Avviso
E’ proibita la copia o la stampa, totale o parziale, di questo manuale, senza autorizzazione.
I nomi di prodotti, marchi registrati e nomi di Società citati in questo documento sono di proprietà dei rispettivi detentori. Tutti i marchi e marchi registrati citati in questo documento sono a mero scopo identificativo e non intendono infrangere i copyright dei rispettivi detentori.
Non è possibile la corretta visualizzazione su dispositivi a scala di grigio.
Note relative a questo manuale operativo
Potreste aver bisogno di questo manuale in futuro. Conservatelo in luogo accessibile.
Il contenuto di questo documento e le specifiche tecniche del prodotto possono essere soggette a variazione senza obbligo di preavviso.
Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft corporate group.
Mac, macOS, iPhone, iPad e Lightning sono marchi di Apple Inc.
Il marchio iPhone è usato con licenza da Aiphone Co., Ltd.
App Store è marchio di servizio di Apple Inc.
Il termine Bluetooth® e il logo sono marchi registrati di Bluetooth SIG, Inc e sono usati con licenza da ZOOM CORPORATION.
Il logo microSDXC è un marchio di SD-3C LLC.
USB Type-C è marchio di USB Implementers Forum.
La Legge proibisce la registrazione da fonti coperte da copyright, compresi CD, registrazioni, nastri, esecuzioni live, video e broadcast, senza il permesso del detentore del copyright, per qualsiasi scopo diverso dall'uso personale. ZOOM CORPORATION non si assume responsabilità in merito alla violazione del copyright.
Veduta d’insieme di H2essential
Veduta d’insieme della modalità di registrazione
Con H2essential, è possibile impostare la direzione di registrazione e i pattern del microfono, in base alle esigenze.
Impostazioni relative alla direzione di registrazione
Registrazione frontale (FRONT)
Questa impostazione registra dal lato frontale di H2essential. Usatela per registrare quando H2essential è di fronte alla fonte sonora.
Registrazione posteriore (REAR)
Questa impostazione registra dal lato posteriore di H2essential. Il display può essere visualizzato mentre registrate il vostro cantato mentre suonate uno strumento, ad esempio.
Registrazione frontale+posteriore (FRONT+REAR)
Questa impostazione registra sia dal lato frontale che posteriore di H2essential. Usatela per registrare fonti sonore che vi circondano.
In aggiunta ai file di registrazione separati FRONT e REAR, è possibile registrare simultaneamente un mix di entrambi.
Impostazioni relative al pattern microfonico
Pattern mono
Quando H2essential registra in mono, si usa un pattern ipercardioide. Ciò consente al suono direttamente di fronte di essere registrato eliminando il suono proveniente dai lati.
Pattern 90º/120º (stereo)
H2essential usa il metodo mid-side (MS) per la registrazione stereo.
Il metodo MS usa un microfono mediano per catturare il suono diretto frontale e un microfono laterale per catturare il suono proveniente da destra e sinistra e converte questi segnali in stereo in registrazione.
In aggiunta, abilitando la registrazione MS RAW, l’audio mediano e laterale possono essere registrati così come sono, consentendo di regolare l’ampiezza stereo in seguito. (→ Registrare in formato MS RAW)
Esempi di registrazione
Esempio 1: Registrazione in studio
Durante le prove con un gruppo, posizionate H2essential in mezzo e registrate in modalità stereo FRONT+REAR, per catturare facilmente il suono, senza preoccuparvi della posizione del microfono.
Esempio 2: Registrazione podcast faccia a faccia
Per catturare un podcast che si tiene faccia a faccia, posizionate H2essential in mezzo e registrate in modalità mono FRONT+REAR.
In aggiunta ai file di registrazione FRONT e REAR, focalizzati sulle singole voci, è possibile registrare anche un file col mix di entrambe le voci.
In tal caso, l’audio del file mixato sarà registrato in modalità bidirezionale.
