrato in formato mid-side.

    L'audio sarà registrato usando l'elaborazione mid-side con INPUT 1 (o 3) come mid e INPUT 2 (o 4) come side.

    MS RawI segnali dagli INPUT 1 e 2 (o 3 e 4) saranno gestiti come segnali audio registrato in formato mid-side.

    L'audio mid e l'audio side verranno registrati separatamente come canale sinistro e destro in un file stereo prima dell'elaborazione mid-side.

    Questa impostazione è utile per cambiare il livello laterale (side) in post-produzione dopo la registrazione.

    Suggerimento
    • Il formato mid-side è un metodo di registrazione costituito da un microfono mediano e uno laterale.

    • Il microfono mediano cattura il suono dalla posizione frontale e centrale mentre quello laterale cattura il suono da sinistra e destra. Questi segnali vengono registrati e convertiti in stereo. A questo punto, l'ampiezza stereo può essere cambiata regolando il livello di registrazione del microfono laterale.

    • Usate la manopola (GAIN) di ogni traccia per regolare il bilanciamento mid/side.

      Usate la manopola INPUT 1/3 GAIN per regolare mid e la manopola INPUT 2/4 GAIN per regolare side.

      Prima di fare questo, impostate 1&2 (3&4) Gain Knob Link su Off. (→ Collegare le manopole Gain)

    Sorgente sonora
    Microfono mediano (mid)
    Microfono laterale (side)

Collegare le manopole Gain

Su H6studio, i controlli di guadagno possono essere impostati così che siano collegati per i canali L (sinistro) e R (destro) della capsula microfonica e degli INPUT 1 e 2, così come degli INPUT 3 e 4.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare un ingresso con cui utilizzare il link dei controlli del guadagno e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “LR Gain Knob Link” o "1&2 (3&4) Gain Knob Link" e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffIl guadagno non viene collegato per i canali L e R della capsula microfonica, per gli INPUT 1 e 2 o per gli INPUT 3 e 4.
    • Capsula microfonica

      La manopola MIC GAIN sinistra regola il guadagno del canale L e la manopola MIC GAIN destra regola il guadagno del canale R.

    • INPUT 1–4

      Ogni manopola INPUT GAIN 1–4 regola il guadagno dell'INPUT 1–4 corrispondente.

    OnIl guadagno viene collegato per i canali L e R della capsula microfonica, per gli INPUT 1 e 2 e per gli INPUT 3 e 4.
    • Capsula microfonica

      Il guadagno impostato con la manopola MIC GAIN sinistra viene applicato ad entrambi i canali L ed R.

    • INPUT 1–4

      Il guadagno impostato con la manopola INPUT 1 GAIN viene applicato ad entrambi gli INPUT 1 e 2, e la manopola INPUT 3 GAIN viene applicata ad entrambi gli INPUT 3 e 4.

Effettuare le impostazioni di uscita

Regolare il livello dell’uscita di linea

Potete regolare il livello di linea in uscita verso altri dispositivi collegati.

  1. Portate al minimo il guadagno in ingresso dell’altro dispositivo.
  2. Usate un cavo audio per collegare la presa microfonica esterna dell’altro dispositivo alla presa LINE OUT di H6studio.
    Suggerimento

    Quando non è necessaria un'uscita verso un dispositivo esterno, scollegare il cavo dalla presa LINE OUT può aumentare l'autonomia usando l’unità a batterie.

  3. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (OUTPUT) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di uscita.

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Livello di uscita linea”, e premete il pulsante (ENTER).

  5. Usate la manopola (di selezione) per regolare il livello di uscita di linea, e premete il pulsante (ENTER).

    Gli indicatori di livello di uscita possono essere controllati mentre eseguite le regolazioni.

    Suggerimento
    • Impostabile su “Mute” o da −40 a +40.

    • Quando è selezionato “Mute”, l’uscita dalla presa LINE OUT viene silenziata.

  6. Per inviare in uscita un tono di test da H6studio e regolare il livello in uscita, premete il pulsante (PLAY/PAUSE).

    Mentre controllate l’indicatore di livello audio del dispositivo collegato, regolate il guadagno in ingresso di quel dispositivo finché il livello del segnale audio non raggiunge ca. -20 dB.

    Suggerimento

    Il suono test è un’onda sinusoidale da 1kHz a -20 dBFS.

  7. Dopo aver regolato il guadagno in ingresso del dispositivo collegato, premete il pulsante (ENTER).

    Questo arresta l'emissione del suono test.

    Nota
    • Vedi il manuale del dispositivo collegato per informazioni su questa operazione.

    • Se la funzione di controllo automatico del guadagno è attiva sull’altro dispositivo, disattivatela.

    • Il livello regolato qui non influisce sull’audio registrato e sui livelli in uscita dalla presa cuffie o dalla porta USB.

Usare un limitatore sull'uscita di linea

Il limitatore dell'uscita di linea può essere usato per ridurre i segnali con livelli che sono troppo elevati, proteggendo il dispositivo connesso alla presa di uscita di linea.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (OUTPUT) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di uscita.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Line Out Limiter”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On”, e premete il pulsante (ENTER).
    Nota

    Il limitatore non può essere usato quando la frequenza di campionamento è impostata su 192 kHz. (→ Impostare la frequenza di campionamento)

Registrazione

Registrando con H6studio, ogni traccia selezionata è registrata separatamente. Inoltre, tutti i segnali possono essere mixati in stereo e contemporaneamente registrati come un file stereo.

Questo file stereo viene registrato con il mix dei livelli regolati usando le manopole (GAIN). (→ Regolare il guadagno in ingresso e i livelli generali)

Nota

Monitorizzare i suoni in ingresso

Usate le cuffie, ad esempio, per monitorizzare i suoni in ingresso e regolare i livelli.

  1. Collegate le cuffie o un altro dispositivo alla presa delle cuffie.
  2. Usate la manopola (VOLUME) per regolare il volume delle cuffie o di un altro dispositivo collegato.

    Il volume è visualizzato sul display mentre lo regolate.

    Nota
    • Il volume in uscita dalla presa cuffie è influenzato anche dalle regolazioni del livello effettuate con le manopole GAIN. Regolate il volume delle cuffie dopo aver regolato i livelli del mix in ingresso. (→ Regolare il guadagno in ingresso e i livelli generali)

    • Il diffusore incorporato non può essere usato per il monitoraggio durante la registrazione.

    Suggerimento
    • Quando non è necessario il monitoraggio in cuffia, scollegare le cuffie dalla presa può aumentare l'autonomia usando l’unità a batterie.

    • Il livello di ogni ingresso può anche essere regolato separatamente. (→ Regolare il guadagno in ingresso e i livelli generali)

Eseguire le impostazioni della registrazione

Impostare la modalità di registrazione

H6studio permette di selezionare i formati 16/24-bit fixed o 32-bit per la registrazione dei file.

  1. Premete il pulsante (MODE) sull'H6studio.
  2. Selezionate “Passaggio a Fixed” o “Passaggio a Float”.
  3. Controllate che l'indicatore dell'impostazione desiderata sia acceso.
    Valore di impostazioneSpiegazione
    32bit FloatI file audio non saranno distorti.
    16/24bit FixedLa dimensione dei dati dei file registrati sarà più piccola, ma i livelli di registrazione devono essere regolati per prevenire il clipping. (→ Regolare il guadagno in ingresso e i livelli generali)

Impostare la frequenza di campionamento

Potete impostare la frequenza di campionamento usata per registrare i file.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (REC) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di registrazione.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Freq. campionam.”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la frequenza di campionamento, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.

    Si possono selezionare le seguenti frequenze di campionamento.

    44.1 kHz, 48 kHz, 96 kHz, 192 kHz

    Nota

    Il limitatore non può essere usato quando la frequenza di campionamento è impostata su 192 kHz. (→ Impostare l'Advanced Limiter)

Impostare la profondità del bit

Potete impostare la profondità di bit (risoluzione) dei file registrati.

Questa può essere impostata solo quando il modo di registrazione è “16/24bit Fixed”. (→ Impostare la modalità di registrazione)

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (REC) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di registrazione.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Profondità bit”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la profondità di bit, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.

    Si possono selezionare le seguenti profondità di bit.

    16-bit, 24-bit

    Nota

    Quando la modalità di registrazione è “32bit Float”, la profondità di bit è sempre di 32-bit in virgola mobile.

Impostare se registrare i file del mix

Oltre a registrare ogni traccia separatamente, H6studio può anche registrare un file del mix stereo di quelle tracce.

La registrazione dei file del mix stereo può essere disabilitata per risparmiare spazio sulla card SD.

Nota
  • Anche quando la registrazione del file del mix è attiva, i file del mix non verranno registrati nei seguenti casi.

    • Quando la frequenza di campionamento è 192 kHz.

    • Quando verrebbe comunque creato un solo file (per esempio, quando viene registrata una sola traccia o una coppia di tracce con il link stereo)

  • Usate la funzione di esportazione per creare file del mix stereo a 192kHz. (→ Cambiare i formati ed esportare i file)

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (REC) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di registrazione.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Mixaggio file”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On/Off”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffI file del mix stereo non vengono registrati.
    OnI file del mix stereo vengono registrati.

Impostare l'Advanced Limiter per i file del mix

Questo limitatore può essere attivato e disattivato per i file del mix.

Il limitatore di H6studio può essere impostato per rilevare in anticipo il livello massimo, ed è ottimizzato per prevenire la distorsione.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (REC) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di registrazione.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Mixaggio file”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Advanced Limiter”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffDisabilita il limiter.
    OnQuesto attiva il limiter.

    Questo limitatore è ottimizzato per prevenire la distorsione rilevando in anticipo il livello massimo.

    Il rapporto è ∞:1, fornendo una riserva dinamica interna più ampia.

    Nota

    Il limitatore non può essere usato quando la frequenza di campionamento è impostata su 192 kHz. (→ Impostare la frequenza di campionamento)

Catturare l’audio prima dell’avvio della registrazione (Pre-registrazione)

Il segnale in ingresso ha un buffer, per cui può essere catturato (pre-registrato) fino a 6 secondi prima di usare il pulsante (RECORD) per avviare la registrazione.