Esempio 3: Registrare mentre si suona e si canta
Per registrarvi mentre suonate e cantate, posizionate H2essential col lato frontale verso di voi e registrate in modalità REAR stereo. Ciò consentirà di controllare la forma d’onda sul display mentre registrate voi stessi che suonate o cantate.
Esempio 4: Registrare sul palco
Per registrare di fronte a un palco, posizionate H2essential di fronte al palco e registrate in modalità FRONT stereo. Ciò consentirà al suono di essere catturato con una grande ampiezza stereo.
In tal caso, abilitando anche REAR, è possibile catturare anche il suono con una più grande presenza, compresa anche la sensazione dello spazio.
Alta qualità audio in registrazione ed editing
Grazie al supporto per file WAV a 32-bit float, H2essential può mantenere la migliore qualità audio dalla registrazione all’editing su DAW o altro software.
Veduta d’insieme del file WAV a 32-bit float
I file WAV a 32-bit float offrono i seguenti vantaggi rispetto ai file WAV convenzionali a 16/24-bit.
Grazie a questi vantaggi, la qualità sonora in registrazione può essere mantenuta durante l’editing successivo, usando un DAW o altro software.
Il vantaggio della risoluzione
I file WAV a 32-bit float offrono il vantaggio di consentire di mantenere un’alta risoluzione anche a basso volume. Ne risulta che i suoni tenui possono essere rafforzati durante l’editing dopo la registrazione, senza degradarne la qualità.
■ WAV a 16/24-bit | |||
Livello alzato | Risoluzione bassa |
■ WAV a 32-bit float | |||
Livello alzato | Risoluzione alta |
Il vantaggio del clip
Se il suono va in clip uscendo da H2essential o da un DAW, è possibile editarlo dopo la registrazione per abbassarne il volume e ripristinare la curva d’onda senza clip, perché i dati nel file WAV a 32-bit float non sono andati in clip.
■ WAV a 16/24-bit | |||
Registrazione in clip | Livello abbassato | Ancora in clip | |
■ WAV a 32-bit float | |||
Registrazione in clip | Livello abbassato | Non va in clip | |
Funzione delle parti
Lato superiore e inferiore
■ Lato superiore | ■ Lato inferiore |
- Pulsante REC
- Avvia e ferma la registrazione.
Il pulsante REC si accende in registrazione.
- Pulsante FRONT
- Premetelo per abilitare la registrazione verso il lato frontale. Il pulsante FRONT si accende quando abilitato.
- Pulsante REAR
- Premetelo per abilitare la registrazione verso il lato posteriore. Il pulsante REAR si accende quando abilitato.
Quando è collegato un microfono esterno, al jack MIC/LINE IN, la registrazione REAR non può essere abilitata.
- Pulsanti di selezione del pattern
- Determinano se le tracce sono registrate in mono o stereo e l’ampiezza stereo.
Selezionate un’opzione tra le seguenti. Il pulsante selezionato si accende.
MONO: mono (pattern ipercardioide)
90º: stereo (stereo MS a 90º)
120º: stereo (stereo MS a 120º)
- Aggancio per treppiede
- Usato per agganciare H2essential a un treppiede, ad esempio.
- Slot per card microSD
- Inserite qui una card microSD.
Lato frontale e posteriore
■ Lato posteriore (lato del display) | ■ Lato frontale (lato delle batterie) |
- Microfono incorporato
- Fornito di tre capsule microfoniche, questo microfono può diventare ipercardioide e MS stereo (90º/120º) sia in direzione frontale che posteriore.
- Display
- Mostra varie informazioni.
- Pulsante MIXER (pulsante operativo 1)
- Quando è aperta Schermata Home , apre Schermata mixer.
Quando sono aperte altre schermate, rispetto alla schermata Home, questo attiva la funzione rappresentata dall’icona visualizzata in basso sul display. (→ Usare i pulsanti operativi 1–4)
- Pulsante LO/CUT (pulsante operativo 2)
- Quando è aperta Schermata Home , cambia l’impostazione di LO CUT.