Questo è utile quando si agisce in ritardo sul pulsante (RECORD), ad esempio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (REC) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di registrazione.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Pre Rec”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.

    Il tempo di pre-registrazione quando l'impostazione è “On” dipende dall’impostazione della frequenza di campionamento (→ Impostare la frequenza di campionamento).

    Frequenza di campionamentoTempo di pre-registrazione
    44.1 kHz6 secondi
    48 kHz6 secondi
    96 kHz3 secondi
    192 kHz1 secondo

Abilitare il tono di avvio della registrazione

Potete emettere dei segnali da mezzo secondo (toni di avvio registrazione) dalle prese di uscita (cuffie e LINE OUT) all’avvio della registrazione.

Poiché i toni di avvio della registrazione vengono scritti anche nei file registrati, quando si registra audio per il video con H6studio, inviare il segnale in uscita all’ingresso della fotocamera può semplificare la sincronizzazione tra audio e video.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (REC) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di registrazione.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Tono avvio registrazione”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il livello del suono di avvio della registrazione, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.

    Potete selezionare i seguenti livelli.

    Off, –40 dBFS, –20 dBFS, –12 dBFS, –6 dBFS

    Se è selezionato “OFF”, non verrà riprodotto alcun tono di avvio della registrazione.

  4. Usate un cavo stereo con spina mini per collegare la presa di ingresso della fotocamera alla presa LINE OUT di H6studio.
    Nota

    Fate attenzione al volume se state monitorizzando il suono in cuffia, ad esempio.

Impostare il formato del nome del file di registrazione

Potete impostare il formato del nome del file di registrazione.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (REC) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di registrazione.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Nome file reg.”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare formato del nome del file, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
    Valore di impostazioneSpiegazione
    ZOOM****I file sono denominati “ZOOM****.wav” (dove **** rappresenta un numero consecutivo a partire da 0001).

    Esempio: “ZOOM0001_Mic.wav”

    YYMMDD_HHMMSSI file sono denominati con il formato “anno/mese/giorno-ora/minuti/secondi”.

    Esempio: se la registrazione si è avviata alle 9:25:30 del 15 Gennaio 2025, il file sarà “250115_092530_Mic.wav”.

    Nota

    Impostato su "YMMDD_HHMMSS", l’impostazione del “Formato data” sarà usata nell’ordine anno/mese/giorno. (→ Impostare il formato della data)

Scrivere i metadata (chunk iXML) nei file di registrazione

Varie informazioni pertinenti (metadata) salvate nei chunk iXML possono essere scritte nei file registrati. (→ Metadata contenuti in chunk iXML nei file WAV)

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (REC) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di registrazione.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Metadata (iXML)”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Scrivere” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffNon saranno aggiunti metadata (chunk iXML) ai file di registrazione.
    ScrivereSaranno aggiunti metadata (chunk iXML) ai file di registrazione.
    Nota

    Alcune applicazioni potrebbero non essere compatibili con i file che contengono dati al loro interno. Se incontrate problemi con i file usando un’applicazione, disattivare la scrittura dei metadata potrebbe risolvere il problema.

Registrazione

  1. Premete mentre è aperta la Schermata Iniziale (Home).

    L’indicatore RECORD si accende in rosso, appare il nome del file di registrazione sul display e la registrazione si avvia.

    Il tempo di registrazione trascorso appare durante la registrazione.

    Nota

    Il nome del file sarà costituito dalla data seguita da ora, minuti e secondi, usando data e ora impostate (Impostare data e ora). La data apparirà usando i numeri nell’ordine impostato (Impostare il formato della data). Per i dettagli sui nomi dei file, vedi “Nomi dei file registrati”.

  2. Per arrestare, premete il pulsante (RECORD) o il pulsante (STOP).

    Fate scorrere l'interruttore (POWER/HOLD) verso HOLD (verso le prese INPUT 2/4) per prevenire operazioni accidentali durante la registrazione. (→ Evitare operazioni indesiderate (HOLD-funzione di blocco))

    Nota

    Se il file supera 2 GB in registrazione, sarà creato automaticamente un nuovo file e la registrazione continuerà senza interruzioni. Non ci saranno interruzioni di suono tra i due file, quando questo avviene.

    Suggerimento
    • Potete aggiungere dei marcatori durante la registrazione usando la manopola (di selezione) per selezionare (MARK) nella barra del menu e premendo il pulsante (ENTER). (→ Aggiungere marcatori durante la registrazione)

      Potete inserire un massimo di 99 marcatori in un file.

    • I file vengono salvati automaticamente a intervalli regolari durante la registrazione. Se l’alimentazione viene interrotta o si verifica un altro problema durante la registrazione, il file coinvolto può essere recuperato riproducendolo con H6studio.

Porre in pausa la registrazione

Mettendo in pausa la registrazione e non registrando intervalli indesiderati, è possibile risparmiare capacità sulla card microSD.

  1. Premete il pulsante (PLAY/PAUSE) mentre registrate.

    Questo pone la registrazione in pausa.

    Premete di nuovo il pulsante (PLAY/PAUSE) per riprendere la registrazione.

    Nota

    Riprendere la registrazione aggiungerà automaticamente un marker in quel punto.

Aggiungere marcatori durante la registrazione

Potete aggiungere marcatori al file mentre è in registrazione.

I pulsanti (REWIND) e (FAST FORWARD) possono essere usati per spostare la posizione di riproduzione ai marcatori che avete aggiunto, che appaiono nella Schermata di Riproduzione.

  1. Mentre registrate, usate la manopola (di selezione) per selezionare (MARK) nella barra del Menu e premete il pulsante (ENTER).

    Questo aggiunge un marcatore nella posizione corrispondente al tempo di registrazione trascorso in quel momento.

    Nota

    Potete inserire un massimo di 99 marker in un file.

Spostare il file che viene registrato nella cartella TRASH

Il file registrato può essere spostato nel cestino. Questa funzione è utile quando, ad esempio, capite che una registrazione non era abbastanza buona.

  1. Mentre registrate, usate la manopola (di selezione) per selezionare (TRASH) nella barra del Menu e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esegui”, e premete il pulsante (ENTER).

    Questo ferma la registrazione e sposta il file in registrazione nella cartella TRASH. (→ Struttura di cartelle e file di H6studio)

    Per annullare l'operazione e continuare la registrazione, selezionate “Annulla” e premete il pulsante (ENTER).

    Nota

Cambiare il contenuto della schermata iniziale

Premete il pulsante (DISPLAY) per alternare in ciclo le seguenti opzioni per il contenuto della Schermata Iniziale (Home).

Riprodurre le registrazioni

Avviare e arrestare la riproduzione

  1. Premete il pulsante (PLAY/PAUSE) mentre è aperta la Schermata Iniziale (Home).

    Questo apre la Schermata di Riproduzione nel display e si avvia la riproduzione dell’ultimo file registrato.

    Il nome del file viene visualizzato quando inizia la riproduzione. Poi, il tempo di riproduzione viene visualizzato durante la riproduzione.

    Usate per regolare il volume delle cuffie o del diffusore. Potete anche regolare separatamente i livelli per ogni traccia. (→ Regolare il bilanciamento di volume delle tracce)

    Usate i pulsanti (REWIND) e (FAST FORWARD) per selezionare il file da riprodurre.

    Mentre è aperta la schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare un'icona nella barra del Menu e premete il pulsante (ENTER) per aprire quella schermata di impostazione. (→ Schermata di Riproduzione)

  2. Premete il pulsante (STOP).

    Questo arresta la riproduzione e riapre la Schermata Iniziale (Home).

    Nota
    • Nulla schermata Schermata di Riproduzionee nella Schermata Elenco file, tutti i file in una cartella vengono gestiti come un singolo file. Ad esempio, se due file col nome “250101_000000_Tr1.wav” e “250101_000000_Tr2.wav” sono stati creati in una cartella di file, essi saranno visualizzati come un singolo file denominato “250101_000000”. Se questo file viene selezionato e cancellato, vengono cancellati tutti i file nella cartella del file. (→ Struttura di cartelle e file di H6studio)

    • Le tracce che sono disattivate non vengono usate durante l'esportazione.

    Suggerimento

    I pulsanti di traccia , , , e possono essere premuti per attivare e disattivare la riproduzione delle rispettive tracce. Le tracce con gli indicatori di stato accesi saranno riprodotte. Questa operazione è possibile solo per le tracce che sono state registrate.

Regolare il bilanciamento di volume delle tracce

  1. Nella Schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare il cursore della traccia di cui volete regolare il livello e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per cambiare il livello, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Ripetete le istruzioni ai punti 1–2 per regolare il bilanciamento generale dei livelli.
    Nota
    • Premete il tasto (STOP) per tornare alla Schermata Iniziale (Home).

    • Le regolazioni del livello eseguite con il mixer durante la riproduzione possono essere applicate ai file creati durante l’esportazione.

      Però, le regolazioni di livello per le tracce del mix stereo saranno applicate solo al suono monitorizzato. (→ Cambiare i formati ed esportare i file)

Impostare la riproduzione ripetuta (Play Mode)

La riproduzione può essere impostata in modo che terminato un file, il successivo sia eseguito senza interruzioni.

  1. Nella Schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare (OPTION) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Modalità di riproduzione”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la modalità di riproduzione, e premete il pulsante (ENTER).

    Valore di impostazioneSpiegazione
    Riprodurre unoLa riproduzione si ferma terminata l’esecuzione di un file.
    Riprodurre tuttiTerminata la riproduzione di un file, sarà eseguito il successivo, senza interruzioni.

    I file saranno riprodotti seguendo l’ordine dei nomi dei file. La riproduzione si ferma terminata la riproduzione dell’ultimo file.

    Ripetere un fileTerminata la riproduzione di un file, sarà eseguito ancora lo stesso, ripetutamente.
    Ripetere tuttiTerminata la riproduzione di un file, sarà eseguito il successivo, senza interruzioni.

    I file saranno riprodotti seguendo l’ordine dei nomi. Completata la riproduzione dell’ultimo file, la riproduzione continua a partire dal primo file.