Quando sono aperte altre schermate, rispetto alla schermata Home, questo attiva la funzione rappresentata dall’icona visualizzata in basso sul display. (→ Usare i pulsanti operativi 1–4)
- Pulsante MARKER (pulsante operativo 3)
- Quando è aperta Schermata Home , aggiunge un marker alla registrazione.
Quando sono aperte altre schermate, rispetto alla schermata Home, questo attiva la funzione rappresentata dall’icona visualizzata in basso sul display. (→ Usare i pulsanti operativi 1–4)
- Pulsante Cestino (pulsante operativo 4)
- Quando è aperta Schermata Home , sposta il file registrato nel cestino.
Quando è aperta Schermata di riproduzione , sposta il file in esecuzione nel cestino.
Quando sono aperte altre schermate, rispetto alla schermata Home, o alla schermata di riproduzione, attiva la funzione dell’icona visualizzata in basso sul display. (→ Usare i pulsanti operativi 1–4)
- Pulsante STOP
- In registrazione, ferma la registrazione.
Quando è aperta Schermata di riproduzione , ferma la riproduzione. Premendolo ancora quando su stop, si torna a Schermata Home (dalla maggior parte delle schermate).
- Pulsante REW
- Premetelo in riproduzione o in pausa per passare al file precedente, all’inizio del file, o al marker precedente.
Tenetelo premuto per ricercare all’indietro.
- Pulsante PLAY/PAUSE
- Avvia e mette in pausa la riproduzione.
- Pulsante FF
- Premetelo in riproduzione o in pausa per passare al file successivo, o al marker successivo.
Tenetelo premuto per ricercare in avanti.
- Pulsante MENU
- Premetelo per aprire Schermata Menu.
Quando è aperta una schermata diversa dalla schermata Menu o è aperta Schermata opzioni di riproduzione , torna a Schermata Home.
Quando è aperta Schermata opzioni di riproduzione , ritorna a Schermata di riproduzione.
- Diffusore
- Il suono viene inviato in uscita da qui, durante la riproduzione.
Se sono collegate delle cuffie al jack PHONE/LINE OUT, il suono non sarà inviato in uscita dal diffusore.
- Coperchio del comparto batteria
- Apritelo installando o togliendo le batterie AA. (→ Installare le batterie)
Usare i pulsanti operativi 1–4
Quando appaiono le icone operative in basso sul display compresi su Schermata Menu, Schermata di riproduzione, e Schermata opzioni di riproduzione, premete direttamente i pulsanti operativi sotto alle icone per selezionare o confermare voci su quella schermata.
■ Esempio di schermata Menu
- Icone operative visualizzate sulla schermata
- Le icone visualizzate differiscono in base alla schermata.
- Pulsante operativo 1 () (MIXER)
- Serve per tornare alla schermata precedente.
- Pulsante operativo 2 () (LOCUT)
- Seleziona la voce sopra.
- Pulsante operativo 3 () (MARKER)
- Seleziona la voce sotto.
- Pulsante operativo 4 () (Cestino)
- Conferma la voce selezionata.
Appaiono altre icone operative. Tutto è spiegato nelle procedure relative a ogni voce.
■ Note sulle procedure abbreviate in questo manuale operativo
In questo manuale operativo, le procedure che comprendono premere i pulsanti operativi per eseguire le operazioni, usano le icone e sono abbreviate come segue.
Esempio: Usate i pulsanti operativi che corrispondono a (selezionare il pulsante sopra) e (selezionare il pulsante sotto) per selezionare “Rec”. Poi, usate il pulsante operativo che corrisponde a (ENTER) per confermare la voce selezionata.
Diventa: Usate (pulsante operativo 2) e (pulsante operativo 3) per selezionare ‘Rec’ e premete (pulsante operativo 4) per confermare.”
Lato destro e sinistro
■ Lato sinistro |
■ Lato destro |
- Jack PHONE/LINE OUT
- Questo mini jack stereo può essere usato per inviare in uscita il suono alle cuffie o ad altro dispositivo collegato.
- VOLUME
- Regola l’uscita al diffusore incorporato, alle cuffie o al dispositivo collegato.
- Porta USB (Type-C)
- Collegatela a un computer, uno smartphone o a un tablet per usare le funzioni di trasferimento di file o per usare H2essential come interfaccia audio.
Supporta l’operatività tramite alimentazione USB bus.
- Interruttore POWER/HOLD
- Usatelo per accendere/spegnere e per disabilitare l’operatività dei pulsanti.
- Connettore REMOTE
- Collegate qui un BTA-1 di ZOOM o altro adattatore wireless dedicato.
Ciò abilita l’uso della app ZOOM Handy Control & Sync per smartphone e tablet, per usare H2essential in wireless.
- Jack MIC/LINE IN (supporta l’alimentazione plug-in)
- E’ possibile usare un microfono collegato per registrare.
I microfoni che richiedono alimentazione plug-in possono essere usati con questo jack.
Quando è collegato un microfono esterno al jack MIC/LINE IN, la registrazione REAR è disabilitata.
Veduta d’insieme delle schermate
Questa sezione illustra varie schermate che appaiono sul display di H2essential.
Schermata Home
Questa schermata appare sul display all’accensione di H2essential. Mostra le condizioni di H2essential, compreso lo status di registrazione e le forme d’onda del segnale in ingresso.
All’avvio della registrazione, appare il nome del file in registrazione, in alto sulla schermata.
- Icona di status
- Lo status di registrazione è illustrato da un’icona.
Stop
In registrazione
- Tempo di registrazione disponibile / tempo registrato
- Mostra il tempo di registrazione disponibile quando si è in pausa di registrazione e il tempo di registrazione trascorso quando si è in registrazione.
- Frequenza di campionamento
- Mostra l’impostazione della frequenza di campionamento attuale. (→ Impostare la frequenza di campionamento)
- Indicatore di registrazione MS RAW
- Mostra lo status della registrazione MS RAW. (→ Registrare in formato MS RAW)
- Indicatore LO CUT
- Mostra l’impostazione LO CUT. Non sarà visualizzato nulla se l’impostazione è su OFF. (→ Ridurre il rumore (Lo Cut))
- Indicatore della carica residua delle batterie
- Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica residua è bassa, cambiate le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un adattatore AC (→ Collegare un adattatore AC) o una batteria portatile (→ Usare altre fonti di alimentazione).
- Visualizzazione della forma d’onda (FRONT/REAR)
- Mostra la forma d’onda dei segnali in ingresso su H2essential. Le forme d’onda attualmente in registrazione appaiono rosse.
Sono visualizzate le forme d’onda relative agli ingressi microfonici selezionati usando i pulsanti FRONT e REAR.
Quando è aperta una schermata diversa dalla schermata Home, premete (MENU) per tornare alla schermata Home. Questa funzione è utile per tornare velocemente alla schermata Home da varie schermate di impostazione. (Non è possibile tornare alla schermata Home da alcune schermate.)
Schermata di riproduzione
Quando Schermata Home è aperta, premere (pulsante PLAY/PAUSE) per avviare la riproduzione aprirà questa schermata sul display.
Essa mostra le condizioni di riproduzione del file selezionato, compreso il tempo di riproduzione e la forma d’onda.
All’avvio della riproduzione, appare il nome del file in esecuzione, in alto sulla schermata.
- Icona di status
- Lo status di riproduzione è illustrato da un’icona.
In riproduzione
Pausa
Ricerca indietro
Ricerca in avanti
- Tempo di riproduzione
- Mostra il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione.
- Lunghezza del file
- Mostra la lunghezza del file attualmente in riproduzione.
- Indicatore della carica residua delle batterie
- Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica residua è bassa, cambiate le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un adattatore AC (→ Collegare un adattatore AC) o una batteria portatile (→ Usare altre fonti di alimentazione).
- Visualizzazione della forma d’onda (FRONT/REAR)
- Mostra la forma d’onda del file in riproduzione. Le parti già eseguite appaiono in verde.