Regolazione automatica del volume durante la riproduzione

Impostando “Normalizzazione audio” su “On”, il volume di riproduzione può essere reso omogeneo, a prescindere dal valore dei livelli di registrazione.

  1. Nella Schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare (OPTION) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Normalizzazione audio”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On”, e premete il pulsante (ENTER).

Cambiare velocità di riproduzione

Potete cambiare la velocità di riproduzione.

  1. Nella Schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare (OPTION) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Velocità”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la velocità di riproduzione, e premete il pulsante (ENTER).

    Si possono selezionare le seguenti velocità.

    50% (metà velocità), 75%, 100% (normale), 125%, 150%, 200% (velocità doppia)

Ripetere la riproduzione di un intervallo impostato (A-B repeat)

Potete ripetere la riproduzione dell’intervallo tra due punti determinati.

  1. Nella Schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare (AB REPEAT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (SET A), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per impostare il punto A (posizione iniziale della riproduzione) e premete il pulsante (ENTER).

    Premendo il pulsante (ENTER) si conferma il punto A e il marcatore A diventa blu.

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (SET B), e premete il pulsante (ENTER).
  5. Usate la manopola (di selezione) per impostare il punto B (posizione finale della riproduzione) e premete il pulsante (ENTER).
    • Per cambiare queste impostazioni, ripetete i punti 2 – 4.

    • Usate la manopola (di selezione) per selezionare (CLEAR) e premete il pulsante (ENTER) per cancellare le posizioni impostate.

  6. Terminate le impostazioni dei marcatori delle posizioni, usate la manopola (di selezione) per selezionare (BACK) e premete il pulsante (ENTER).
Nota
  • Per annullare o per cambiare le impostazioni A-B repeat, premete (CLEAR) per resettare le impostazioni.

  • L'intervallo specificato usando la funzione A-B Repeat può essere applicato durante l'esportazione. (→ Cambiare i formati ed esportare i file)

Suggerimento

Poiché spostare i punti A (inizio della riproduzione) e B (fine della riproduzione) in riproduzione consente di modificare queste posizioni in tempo reale, essi possono essere impostati mentre controllate il suono in riproduzione.

Cambiare i formati ed esportare i file

H6studio può convertire ed esportare i file registrati in altri formati.

Ciò è utile quando si caricano file registrati da H6studio su computer, smartphone e tablet quando l’applicazione in uso non supporta il formato a 32-bit float, ad esempio.

In aggiunta, le tracce esportate possono essere selezionate e tagliate portandole alle sole parti necessarie, così come possono anche essere normalizzate per ottimizzare il volume dei file registrati.

  1. Nella Schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare (EXPORT) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata Esportare.

  2. Selezionate la profondità di bit.

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Profondità bit”, e premete il pulsante (ENTER). Poi usate la manopola (di selezione) per selezionare il formato, e premete il pulsante (ENTER).

    Si possono selezionare i seguenti formati.

    16-bit, 24-bit, 32-bit float

  3. Selezionate le tracce da esportare.

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Traccia”, e premete il pulsante (ENTER). Poi usate la manopola (di selezione) per selezionare le tracce da esportare, e premete il pulsante (ENTER).

    Valore di impostazioneSpiegazione
    2MixQuesto esporta un file stereo che usa il mix regolato con il mixer durante la riproduzione. (→ Regolare il bilanciamento di volume delle tracce)
    AllEsporta tutte le tracce separatamente.
  4. Selezionate se esportare o meno, usando un intervallo specifico.

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Gamma”, e premete il pulsante (ENTER). Poi usate la manopola (di selezione) per selezionare l'impostazione, e premete il pulsante (ENTER).

    Valore di impostazioneSpiegazione
    A-BQuesto esporta l'intervallo tra i due punti impostati come spiegato in ”Ripetere la riproduzione di un intervallo impostato (A-B repeat)”.
    AllEsporta l’intera traccia.
  5. Selezionate se normalizzare o meno.

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Normalizzare”, e premete il pulsante (ENTER). Poi, usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).

    Se è selezionato “On”, il file sarà normalizzato durante l’esportazione.

    Nota

    La normalizzazione è una funzione che legge il volume massimo dei dati audio e livella il volume senza causare distorsione. Il volume è regolato al massimo possibile senza causare distorsione da parte del suono più intenso (picco).

  6. Terminate tutte le impostazioni, usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esportare” e premete il pulsante (ENTER).
  7. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esegui”, e premete il pulsante (ENTER).

    Il file esportato viene salvato nella cartella Export. (→ Struttura di cartelle e file di H6studio)

    Selezionate “Annulla” e premete il pulsante (ENTER) per annullare l’operazione.

    Per annullare durante l’esportazione, premete il pulsante (ENTER).

  8. Quando appare “Fatto” terminata l’esportazione, premete il pulsante (ENTER).

    Si riapre la schermata di Riproduzione.

    Nota
    • I file esportati salvati nella cartella di esportazione saranno denominati in base a questo formato: FF_TT_BB_NN.wav.

      • FF: nome della cartella di file che contiene il file esportato

      • TT: nome della traccia (usato se è selezionato “All” per “Traccia” / omesso se “Traccia” è “2Mix”)

      • BB: profondità di bit (“16” se è selezionato 16-bit, “24” se è selezionato 24-bit o nulla se è selezionato 32-bit float)

      • NN: impostazione di normalizzazione (“NORM” quando è On o nulla quando è Off)

    • H6studio non può riprodurre i file nella cartella di esportazione.

    • Le tracce che sono disattivate non vengono usate durante l'esportazione. (→ Avviare e arrestare la riproduzione)

    • Le regolazioni del livello eseguite con il mixer durante la riproduzione possono essere applicate ai file creati durante l’esportazione.

      Però, le regolazioni di livello per le tracce del mix stereo saranno applicate solo al suono monitorizzato. (→ Regolare il bilanciamento di volume delle tracce)

Spostare il file che viene riprodotto nella cartella TRASH

Il file in riproduzione può essere spostato nella cartella TRASH (Cestino).

  1. Nella Schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare (TRASH) nella barra del Menu e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esegui”, e premete il pulsante (ENTER).

    Ciò sposta il file in riproduzione nel cestino. (→ Struttura di cartelle e file di H6studio)

    Selezionate “Annulla” e premete il pulsante (ENTER) per annullare l’operazione.

    Nota

Cambiare il contenuto della schermata di riproduzione

Premete il pulsante (DISPLAY) per alternare in ciclo le seguenti opzioni per il contenuto della Schermata di Riproduzione.

Gestire i file

I file creati su H6studio sono salvati sulla card microSD.

I file registrati sulla card microSD possono essere controllati e cancellati.

Struttura di cartelle e file di H6studio

Struttura di cartelle e file

Registrando con H6studio, i file sono creati sulle card microSD nella maniera seguente.

Cartelle di file
Vengono create ogni volta che viene eseguita una registrazione. I nomi delle cartelle dei file sono uguali ai nomi dei file senza i nomi delle tracce.

I file mono/stereo creati sono salvati qui.

File registrati
I file registrati da H6studio sono salvati sulle cartelle di file sulla card microSD.

Per i dettagli sui nomi dei file registrati, vedi “Nomi dei file registrati”.

Cartella Export
Viene creata quando i file sono esportati. I file creati esportando vengono salvati nella cartella Export. (→ Cambiare i formati ed esportare i file)
File esportati
I file creati dall’esportazione sono salvati in una sottocartella avente lo stesso nome all’interno della cartella Export. (→ Cambiare i formati ed esportare i file)
Cartella TRASH
La cartella TRASH (cestino), è creata automaticamente quando viene caricata una card SD in H6studio. I file che sono stati spostati nella cartella TRASH sono salvati al suo interno. (→ Spostare il file che viene registrato nella cartella TRASH, Spostare il file che viene riprodotto nella cartella TRASH)

I file nella cartella TRASH possono essere cancellati tutti contemporaneamente. (→ Cancellare i file contenuti nella cartella TRASH)

Nomi dei file registrati

I file sono denominati nel seguente formato.

Esempio di nome del fileSpiegazione
Data
La data della registrazione è inclusa numericamente.

I numeri seguono l'ordine impostato (Impostare il formato della data).

Ora
Ora, minuti e secondi sono inclusi numericamente.
Nome della traccia
Mostra la traccia usata per la registrazione.
  • Mic: file registrato usando la capsula microfonica

  • Tr1, Tr2, Tr3, Tr4: file registrati usando le tracce 1–4

  • TrLR: file che è costituito da un mix stereo di tutte le tracce

Numeri in sequenza
Vengono usati numeri consecutivi a partire da 0001.
Nota
  • Se il file supera 2 GB, sarà creato automaticamente un nuovo file registrato e la registrazione continuerà senza interruzioni. Nuove cartelle dei file e file registrati creati in questo modo vengono nominati aggiungendo “_002” ai loro nomi di file originali dopo l'indicazione dell'ora.

  • A seconda dell'impostazione, viene creato un file che è un mix stereo di tutte le tracce. (→ Impostare se registrare i file del mix)

Controllare i file

Nella Schermata Elenco file (File List), i file sulla card microSD possono essere controllati mentre li eseguite.

Quando la barra del menu è aperta, la Schermata di Riproduzione può essere aperta per il file selezionato e quel file può anche essere spostato nel cestino.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home) o nella Schermata di Riproduzione, usate la manopola (di selezione) per selezionare (FILE LIST) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la Schermata Elenco file (File List), che elenca i file sulla card microSD.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare un file, e premete il pulsante (ENTER).

    Appare una barra del menu che consente di eseguire operazioni sul file selezionato.

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare i parametri e premete il pulsante (ENTER) per effettuare le operazioni. (→ Schermata Elenco file)

    Nota

    Nulla schermata Schermata Elenco file, tutti i file in una cartella vengono gestiti come un singolo file. Ad esempio, se due file col nome “250101_000000_Tr1.wav” e “250101_000000_Tr2.wav” sono stati creati in una cartella di file, essi saranno visualizzati come un singolo file denominato “250101_000000” nella Schermata Elenco file. Se questo file viene selezionato e cancellato, l’operazione sarà applicata a tutti i file all’interno della cartella (→ Struttura di cartelle e file di H6studio).

    Suggerimento

    Premete il tasto (STOP) per tornare alla schermata Iniziale. (→ Schermata Iniziale (Home))

Utilizzo come interfaccia audio

I segnali in ingresso su H6studio possono essere inviati a un computer, uno smartphone o un tablet, e i segnali in riproduzione da questi dispositivi possono essere inviati in uscita da H6studio.

Inoltre, H6studio può registrare anche quando è usato come interfaccia audio.

Non sono richiesti driver per l’uso su smartphone, tablet e computer Mac.

È necessario un driver per l’uso con i computer Windows.

Windows

  1. Scaricate H6studio Driver sul computer dal sito web zoomcorp.com/help/h6studio.
    Nota

    La versione più recente di H6studio Driver può essere scaricata dal sito web indicato sopra.

  2. Lanciate l’installer e seguite le istruzioni per installare H6studio Driver.
    Nota

    Vedi la Guida all’Installazione acclusa al pacchetto del driver per le procedure dettagliate.

Collegare computer, smartphone e tablet

  1. Usate un cavo USB (Type-C) per collegare H6studio a un computer, uno smartphone o un tablet.
    Smartphone/tablet (USB Type-C)
    iPhone/iPad (Lightning)
    Computer (Windows/Mac)
    Nota
    • Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.

    • È necessario usare un Lightning to USB 3 Camera Adapter per collegarvi a un dispositivo iOS/iPadOS con connettore lightning.

    • Non è possibile connettersi usando un cavo da Type-C a Lightning.

  2. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (USB) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata USB.

  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Interfaccia audio”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
  4. Impostate i canali per l’invio al computer, allo smartphone e al tablet.

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Canale”, e premete il pulsante (ENTER). Poi usate la manopola (di selezione) per selezionare i canali, e premete il pulsante (ENTER).

    Valore di impostazioneSpiegazione
    Stereo MixQuesto crea un mix stereo di tutti gli ingressi con il bilanciamento dei livelli regolato delle manopole (GAIN) e inviato su due canali al computer, smartphone o tablet. (→ Regolare il guadagno in ingresso e i livelli generali)
    Multi TrackInvierà in uscita 6 canali con ogni ingresso separato al computer, allo smartphone o al tablet.

  5. Impostate se volete registrare contemporaneamente con H6studio.

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Modalità”, e premete il pulsante (ENTER). Poi usate la manopola (di selezione) per selezionare la modalità, e premete il pulsante (ENTER).

    Valore di impostazioneSpiegazione
    I/F audio + RECH6studio può registrare e riprodurre anche quando è usato come interfaccia audio.

    Per i dettagli su queste funzioni, vedi “Registrare con l'H6studio durante l'utilizzo come interfaccia audio”.

    Solo I/F audioH6studio non registra e non riproduce quando è usato come interfaccia audio.
    Nota

    Quando è selezionato “Solo I/F audio”, la frequenza di campionamento, che può essere impostata dal computer, dallo smartphone o dal tablet, ha 44.1 kHz, 48 kHz e 96 kHz come opzioni.

    Suggerimento

    In modalità “I/F audio + REC”, l’impostazione della frequenza di campionamento di H6studio non può essere cambiata da computer, smartphone o tablet. Per impostare la frequenza di campionamento da un computer, smartphone o tablet, usate la modalità “Solo I/F audio”.

  6. Selezionate la frequenza di campionamento (quando Modalità è “I/F audio + REC”).

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Freq. campionam.”, e premete il pulsante (ENTER). Poi usate la manopola (di selezione) per selezionare la frequenza di campionamento, e premete il pulsante (ENTER).

  7. Selezionate la sorgente di alimentazione.

    Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Alimentazione”, e premete il pulsante (ENTER). Poi usate la manopola (di selezione) per selezionare l'alimentazione, e premete il pulsante (ENTER).

    Valore di impostazioneSpiegazione
    USBL’alimentazione è fornita tramite il bus USB.
    BatteriaSaranno usate le batterie poste nell’unità.
    Nota
    • Quando è selezionato “USB”, l’alimentazione è fornita tramite cavo USB dal computer. In base alla capacità dell’alimentazione tramite il bus USB del computer, il funzionamento usando l’alimentazione dal bus potrebbe non essere possibile. In tal caso, selezionate “Batteria” e usate le batterie quando siete collegati.

    • Quando è selezionato “Batteria”, l’alimentazione non sarà fornita dall’altro dispositivo. Invece, H6studio funzionerà usando le sue batterie.

  8. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Connessione”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.

    Questo effettua il collegamento al computer, smartphone o tablet.

  9. Lanciate un’applicazione su computer, smartphone o tablet e selezionate “H6studio” come dispositivo “Audio” o “Input/Output”.
    Nota
    • Anche se “H6studio” non può essere selezionato nelle impostazioni “Suono” del computer, esso può comunque essere usato come interfaccia audio a 32-bit float se è selezionato “H6studio” come dispositivo “Audio” o “Ingresso/Uscita” in un’applicazione che supporti il formato a 32-bit float.

    • Vedi i manuali operativi delle applicazioni per info sul loro funzionamento.

Eseguire le impostazioni relative all’ingresso e le regolazioni del monitoraggio

Usando H6studio come interfaccia audio, le impostazioni relative all’ingresso e le regolazioni del monitoraggio possono essere effettuate allo stesso modo di quando l’unità è usata come registratore.

Vedi i riferimenti sotto ed eseguite le impostazioni relative all’ingresso e le regolazioni del monitoraggio.

RiferimentoSpiegazione
Abilitare le tracce per la registrazioneSelezionate MIC (capsula microfonica) e/o INPUT 1–4 come ingressi.
Regolare il guadagno in ingresso e i livelli generaliUsate le manopole (GAIN) di ogni traccia per regolare il loro guadagno in ingresso e il bilanciamento di livello complessivo.
Convertire l’ingresso della capsula microfonica in monoL’ingresso della capsula microfonica può essere mixato in un singolo canale e gestito come audio mono.
Usare l’alimentazione plug-inAttivate l'impostazione dell'alimentazione plugin quando collegate un microfono compatibile con l'alimentazione plug-in alla presa MIC/LINE IN.
Impostare i livelli di ingresso (microfono/linea)I livelli di ingresso possono essere impostati a seconda dei dispositivi connessi agli INPUT 1–4.
Impostare l’alimentazione phantomGli INPUT 1–4 supportano l’alimentazione phantom e possono fornire alimentazione a +48 V. Attivate l’alimentazione phantom quando collegate microfoni a condensatore che la richiedono.

La funzione può essere commutata su on/off separatamente per ogni ingresso.

Ridurre il rumore (Low Cut)Potete tagliare le basse frequenze per ridurre il suono del vento e i pop vocali, ad esempio.

Le impostazioni possono essere eseguite separatamente per ogni ingresso.

Impostare l'Advanced LimiterQuesto limitatore può essere attivato e disattivato per ogni traccia.
Abilitare lo stereo linkUsando lo stereo link, i segnali in ingresso possono anche essere gestiti come audio stereo.

Quando si usa l’impostazione stereo, INPUT 1/3 costituirà il canale sinistro (L) e INPUT 2/4 quello destro (R).

Quando si usa l’impostazione mid-side stereo, INPUT 1/3 costituirà il segnale mediano e INPUT 2/4 quello laterale. Il microfono mediano cattura il suono dalla posizione frontale e centrale mentre quello laterale cattura il suono da sinistra e destra. L'ampiezza stereo può essere regolata cambiando il livello del microfono laterale.

Collegare le manopole GainI controlli di guadagno possono essere impostati così che siano collegati per i canali L (sinistro) e R (destro) della capsula microfonica e degli INPUT 1 e 2, così come degli INPUT 3 e 4.
Monitorizzare i suoni in ingressoUsate le cuffie, ad esempio, per monitorizzare i suoni in ingresso e regolare i livelli.

Effettuare le impostazioni di uscita

Regolare il livello dell’uscita USB

Potete regolare il livello in uscita da USB verso computer, smartphone o tablet.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (Output) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di uscita.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “USB Send Volume”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per regolare il livello di uscita USB, e premete il pulsante (ENTER).

    Gli indicatori di livello di uscita possono essere controllati mentre eseguite le regolazioni.

    Nota

    Questa impostazione non influisce sull’audio registrato o sui livelli in uscita dalla presa cuffie o dalla presa LINE OUT.

    Suggerimento
    • Impostabile su “Mute” o da −40 a +40.

    • Quando è selezionato “Mute” l’uscita dalla presa USB è silenziata.

Abilitare la funzione loopback

Questa funzione consente al suono in riproduzione da computer, smartphone o tablet e al suono in ingresso su H6studio di essere mixati e rinviati al computer, smartphone o tablet (loopback).

Questa funzione può essere usata per aggiungere narrato alla musica in riproduzione da un computer e registrare il mix o mandarlo in streaming da quel computer, ad esempio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (Output) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di uscita.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Loopback”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).

    Selezionare “On” attiva la funzione di loopback.

Abilitare il monitoraggio diretto

Il suono in ingresso su H6studio può essere inviato in uscita direttamente da questo, prima di inviarlo al computer, allo smartphone o al tablet.

Questo consente il monitoraggio senza latenza (funzione di monitoraggio diretto).

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (Output) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di uscita.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Monitor diretto”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).

    Selezionare “On” attiva la funzione di monitoraggio diretto.

Registrare con l'H6studio durante l'utilizzo come interfaccia audio

Come illustrato in “Collegare computer, smartphone e tablet”, H6studio può registrare mentre viene usato come interfaccia audio, se la modalità è impostata su “I/F Audio + REC”. In tal caso, le impostazioni di registrazione possono essere effettuate allo stesso modo di quando lo si usa come registratore.

Vedi i riferimenti sotto ed eseguite le impostazioni relative alla registrazione.