E’ possibile controllare anche le posizioni dei marker. (→ Aggiungere marker in registrazione, Aggiungere/cancellare i marker nei file registrati)
- Barra dei marker
- Mostra un marker aggiunto al file in riproduzione.
- (Pulsante operativo 1)
- Apre Schermata opzioni di riproduzione dove è possibile fare quanto segue.
- (Pulsante operativo 2)
- Porta la posizione di riproduzione del file indietro di 3 secondi.
- (Pulsante operativo 3)
- Porta la posizione di riproduzione del file in avanti di 10 secondi.
- (Pulsante operativo 4)
- Usatela per spostare il file in esecuzione nella cartella TRASH (cestino). (→ Spostare il file in riproduzione nella cartella TRASH (cestino))
Premete (pulsante STOP) quando la riproduzione è ferma, per tornare a Schermata Home.
Schermata opzioni di riproduzione
Usate questa schermata per eseguire impostazioni relative alla riproduzione.
Quando è aperta Schermata di riproduzione , premete (pulsante operativo 1) per aprirla.
- Opzioni di riproduzione
- Mostra voci d’impostazione e valori di impostazione, ad esempio.
- Icone operative
- Premete i pulsanti operativi posti sotto alle icone operative corrispondenti per selezionare voci del menu e per confermare le voci selezionate. (→ Usare i pulsanti operativi 1–4)
- Indicatore della carica residua delle batterie
- Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica residua è bassa, cambiate le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un adattatore AC (→ Collegare un adattatore AC) o una batteria portatile (→ Usare altre fonti di alimentazione).
- Barra di scorrimento
- Appare quando ci sono altre voci che non rientrano nella visualizzazione sul display.
Premete (pulsante MENU) per tornare a Schermata di riproduzione.
Schermata mixer
Premete il pulsante (MIXER) per aprirlo.
Usatelo per regolare i livelli delle tracce.
- Icona di status
- Lo status di riproduzione è illustrato da un’icona.
In registrazione
Registrazione in pausa
In riproduzione
Riproduzione in pausa
Ricerca indietro
Ricerca in avanti
- Tempo di registrazione trascorso / tempo di riproduzione
- In registrazione, mostra il tempo di registrazione trascorso.
In riproduzione, mostra il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione.
- Frequenza di campionamento
- Mostra l’impostazione della frequenza di campionamento attuale. (→ Impostare la frequenza di campionamento)
- Indicatore di registrazione MS RAW
- Mostra lo status della registrazione MS RAW. (→ Registrare in formato MS RAW)
- Indicatore LO CUT
- Mostra l’impostazione LO CUT. Non sarà visualizzato nulla se l’impostazione è su OFF. (→ Ridurre il rumore (Lo Cut))
- Indicatore della carica residua delle batterie
- Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica residua è bassa, cambiate le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un adattatore AC (→ Collegare un adattatore AC) o una batteria portatile (→ Usare altre fonti di alimentazione).
- Indicatore di livello
- Mostrano l’impostazione del livello per ogni traccia.
- Indicatori di livello
- Questi indicatori di livello mostrano i livelli di monitoraggio di ogni traccia.
- Status di traccia
- Mostrano nome e status delle tracce.
FRONT abilitato
FRONT disabilitato
Un’icona col simbolo del mute appare quando una traccia è disabilitata.
- Icone operative
- Premete i pulsanti operativi posti sotto alle icone operative corrispondenti per selezionare voci del menu e per confermare le voci selezionate. (→ Usare i pulsanti operativi 1–4)
- Traccia stereo mix
- Questi indicatori di livello mostrano i livelli di monitoraggio del mix stereo.
- Lunghezza del file
- Mostra la lunghezza del file attualmente in riproduzione.
Schermata Menu
Su questa schermata è possibile eseguire impostazioni relative a registrazione, ingresso, uscita sistema, usare le funzioni USB e Bluetooth, e gestire le card SD.
Quando è aperta Schermata Home , premete (pulsante MENU) per aprirla.