RiferimentoSpiegazione
Impostare la modalità di registrazionePer i file registrati possono essere selezionati i formati 16/24-bit fixed o 32-bit float.
Impostare se registrare i file del mixLa registrazione dei file del mix stereo può essere disabilitata per risparmiare spazio sulla card SD.
Impostare l'Advanced Limiter per i file del mixQuesto limitatore può essere attivato e disattivato per i file del mix.
Catturare l’audio prima dell’avvio della registrazione (Pre-registrazione)Il segnale in ingresso ha un buffer, per cui può essere catturato (pre-registrato) fino a 6 secondi prima di usare il pulsante (RECORD) per avviare la registrazione.
Abilitare il tono di avvio della registrazionePotete emettere dei segnali da mezzo secondo (toni di avvio registrazione) dalle prese di uscita (cuffie e LINE OUT) all’avvio della registrazione.
Impostare il formato del nome del file di registrazione“ZOOM****” o “YYMMDD_HHMMSS” può essere selezionato come formato del nome del file registrato.
Scrivere i metadata (chunk iXML) nei file di registrazionePotete scrivere varie informazioni (metadata) salvate nei chunk iXML sui file di registrazione.
Nota

Le seguenti impostazioni non possono essere modificate quando Modalità è impostato su “I/F Audio + REC” come spiegato in “Collegare computer, smartphone e tablet”.

  • La frequenza di campionamento di H6studio

  • La profondità di bit di H6studio quando la modalità di registrazione è “16/24bit Fixed”

Per cambiare la frequenza di campionamento, scollegate l’unità dal computer, dallo smartphone o dal tablet. Poi, seguite le istruzioni al punto 6 di “Collegare computer, smartphone e tablet”.

Per cambiare la profondità di bit, scollegate prima l'unità da computer, smartphone o tablet. (→ Impostare la profondità del bit)

Suggerimento

Premete il pulsante (PLAY/PAUSE) per aprire la Schermata di Riproduzione dove i file registrati possono essere riprodotti. (→ Riprodurre le registrazioni)

Scollegare computer, smartphone e tablet

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (EXIT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Uscita”, e premete il pulsante (ENTER).

Trasferire file a computer e altri dispositivi

Collegando H6studio a un computer, uno smartphone o un tablet, i file su card microSD possono essere controllati e spostati.

Collegare computer, smartphone e tablet

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (USB) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata USB.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Trasferimento file”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare l'alimentazione, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.
    Valore di impostazioneSpiegazione
    USBL’alimentazione è fornita tramite il bus USB.
    BatteriaSaranno usate le batterie poste nell’unità.

    Si apre la schermata di trasferimento file.

    Nota
    • Quando è selezionato “USB”, l’alimentazione è fornita tramite cavo USB dal computer. In base alla capacità dell’alimentazione tramite il bus USB del computer, il funzionamento usando l’alimentazione dal bus potrebbe non essere possibile. In tal caso, selezionate “Batteria” e usate le batterie quando siete collegati.

    • Quando è selezionato “Batteria”, l’alimentazione non sarà fornita dall’altro dispositivo. Invece, H6studio funzionerà usando le sue batterie.

  4. Usate un cavo USB (Type-C) per collegare H6studio a un computer, uno smartphone o un tablet.
    Smartphone/tablet (USB Type-C)
    iPhone/iPad (Lightning)
    Computer (Windows/Mac)
    Nota
    • Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.

    • È necessario usare un Lightning to USB 3 Camera Adapter per collegarvi a un dispositivo iOS/iPadOS con connettore lightning.

  5. Usate il computer, smartphone o tablet per lavorare coi file salvati sulla card microSD.

Scollegare computer, smartphone e tablet

  1. Eseguite le procedure corrette per scollegarvi da computer, smartphone o tablet.
    • Windows:

      Selezionate H6studio da “Rimozione sicura dell'hardware”.

    • macOS:

      Trascinate l’icona di H6studio nel cestino.

    • Smartphone/tablet:

      Fate riferimento al manuale operativo del dispositivo.

  2. Premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Uscita”, e premete il pulsante (ENTER) per confermare.

Gestire le card microSD

Formattare le card microSD

Per ottimizzare la performance di una card microSD, usate H6studio per formattarla.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SD CARD) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata Card SD.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Formattare”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esegui”, e premete il pulsante (ENTER).

    La card microSD viene formattata.

    Nota
    • Potete aprire la schermata di formattazione della card microSD premendo (pulsante RECORD) mentre si accendete l’unità.

    • Sappiate che tutti i dati precedentemente salvati sulla card microSD saranno cancellati quando questa viene formattata.

Testare le card microSD

Potete testare la velocità di scrittura di una card microSD, per verificare che la sua performance consenta di salvare i dati registrati da H6studio.

Un test rapido può essere eseguito velocemente, mentre un test completo esamina l’intera card microSD.

Eseguire un test rapido

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SD CARD) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata Card SD.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Test rapido”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esegui”, e premete il pulsante (ENTER).

    Si avvia il test della performance della card.

    Il risultato del test appare una volta terminata l’analisi.

    Nota

    Anche se il risultato del test è “OK”, non c’è garanzia che non si verifichino errori di scrittura. Questa informazione serve solo da guida.

    Suggerimento

    Durante il test, il pulsante (ENTER) può essere premuto per arrestarlo.

Eseguire un test completo

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SD CARD) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata Card SD.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Test completo”, e premete il pulsante (ENTER).

    Il tempo richiesto dal test completo sarà visualizzato.

  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esegui”, e premete il pulsante (ENTER).

    Si avvia il test della performance della card.

    Il risultato del test appare una volta terminata l’analisi.

    Se Access Rate Max. raggiunge 100%, la card non passa il test (NG).

    Nota

    Anche se il risultato del test è “OK”, non c’è garanzia che non si verifichino errori di scrittura. Questa informazione serve solo da guida.

    Suggerimento

    Durante il test, il pulsante (ENTER) può essere premuto per arrestarlo.

Cancellare i file contenuti nella cartella TRASH

I file spostati nel cestino possono essere cancellati per svuotare il cestino stesso e aumentare lo spazio disponibile sulla card SD.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SD CARD) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata Card SD.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Svuota cestino”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esegui”, e premete il pulsante (ENTER).

    Questo cancella tutti i file contenuti nel cestino.

    Nota

    Questa operazione non può essere annullata. Siate certi di volerla eseguire.

Usare il timecode

Descrizione generale del timecode

Potete inviare il timecode SMPTE all'H6studio usando un UltraSync BLUE della ATOMOS/Timecode Systems.

Il timecode costituisce l’informazione del tempo scritta nei dati durante la registrazione audio o video. Viene usato per l’editing video, per controllare altri dispositivi e per la sincronizzazione di audio e video, ad esempio.

Nota
  • Un ATOMOS/Timecode Systems UltraSync BLUE non può essere utilizzato durante il funzionamento come interfaccia audio (→ Utilizzo come interfaccia audio).

  • H6studio non può avere ZOOM Handy Control & Sync e un UltraSync BLUE collegati contemporaneamente.

Usare il timecode per l’editing

Se entrambi i dati audio e video hanno un timecode registrato, allinearli su una linea temporale e sincronizzarli risulta facile usando un software per editing non lineare.

File video con timecode registrato
File audio con timecode registrato
Software per editing non lineare

Inserire il timecode

UltraSync BLUE di ATOMOS/Timecode Systems trasmette il timecode, che è ricevuto sia da H6studio che dalla videocamera, in modo tale che il timecode venga registrato sia nei dati audio che video.

Il timecode viene trasmesso e ricevuto tramite Bluetooth.

Collegare un UltraSync BLUE

Se H6studio è collegato a un UltraSync BLUE, può ricevere il timecode da un UltraSync BLUE e aggiungerlo ai file di registrazione.

Per collegare un UltraSync BLUE, è necessario collegare un BTA-1 o altro adattatore wireless dedicato a H6studio. Poi, UltraSync BLUE e H6studio devono essere abbinati.

  1. Con H6studio spento, togliete il coperchio del connettore REMOTE posto sul fondo. Poi, collegate un BTA-1 o altro adattatore wireless dedicato.
  2. Fate scorrere l'interruttore (POWER/HOLD) verso (nella direzione delle prese INPUT 1 e 3) per accendere l'unità.
  3. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Bluetooth”, e premete il pulsante (ENTER).

  5. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Timecode”, e premete il pulsante (ENTER).

    Inizia la ricerca del dispositivo da collegare e appare “Searching.” sul display.

    Nota

    Se H6studio e UltraSync BLUE sono già stati collegati in precedenza, effettuate una selezione quando appare la seguente schermata.

    Valore di impostazioneSpiegazione
    Disp. connessoSelezionate questa opzione per collegarvi a UltraSync BLUE che è stato collegato la volta precedente.

    In tal caso, la connessione sarà effettuata con UltraSync BLUE e l’azione descritta al punto 6 non è più necessaria.

    Nuovo disp.Selezionate questa opzione per collegarvi a un diverso UltraSync BLUE rispetto a quello che è stato collegato la volta precedente.

    Selezionando “Nuovo disp.” cancellerà le informazioni relative al dispositivo abbinato in precedenza. Passate al punto 6.

    Suggerimento

    La ricerca viene annullata premendo il pulsante (ENTER).

  6. Su UltraSync BLUE, selezionate H6studio come dispositivo connesso.

    Si avvia l’abbinamento.

    Terminato l’abbinamento, appare “Dispositivo Timecode connesso” sul display di H6studio.

    Suggerimento
    • Vedi il manuale di UltraSync BLUE per le procedure relative alla selezione dei dispositivi connessi.

    • Usate H6studio e UltraSync BLUE tenendoli il più vicino possibile uno all’altro, per consentire una comunicazione affidabile.

    • Se la comunicazione con UltraSync BLUE viene interrotta durante la registrazione, i dati del timecode non saranno aggiunti per il resto della registrazione.

    • Se è già avvenuta una comunicazione con un UltraSync BLUE, la riconnessione avviene automaticamente con quel UltraSync BLUE dopo il punto 2.

Verificare i dati relativi al timecode

Mentre il timecode è ricevuto da un UltraSync BLUE, i suoi dati possono essere controllati nella Schermata Iniziale (Home).

Il timecode appare sopra il tempo di registrazione disponibile nella Schermata Iniziale (Home) sotto forma di ora, minuti, secondi e frame.

Ora
Minuti
Secondi
Frame

Scollegare un UltraSync BLUE

Rimuovere il BTA-1 da H6studio scollega H6studio da UltraSync BLUE e ferma la registrazione del timecode. L’informazione di abbinamento verrà mantenuta anche dopo la disconnessione.

Eseguire varie impostazioni

Impostare la lingua visualizzata

Potete cambiare la lingua usata nelle schermate di H6studio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Lingua”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la lingua da usare e premete il pulsante (ENTER).
    Suggerimento

    Quando l'unità viene accesa per la prima volta dopo l'acquisto o vengono ripristinate le impostazioni di default, questa schermata si apre automaticamente dopo aver impostato la voce guida.

Impostare data e ora

Potete impostare data e ora che vengono aggiunte ai file in registrazione.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Data/ora”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Imposta data/ora”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il parametro da impostare desiderato, e premete il pulsante (ENTER).

  5. Usate la manopola (di selezione) per cambiare il valore, e premete il pulsante (ENTER).
  6. Ripetete i punti 4–5 per impostare data e ora.
  7. Dopo aver impostato tutti i parametri, usate la manopola (selezione) per selezionare e premete il tasto (ENTER).
    Suggerimento

    Quando l'unità viene accesa per la prima volta dopo l'acquisto o vengono ripristinate le impostazioni di default, questa schermata si apre automaticamente dopo aver impostato il formato della data.

Impostare il formato della data

Potete cambiare il formato della data aggiunta ai file registrati.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Data/ora”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Formato data”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il formato della data, e premete il pulsante (ENTER).

    Un esempio specifico del formato della data impostato apparirà in basso sullo schermo, usando l’impostazione della data attuale.

    Valore di impostazioneSpiegazione
    AAMMGGLa data sarà visualizzata con anno, mese, giorno in questo ordine.
    MMGGAALa data sarà visualizzata con mese, giorno, anno in questo ordine.
    GGMMAALa data sarà visualizzata con giorno, mese, anno in questo ordine.
    Suggerimento

    Quando l'unità viene accesa per la prima volta dopo l'acquisto o vengono ripristinate le impostazioni di default, questa schermata si apre automaticamente dopo aver impostato la lingua visualizzata.

Impostare la luminosità del display

La luminosità del display può essere regolata se vi trovate in difficoltà a visualizzare, perché troppo debole o troppo intensa.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare "Luminosità del display", e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la luminosità del display, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    Modalità notteIl display sarà meno luminoso.
    Modalità mediaLa luminosità del display è normale.
    Modalità giornoIl display è più luminoso.

Impostare il tipo di batteria usato

Impostate correttamente il tipo di batteria usato da H6studio in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Alimentazione”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Tipo batteria”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il tipo di batterie, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    AlcalinaBatterie alcaline
    Ni-MHBatterie al nickel metallo idruro
    LitioBatterie al litio
    Suggerimento

    Quando l'unità viene accesa per la prima volta dopo l'acquisto o vengono ripristinate le impostazioni di default, questa schermata si apre automaticamente dopo aver impostato data e ora.

Impostare il risparmio energetico del display

Per ridurre i consumi, è possibile impostare la retroilluminazione del display in modo che si affievolisca se non vengono eseguite operazioni per un determinato periodo di tempo.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Alimentazione”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Risparmio energetico”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare un parametro, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffLa retroilluminazione del display è sempre luminosa.
    30 sec, 1 min, 3 min, 5 minLa retroilluminazione si affievolisce dopo il periodo di tempo impostato, trascorso senza operazioni.

Impostare lo spegnimento automatico

Potete impostare H6studio in modo che si spenga automaticamente se non viene usato per un certo periodo di tempo.

Per mantenere l’unità sempre accesa, posizionate la funzione di spegnimento automatico su off.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Alimentazione”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Spegn. autom.”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il tempo che precede lo spegnimento, e premete il pulsante (ENTER).

    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffL’unità non si spegne automaticamente.
    10 min, 60 min, 10 oreL’unità si spegne automaticamente se non viene usata per il tempo impostato.
    Nota

    L’unità non si spegne automaticamente nelle seguenti condizioni, a prescindere dall’impostazione di spegnimento automatico.

    • In registrazione e riproduzione

    • Quando H6studio è usato come interfaccia audio

    • Quando la funzione di trasferimento file di H6studio è in uso

    • Durante i test della card

    • Durante l’aggiornamento del firmware

Usare la funzione di accessibilità con voce guida

Impostare la voce guida (Accessibilità)

Con questa funzione, le voci d’impostazione selezionate saranno lette ad alta voce e si potrà usare un beep per notificare la presenza di messaggi di errore, l’avvio/lo stop di registrazione e regolazione del volume, ad esempio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Accessibilità”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Voce guida”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il parametro, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    Voice + BeepLe voci delle impostazioni saranno lette ad alta voce nella lingua impostata. Un beep sarà usato per notificare i messaggi di errore, l’avvio/lo stop di registrazione, e la regolazione del volume, ad esempio.

    All’acquisto, è impostata la lingua Inglese, ma è possibile impostare altre lingue da usare per la lettura, secondo le necessità. (→ Installare la voce guida)

    Solo beepUn beep sarà usato per notificare i messaggi di errore, l’avvio/lo stop di registrazione, e la regolazione del volume, ad esempio. Non sarà letto nulla ad alta voce.
    OffDisattiva la funzione della voce guida.
    Nota
    Suggerimento

Impostare il volume della voce guida

Potete regolare il volume della voce che legge e del beep.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Accessibilità”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Volume”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il volume, e premete il pulsante (ENTER).

    Il volume può essere impostato su: Basso, Medio o Forte.

    Nota

    Il volume determinato qui è influenzato prima dell’uscita anche dalle regolazioni effettuate usando la manopola (VOLUME). Considerate le regolazioni di volume effettuate usando a manopola (VOLUME) quando eseguite questa impostazione.

Controllare le informazioni relative alla voce guida

La lingua e la versione usata per la voce guida possono essere controllate.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Accessibilità”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Versione”, e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata Versione, dove la lingua e la versione usata per la voce guida possono essere controllate.

Attivare/disattivare la voce guida con una scorciatoia

Questa funzione consente di attivare e disattivare la voce guida in qualunque momento, in base alla situazione di utilizzo.

  1. Quando è aperta la Schermata Iniziale (Home), tenete premuto il pulsante (ENTER).

    Questo attiva/disattiva la voce guida.

    Schermata Iniziale (Home)Appare una notifica relativa al cambiamento (e annunciata dalla voce guida).

Installare la voce guida

All’acquisto, la lingua impostata per la voce guida è l’Inglese.

L’installazione della voce guida può essere usata per cambiare la lingua e aggiornare la funzione.

Scaricate il più recente file di installazione della voce guida dal sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/h6studio).

Seguite le istruzioni in “H6studio Accessibility Installation Guide” sulla pagina di download di H6studio.

Riportare l’unità alle impostazioni di default di fabbrica

Potete riportare H6studio alle impostazioni di default di fabbrica.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Resettare le impostazioni”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Esegui”, e premete il pulsante (ENTER).

    Questo riporta H6studio alle impostazioni di default di fabbrica, e spegne l’unità.

    Nota

    Il reset sovrascrive tutte le impostazioni e le riporta tutte al default di fabbrica. Siate certi di voler usare questa funzione.

Gestire il firmware

Controllare le versioni firmware

Potete controllare le versioni firmware usate da H6studio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Firmware”, e premete il pulsante (ENTER).

    Questo mostra le versioni firmware.

Aggiornare il firmware

Potete aggiornare il firmware di H6studio portandolo alle versioni più recenti.

I file di aggiornamento possono essere scaricati dal sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/h6studio).

Seguite le istruzioni in “H6studio Firmware Update Guide” sulla pagina di download di H6studio.

Controllare H6studio da smartphone/tablet

Potete controllare H6studio in modalità wireless da smartphone o tablet collegando un BTA-1 o usando un altro adattatore wireless dedicato e usando la app ZOOM Handy Control & Sync, progettata per controllare l’unità.

Nota
  • La app ZOOM Handy Control & Sync deve essere installata sullo smartphone o sul tablet in precedenza. La app ZOOM Handy Control & Sync può essere scaricata da App Store. Fate riferimento al manuale della app ZOOM Handy Control & Sync per dettagli sulle impostazioni e le procedure operative.

  • H6studio non può essere controllato in modalità wireless da uno smartphone o tablet durante il funzionamento come interfaccia audio (→ Utilizzo come interfaccia audio).

  • H6studio non può avere ZOOM Handy Control & Sync e un UltraSync BLUE collegati contemporaneamente.

  1. Con H6studio spento, togliete il coperchio del connettore REMOTE posto sul fondo. Poi, collegate un BTA-1 o altro adattatore wireless dedicato.
  2. Fate scorrere l'interruttore (POWER/HOLD) verso (nella direzione delle prese INPUT 1 e 3) per accendere l'unità.

  3. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare “SYSTEM” e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Bluetooth”, e premete il pulsante (ENTER).
  5. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Handy Control & Sync”, e premete il pulsante (ENTER).

    Inizia la ricerca del dispositivo da collegare e appare “Searching.” sul display.

    Suggerimento

    La ricerca viene annullata premendo il pulsante (ENTER).

  6. Lanciate l'app ZOOM Handy Control & Sync sullo smartphone o sul tablet. Poi, eseguite le procedure di connessione dall'app.

    Terminata la connessione, appare “Handy Control & Sync connesso” sul display.

    Fate riferimento al manuale della app ZOOM Handy Control & Sync per dettagli sulle impostazioni e le procedure operative.

    Suggerimento

    Se è già avvenuta una connessione con ZOOM Handy Control&Sync, la ricerca dei dispositivi connessi inizia automaticamente dopo il punto 2.

Verificare i dati relativi al timecode

Mentre il timecode viene ricevuto da uno smartphone o tablet, i suoi dati possono essere controllati nella Schermata Iniziale (Home).