- Titolo del menu
- Voci del menu
- Mostra voci d’impostazione e valori di impostazione, ad esempio.
- Icone operative
- Premete i pulsanti operativi posti sotto alle icone operative corrispondenti per selezionare voci del menu e per confermare le voci selezionate. (→ Usare i pulsanti operativi 1–4)
- Indicatore della carica residua delle batterie
- Appare quando usate l’unità a batterie. Quando la carica residua è bassa, cambiate le batterie (→ Installare le batterie) o collegate un adattatore AC (→ Collegare un adattatore AC) o una batteria portatile (→ Usare altre fonti di alimentazione).
- Barra di scorrimento
- Appare quando ci sono altre voci che non rientrano nella visualizzazione sul display.
Quando la schermata Menu è aperta, premete (MENU) per tornare alla schermata Home. Questa funzione è utile per tornare velocemente alla schermata Home da varie schermate di impostazione. (Non è possibile tornare alla schermata Home da alcune schermate.)
Processo di registrazione
La registrazione segue il processo illustrato sotto.
| |
| |
|
Preparativi
Inserire card microSD
Alimentazione
H2essential può operare sia a batterie che usando una fonte di alimentazione collegata alla porta USB (adattatore AC, alimentazione USB bus o batteria portatile).
Alla fonte di alimentazione collegata alla porta USB sarà data priorità rispetto alle batterie.
Installare le batterie
Usate 2 batterie AA per alimentare H2essential a batterie.
Usate solo un tipo di batteria (alcalina, NiMH o litio) alla volta.
Impostate correttamente il tipo di batteria usato in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente. (→ Impostare il tipo di batteria usato)
Se la carica della batteria è bassa, spegnete immediatamente l’unità e installate batterie nuove. La carica residua appare sempre quando l’unità funziona a batterie.
Collegare un adattatore AC
Collegate il cavo dell’adattatore AC dedicato (AD-17) alla porta USB (Type-C) e collegate l’adattatore a una presa.
Usare altre fonti di alimentazione
Collegando un computer alla porta USB (Type-C), H2essential può funzionare con alimentazione USB bus. Inoltre, l’unità può anche essere alimentata da una batteria portatile a 5V (tra quelle in commercio).
Collegare dispositivi in ingresso
Usare il microfono incorporato
H2essential ha tre capsule microfoniche, ed è in grado di registrare frontalmente e posteriormente con pattern ipercardioide e stereo mid-side.
Con microfoni unidirezionali indipendenti per le direzioni frontale e posteriore e un microfono bidirezionale ai lati, in aggiunta alla registrazione in mono, è possibile anche la registrazione stereo mid-side, con ampiezze stereo selezionabili tra 120° e 90°.
Collegare un microfono lavalier, ad esempio, al jack MIC/LINE IN
H2essential ha un jack MIC/LINE IN che può essere usato per collegare un microfono esterno o un dispositivo a livello linea.
Questo jack può anche fornire alimentazione plug-in ai microfoni che la usano.
Usando un microfono lavalier, abilitate l’alimentazione plug-in. (→ Usare l’alimentazione plug-in)
Usando il jack MIC/LINE IN, il microfono REAR non può essere usato.
Accendere/spegnere l’unità
Accendere l’unità
Spegnere l’unità
Impostare la voce guida (primo avvio)
Impostate la voce guida quando appare la schermata in cui è possibile farlo, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H2essential è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica.
Impostare la lingua visualizzata (primo avvio)
Impostate la lingua che sarà visualizzata quando appare la schermata in cui è possibile farlo, dopo aver impostato la voce guida alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H2essential è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica.
Impostare il formato della data (primo avvio)
Impostate il formato della data quando appare la schermata in cui è possibile farlo, dopo aver impostato la lingua visualizzata, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H2essential è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica.
La data inserita sui file di registrazione seguirà il formato selezionato qui.
Impostare data e ora (primo avvio)
Impostate data e ora quando appare la schermata in cui è possibile farlo, dopo aver impostato il formato della data, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H2essential è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica. Data e ora vengono aggiunte ai file di registrazione.
Impostare il tipo di batteria usato (primo avvio)
Impostate il tipo di batteria usato quando appare la schermata in cui è possibile farlo, dopo aver impostato data e ora, alla prima accensione dopo l’acquisto o dopo che H2essential è stato resettato e riportato alle impostazioni di default di fabbrica. Questo è necessario per visualizzare accuratamente la carica residua delle batterie sul display.
Evitare operazioni indesiderate (HOLD-funzione di blocco)
Per evitare operazioni non desiderate, è possibile usare la funzione di blocco per disabilitare i pulsanti di H2essential.
Eseguire impostazioni relative all’ingresso
Impostare la direzione di registrazione e il pattern microfonico
Abilitare la direzione di registrazione
E’ possibile selezionare FRONT (verso il lato frontale) e REAR (verso il lato posteriore) come direzione di registrazione.
Selezionare il pattern microfonico
E’ possibile definire se le tracce saranno registrate in mono o stereo e l’ampiezza stereo.
Selezionate uno dei pattern microfonici seguenti.
Impostazione | Spiegazione |
---|---|
120° | Registrazione stereo (stereo MS 120°) |
90° | Registrazione stereo (stereo MS 90°) |
MONO | Registrazione mono (pattern ipercardioide) |
Usare l’alimentazione plug-in
Eseguite questa impostazione quando collegate un microfono compatibile con l'alimentazione plug-in al jack MIC/LINE IN.
Ridurre il rumore (Lo Cut)
E’ possibile tagliare le basse frequenze per ridurre il suono del vento e i pop vocali, ad esempio.
Commutare l’impostazione stereo/mono per i microfoni collegati al jack MIC/LINE IN
E’ possibile selezionare il formato del canale usato per registrare l’audio con un microfono collegato al jack MIC/LINE IN.
I canali L e R saranno registrati assieme come audio stereo se l’impostazione è “Stereo”. I canali L e R saranno mixati su un canale e registrati come audio mono se l’impostazione è “Mono mix”.
E’ possibile commutare il suono in uscita dal jack PHONE/LINE OUT e quello proveniente dall’operatività del microfono USB allo stesso modo.
Eseguire impostazioni relative alle uscite
E’ possibile eseguire impostazioni relative all’uscita verso le cuffie e verso altri dispositivi collegati.
Collegando un altro dispositivo, portate al minimo il suo gain in ingresso e usate un cavo audio per collegare il jack microfono esterno al jack PHONE/LINE OUT su H2essential.
Quando non è necessaria nessuna uscita verso un dispositivo esterno, scollegare il cavo dal jack PHONE/LINE OUT può aumentare il tempo di operatività usando l’unità a batterie.
Cambiare la modalità con la quale il livello in uscita viene regolato
E’ possibile impostare come regolare il livello in uscita dal jack PHONE/LINE OUT verso altri dispositivi.
Collegando un altro dispositivo, ad esempio, selezionate “Livello fisso” se non volete usare (VOLUME) per cambiare il volume. In tal modo il suono sarà inviato in uscita al livello impostato come illustrato in “Regolare il livello in uscita quando è impostato su controllo del volume fisso”.
Regolare il livello in uscita quando è impostato su controllo del volume fisso
E’ possibile regolare il livello in uscita quando “Controllo del volume” è su “Manopola fissa”. (→ Cambiare la modalità con la quale il livello in uscita viene regolato)
Registrare
Registrando con H2essential, ogni traccia selezionata è registrata separatamente. In aggiunta, tutti i segnali sono mixati e contemporaneamente registrati come file stereo.
Il file stereo è registrato con il mix dei segnali impostato in Schermata mixer. (→ Regolare il mix del monitoraggio degli ingressi microfonici)
Il registratore può essere impostato in modo da non registrare un file stereo mixato. (→ Impostare se registrare il mix dei file)
Per dettagli sui file registrati, vd. “H2essential: struttura di cartelle e file”.