Il timecode appare sopra il tempo di registrazione disponibile nella Schermata Iniziale (Home) sotto forma di ora, minuti, secondi e frame.

Ora
Minuti
Secondi
Frame

Scollegare computer, smartphone e tablet

Potete scollegarvi uscendo dall'app su smartphone o tablet.

Anche la rimozione del BTA-1 da H6studio lo disconnette da ZOOM Handy Control & Sync.

Controllare le ultime informazioni relative all'H6studio

Potete visualizzare sul display un codice 2D per l’aiuto relativo all'H6studio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (di selezione) per selezionare (SYSTEM) e premete il pulsante (ENTER).

    Si apre la schermata delle impostazioni di sistema.

  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Aiuto”, e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate uno smartphone o un tablet, ad esempio, per leggere il codice 2D visualizzato sulla schermata Aiuto.

Usare capsule microfoniche opzionali

La capsula microfonica inclusa con H6studio può essere cambiata con una diversa (disponibile separatamente) in base alle necessità di registrazione.

Il display e le operazioni con una capsula microfonica opzionale sono fondamentalmente le stesse di quando si usa la capsula microfonica inclusa. Potete, tuttavia, modificare delle impostazioni specifiche di ogni capsula microfonica.

Le seguenti capsule microfoniche sono compatibili con H6studio.

Capsula microfonicaSpiegazione
SSH-6e

Capsula microfonica a canna di fucile

Capsula microfonica stereo mid-side a canna di fucile che supporta la registrazione a 32-bit float
EXH-6e

Ingresso esterno

Capsula a 2 canali XLR/TRS che supporta la registrazione a 32-bit float

Usare un SSH-6e

SSH-6e è una capsula microfonica stereo mid-side a canna di fucile. Assieme a un microfono a canna di fucile super-direzionale, che cattura il suono proveniente dal centro (mid), è provvista di un microfono bidirezionale in grado di catturare il suono proveniente da destra e sinistra (side). L'ampiezza stereo può essere regolata cambiando il livello del microfono laterale.
Nota

Per dettagli su SSH-6e, consultate il suo manuale.

Scaricate il manuale di SSH-6e dal sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/ssh-6e).

Impostare la modalità di SSH-6e

La modalità operativa di SSH-6e può essere impostata.

Impostando la modalità, è possibile supportare una vasta gamma di stili di registrazione, da super-direzionale mono a stereo, il che normalmente richiederebbe un microfono aggiuntivo.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Modalità”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la modalità da usare e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    MonoSpegne il microfono laterale, abilitando l’uso come microfono a canna di fucile mono. Questo è utile per le situazioni in cui si vogliono registrare suoni specifici.
    StereoUsa i microfoni laterale e mediano assieme come microfono stereo a canna di fucile, che mantiene l’ampiezza stereo pur avendo un focus direzionale. Questo è utile per le situazioni in cui si vogliano registrare anche i suoni provenienti dall’ambiente circostante.
    MS RawIl segnale mediano sarà registrato sul canale sinistro (L) e il segnale laterale sul canale destro (R) del file stereo. Questa impostazione è utile per cambiare il livello laterale in post-produzione dopo la registrazione.
    Suggerimento

    Usate le manopole MIC GAIN per regolare il bilanciamento mid-side.

    Usate la manopola MIC GAIN sinistra per regolare mid e la manopola MIC GAIN destra per regolare side.

Ridurre il rumore usando un SSH-6e (Low Cut)

Potete tagliare le basse frequenze per ridurre il suono del vento e i pop vocali, ad esempio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Low Cut”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la frequenza di taglio, e premete il pulsante (ENTER).

    Low Cut può essere impostato su Off, 80Hz, 160Hz o 240Hz.

Impostare l'Advanced Limiter per SSH-6e

Il limitatore può essere attivato e disattivato per la traccia MIC.

Il limitatore di H6studio può essere impostato per rilevare in anticipo il livello massimo, ed è ottimizzato per prevenire la distorsione.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Advanced Limiter”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffDisabilita il limiter.
    OnQuesto attiva il limiter.

    Questo limitatore è ottimizzato per prevenire la distorsione rilevando in anticipo il livello massimo.

    Il rapporto è ∞:1, fornendo una riserva dinamica interna più ampia.

    Nota

    Il limitatore non può essere usato quando la frequenza di campionamento è impostata su 192 kHz. (→ Impostare la frequenza di campionamento)

Usare un EXH-6e

La capsula combo XLR/TRS di EXH-6e aggiunge 2 canali di ingresso esterni. I segnali provenienti da microfoni dinamici, strumenti a livello linea, mixer e lettori portatili, ad esempio, possono essere inviati in ingresso. L’alimentazione phantom è supportata, per cui si possono usare anche microfoni a condensatore. Inoltre, vi è una presa di ingresso MIC/LINE incorporata e che supporta l’alimentazione plug-in.
Nota
  • Collegando microfoni a condensatore e altri dispositivi che richiedono l’alimentazione phantom, usate una fonte di alimentazione esterna.

  • Collegando un microfono che richiede l’alimentazione plug-in alla presa MIC/LINE, impostate l’interruttore PLUG-IN POWER ON/OFF su ON.

  • Per ulteriori dettagli su EXH-6e, consultate il suo manuale.

    Scaricate il manuale di EXH-6e dal sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/exh-6e).

Abilitare gli ingressi di EXH-6e

Gli ingressi A e B di EXH-6e devono essere abilitati all’uso.

  1. Premete il pulsante INPUT A/B.

    Questo abilita quella presa di ingresso e accende l’indicatore di stato INPUT A/B.

Nota

Per registrare il suono in ingresso da EXH-6e, la traccia della capsula microfonica deve essere abilitata su H6studio. Verificate che l’indicatore di traccia della capsula microfonica su H6studio sia acceso.

Impostare lo stereo link di EXH-6e

Usando lo stereo link sugli ingressi di EXH-6e i loro segnali possono essere gestiti come audio stereo.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “A&B Link”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare il parametro da impostare desiderato, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffI segnali in ingresso saranno gestiti come audio mono.
    StereoI due segnali in ingresso di EXH-6e saranno gestiti come audio stereo.

    L’ingresso A costituisce il segnale di sinistra (L) e l’ingresso B quello di destra (R).

    MSI due segnali in ingresso di EXH-6e saranno gestiti come audio stereo catturato in formato mid-side.

    L'audio sarà registrato usando l'elaborazione mid-side con INPUT A come mid e INPUT B come side.

    MS RawI due segnali in ingresso di EXH-6e saranno gestiti come audio stereo catturato in formato mid-side.

    L'audio mid e l'audio side verranno registrati separatamente come canale sinistro e destro in un file stereo prima dell'elaborazione mid-side.

    Questa impostazione è utile per cambiare il livello laterale (side) in post-produzione dopo la registrazione.

    Suggerimento

    Usate le manopole MIC GAIN per regolare il bilanciamento mid-side.

    Usate la manopola MIC GAIN sinistra per regolare mid (INPUT A) e la manopola MIC GAIN destra per regolare side (INPUT B).

    Prima di fare questo, impostate A&B Gain Knob Link su Off. (→ Collegare le manopole del guadagno A e B per EXH-6e)

Ridurre il rumore usando un EXH-6e (Low Cut)

Potete tagliare le basse frequenze per ridurre il suono del vento e i pop vocali, ad esempio.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Low Cut A” o “Low Cut B”, e premete il pulsante (ENTER).
  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare la frequenza di taglio, e premete il pulsante (ENTER).

    Low Cut può essere impostato su Off, 80Hz, 160Hz o 240Hz.

Impostare l'Advanced Limiter per EXH-6e

Il limitatore può essere attivato e disattivato per la traccia MIC.

Il limitatore di H6studio può essere impostato per rilevare in anticipo il livello massimo, ed è ottimizzato per prevenire la distorsione.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “Advanced Limiter”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffDisabilita il limiter.
    OnQuesto attiva il limiter.

    Questo limitatore è ottimizzato per prevenire la distorsione rilevando in anticipo il livello massimo.

    Il rapporto è ∞:1, fornendo una riserva dinamica interna più ampia.

    Nota

    Il limitatore non può essere usato quando la frequenza di campionamento è impostata su 192 kHz. (→ Impostare la frequenza di campionamento)

    Suggerimento

    Quando l'impostazione Stereo Link è OFF, l'impostazione Advanced Limiter può essere regolata separatamente per INPUT A e INPUT B. (→ Impostare lo stereo link di EXH-6e)

Collegare le manopole del guadagno A e B per EXH-6e

Il guadagno di INPUT A e INPUT B può essere interconnesso.

  1. Nella Schermata Iniziale (Home), usate la manopola (selezione) per selezionare (INPUT) e premete il pulsante (ENTER).
  2. Usate la manopola (di selezione) per selezionare (MIC), e premete il pulsante (ENTER).
  3. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “A&B Gain Knob Link”, e premete il pulsante (ENTER).

  4. Usate la manopola (di selezione) per selezionare “On” o “Off”, e premete il pulsante (ENTER).
    Valore di impostazioneSpiegazione
    OffIl guadagno di INPUT A e INPUT B non viene interconnesso.

    La manopola MIC GAIN sinistra regola il guadagno di INPUT A e la manopola MIC GAIN destra regola il guadagno di INPUT B.

    OnIl guadagno di INPUT A e INPUT B viene interconnesso.

    Il guadagno impostato con la manopola MIC GAIN sinistra viene applicato a INPUT A e INPUT B.

Appendice

Risoluzione di eventuali problemi

Se H6studio sembra funzionare in modo strano, controllate quanto segue.

Problemi di registrazione/riproduzione

Nessun suono o uscita molto bassa

Il suono monitorizzato è distorto

Appare “MIC INPUT OVERLOAD!” o “INPUT 1 (2/3/4) OVERLOAD!”

  • Il suono in ingresso è troppo intenso. Aumentate la distanza tra i microfoni e le sorgenti sonore.

  • Il vento può provocare rumore in ingresso. Consigliamo di usare l’impostazione Low Cut per ridurre il rumore, se l’aria colpisce direttamente un microfono, ad esempio, quando registrate in esterni o se un microfono è vicino alla bocca di chi parla. (→ Ridurre il rumore (Low Cut))

Non è possibile registrare

Il suono registrato si interrompe

  • Usate la funzione di test della card sull'unità e usate una card che ha passato il test.

  • Consigliamo di usare card microSD che sono state approvate per l’uso con questo registratore. Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/h6studio).

Un file registrato è interrotto

  • Se l'alimentazione si è interrotta o si verifica un altro problema durante la registrazione, i file interessati possono essere riportati alla normalità caricando la card microSD nell'H6studio, poiché i file vengono salvati automaticamente a intervalli regolari.

Data e ora vengono reimpostati

  • I dati salvati nell'unità vengono reimpostati se non viene fornita l'alimentazione da un trasformatore o dalle batterie per un lungo periodo di tempo, e l'alimentazione che mantiene la data e l'ora si esaurisce. 
Se appare la schermata Imposta data/ora durante l'avvio, impostateli nuovamente. (→ Impostare data e ora)

Impossibile effettuare operazioni

  • Verificate che l’interruttore POWER/HOLD non sia su HOLD.

Altri problemi

L’unità non è riconosciuta da computer, smartphone o tablet, anche se la porta USB è collegata

  • Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.

  • La modalità operativa deve essere impostata sull'H6studio per consentire al computer, smartphone o tablet di riconoscerlo. (→ Utilizzo come interfaccia audio, Trasferire file a computer e altri dispositivi)

  • Verificate che il computer, lo smartphone o il tablet e l’applicazione in uso siano compatibili con il formato a 32-bit float.

  • Anche se “H6studio” non può essere selezionato nelle impostazioni “Suono” del computer, esso può comunque essere usato come interfaccia audio a 32-bit float se è selezionato “H6studio” come dispositivo “Audio” o “Ingresso/Uscita” in un’applicazione che supporti il formato a 32-bit float.

  • È necessario un driver dedicato per usare il formato a 32-bit float su Windows. Il driver può essere scaricato dal sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/h6studio).

Il tempo di operatività a batterie è breve

Eseguire le impostazioni seguenti può aumentare il tempo di operatività a batterie.

Consigliamo un aggiornamento dell’accessibilità

Elenco dei metadata di H6studio

Metadata contenuti in chunk BEXT nei file WAV

TagSpiegazioneNote
zSPEED=Frame rate
zTAKE=Numero della take
zUBITS=Bit Utente
zSCENE=Nome della scenaSystem > Date/Time
zTAPE=
zCIRCLED=
zTRKn=Nome della traccia
zNOTE=

Metadata contenuti in chunk iXML nei file WAV

○ = SÌ × = NO

iXML master tagiXML sub tagScrittoLettoNote
<PROJECT>×
<SCENE>System > Date/Time
<TAKE>×
<TAPE>×
<CIRCLED>×
<WILD TRACK>××
<FALSE START>××
<NO GOOD>××
<FILE UID>×
<UBITS>×
<NOTE>×
<BEXT>××
<USER>××

iXML master tagiXML sub tagScrittoLettoNote
<SPEED>
<SPEED><NOTE>×
<SPEED><MASTER_SPEED>×
<SPEED><CURRENT_SPEED>×
<SPEED><TIMECODE_RATE>×
<SPEED><TIMECODE_FLAG>×
<SPEED><FILE_SAMPLE_RATE>Impostazioni di registrazione > Frequenza di campionamento
<SPEED><AUDIO_BIT_DEPTH>×
<SPEED><DIGITIZER_SAMPLE_RATE>×Impostazioni di registrazione > Frequenza di campionamento
<SPEED><TIMESTAMP_SAMPLES_SINCE_MIDNIGHT_HI>×
<SPEED><TIMESTAMP_SAMPLES_SINCE_MIDNIGHT_LO>×
<SPEED><TIMESTAMP_SAMPLE_RATE>×Impostazioni di registrazione > Frequenza di campionamento

iXML master tagiXML sub tagScrittoLettoNote
<SYNC_POINT_LIST>
<SYNC_POINT><SYNC_POINT_TYPE>××
<SYNC_POINT><SYNC_POINT_FUNCTION>××
<SYNC_POINT><SYNC_POINT_COMMENT>××
<SYNC_POINT><SYNC_POINT_LOW>××
<SYNC_POINT><SYNC_POINT_HIGH>××
<SYNC_POINT><SYNC_POINT_EVENT_DURATION>××

iXML master tagiXML sub tagScrittoLettoNote
<HISTORY>
<HISTORY><ORIGINAL_FILENAME>×
<HISTORY><PARENT_FILENAME>××
<HISTORY><PARENT_UID>××

iXML master tagiXML sub tagScrittoLettoNote
<FILE_SET>
<FILE_SET><TOTAL_FILES>×
<FILE_SET><FAMILY_UID>×
<FILE_SET><FAMILY_NAME>××
<FILE_SET><FILE_SET_START_TIME_HI>××
<FILE_SET><FILE_SET_START_TIME_LO>××
<FILE_SET><FILE_SET_INDEX>×

iXML master tagiXML sub tagScrittoLettoNote
<TRACK_LIST>
<TRACK_LIST><TRACK_COUNT>×
<TRACK><CHANNEL_INDEX>×
<TRACK><INTERLEAVE_INDEX>×
<TRACK><NAME>×
<TRACK><FUNCTION>××

Diagramma a blocchi del mixer

Durante la registrazione o in standby di registrazione

Durante la riproduzione

Specifiche tecniche

Canali di ingresso e uscitaIngressiCapsula microfonica1
MIC/LINE (mono)4
UsciteLINE OUT1
Cuffie1
Diffusore incorporato (mono)1
IngressiMicrofono XY (XYH-5s)Formato stereo XY a 90°
Pattern microfonicoUnidirezionale
Sensibilità–41 dB/Pa a 1 kHz
Massima pressione sonora in ingresso140 dB SPL
/LINE IN (XYH-5s)Connettore1 presa mini stereo
Guadagno in ingresso−∞ – +60 dB
Impedenza in ingresso2 kΩ o più
MIC/LINE (mono)Connettore4 Prese combo XLR/TRS (XLR: 2 CALDO, TRS: PUNTA CALDO)
Guadagno in ingresso−∞ – +60 dB
Impedenza in ingressoMIC: 3 kΩ o più

LINE: 3 kΩ o più

Massimo livello in ingressoMIC: +4 dBu

LINE: +24 dBu

Alimentazione phantom+48 V
Rumore in ingresso equivalente–127 dBu o meno (IHF-A) a 150 Ω in ingresso
UsciteLINE OUTConnettore1 presa mini stereo
Massimo livello in uscita+1 dBu
Impedenza in uscita110 Ω o meno
CuffieConnettore1 presa mini stereo
Massimo livello in uscita20 mW + 20 mW (con un carico di 32 Ω)
Impedenza in uscita10 Ω o meno
Diffusore incorporatoTipoDiffusore dinamico ellittico 20 mm × 30 mm
Uscita massima effettiva250 mW
RegistratoreN° massimo di tracce in registrazione simultanea8
N° massimo di tracce in riproduzione simultanea6
Formati di registrazioneWAV

44.1/48/96/192 kHz

16-bit/24-bit/32-bit float

mono/stereo

Formati BWF e iXML supportati

Supporto di registrazioneMemory card microSDHC

Memory card microSDXC

Fate riferimento al sito web ZOOM (zoomcorp.com/help/h6studio) per informazioni sulle card microSD che sono state collaudate con questa unità.

DisplayLCD a colori 2,00" (320 × 240)
USBConnettoreUSB Type-C

• Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati. L’alimentazione dal bus USB è supportata.

Interfaccia audioUSB 2.0 High Speed
Canali di ingresso e uscita6 in / 2 out (Multi)

2 in / 2 out (Stereo)

Frequenze di campionamento44.1/48/96 kHz (solo interfaccia audio)

44.1/48 kHz (interfaccia audio + registrazione interna)

Profondità di bit24-bit, 32-bit float
Trasferimento fileUSB 2.0 High Speed
Controllo remotoAdattatore wireless dedicato (ZOOM BTA-1)
Alimentazione4 batterie AA (alcaline, litio, o ricaricabili al NiMH)

Trasformatore di CA (ZOOM AD-17): CC 5V/1A

• L’alimentazione dal bus USB è supportata.

Tempo stimato di operatività in continuo usando le batterie

• I valori sono approssimativi.

• I tempi di operatività continuativa a batterie sono stati determinati da test interni. Possono variare sostanzialmente in base alle condizioni di utilizzo.

2 tracce (XYH-5s) che registrano a 48 kHz/32-bit float con alimentazione phantom su off, senza cuffie, senza LINE OUT, senza REMOTE, risparmio energetico su on, luminosità del display mediaBatterie alcaline: circa 15 ore

Batterie Ni-MH (1900 mAh): circa 12 ore

Batterie al litio: circa 26 ore

6 tracce (XYH-5e e INPUT 1–4), che registrano a 48kHz/32-bit float, phantom power su off, uso delle cuffie (33Ω di carico) senza LINE OUT, senza Remote, risparmio energetico attivo, luminosità del display mediaBatterie alcaline: circa 4,5 ore

Batterie Ni-MH (1900 mAh): circa 5 ore

Batterie al litio: circa 11 ore

6-tracce (XYH-5s e INPUT 1–4) che registrano a 192 kHz/32-bit float con phantom power su on (INPUT 1–4), uso delle cuffie (33Ω di carico), uso di LINE OUT (10kΩ di carico), uso di Remote (BTA-1), risparmio energetico attivo, luminosità del display altaBatterie alcaline: circa 2 ore

Batterie Ni-MH (1900 mAh): circa 3 ore

Batterie al litio: circa 6,5 ore

Assorbimento5 W massimo
Dimensioni86,0 mm (L) × 221,0 mm (P) × 54,6 mm (A)
Peso (batterie incluse)477 g

Nota: 0 dBu = 0,775 Vrms

4-4-3 Kanda-surugadai, Chiyoda-ku, Tokyo 101-0062 Japan
Z2I-5765-01