Monitorare i suoni in ingresso
Usate le cuffie, ad esempio, per monitorare i suoni in ingresso e regolare il volume.
Regolare il mix del monitoraggio degli ingressi microfonici
Su Schermata mixer di H2essential, è possibile regolare il mix del monitoraggio di tutti gli ingressi. Inoltre, è possibile controllare i livelli dei suoni in ingresso dei microfoni e il segnale del mix stereo, grazie agli indicatori di livello.
Eseguire impostazioni relative alla registrazione
Impostare la frequenza di campionamento
E’ possibile impostare la frequenza di campionamento usata per registrare file.
Registrare in formato MS RAW
H2essential supporta la registrazione stereo mid-side.
Quando “Formato stereo” è su “MS RAW”, il suono catturato dal lato frontale e al centro dal microfono mediano è registrato sul canale sinistro (L) e il suono da destra e sinistra catturato dal microfono laterale è registrato sul canale destro (R). L’ampiezza stereo può essere regolata in post-produzione.
Impostare se registrare il mix dei file
Quando entrambi gli ingressi sono abilitati, H2essential registrerà simultaneamente un mix stereo di questi. E’ possibile disabilitare la registrazione del mix dei file, tuttavia, per risparmiare spazio sulla card SD.
Catturare l’audio prima dell’avvio della registrazione (Pre-registrazione)
Il segnale in ingresso ha un buffer, per cui può essere catturato (pre-registrato) fino a 2 secondi prima di usare (pulsante REC) per avviare la registrazione.
Ciò è utile quando (pulsante REC) è commutato tardi, ad esempio.
Registrare automaticamente (Auto Rec)
La registrazione può avviarsi automaticamente quando il suono in ingresso supera un determinato livello impostato.
Fermare automaticamente la registrazione (Auto Stop)
Impostare il tono di avvio della registrazione
E’ possibile inviare in uscita dei segnali da mezzo secondo (toni di avvio della registrazione) dal jack PHONE/LINE OUT, quando la registrazione parte.
Poiché i toni di avvio della registrazione sono scritti anche sui file di registrazione, quando si registra audio per il video con H2essential, inviarne il segnale in uscita all’ingresso della fotocamera può semplificare la sincronizzazione tra audio e video.
Impostare il self-timer
Dopo aver premuto (pulsante REC), la registrazione si avvia automaticamente, dopo che è trascorso il tempo impostato.
Impostare la visualizzazione del tempo di registrazione
E’ possibile selezionare se visualizzare il tempo di registrazione trascorso o il tempo residuo, durante la registrazione.
Scrivere metadata (chunk iXML) sui file di registrazione
E’ possibile scrivere varie informazioni (metadata) salvate in chunk iXML sui file di registrazione. (→ Metadata contenuti in chunk iXML nei file WAV)
Registrare
Aggiungere marker in registrazione
E’ possibile aggiungere marker al file mentre è in registrazione.
I marker aggiunti appaiono su Schermata di riproduzione, ed è possibile usare (pulsante REW) e (pulsante FF) per spostare la posizione di riproduzione sui marker.
In aggiunta, un software che supporta i marker sui file di registrazione può usare questi marker aggiunti.
Spostare il file in registrazione nella cartella TRASH (cestino)
Il file in registrazione può essere spostato nel cestino. Questa funzione è utile quando, ad esempio, capite che una registrazione non era abbastanza buona.
Eseguire le registrazioni
Avviare e fermare la riproduzione
Regolare il livello dei microfoni
Selezionare i file da riprodurre (schermata Elenco file)
E’ possibile aprire la schermata Elenco file e selezionare i file da riprodurre.
Cambiare il formato dei file ed esportarli
H2essential può registrare solo in formato a 32-bit float, ma può convertire i file registrati in altri formati e può esportarli.
Ciò è utile quando si caricano file registrati da H2essential su computer, smartphone e tablet quando l’applicazione in uso non supporta il formato a 32-bit float, ad esempio.
In aggiunta, le tracce esportate possono essere normalizzate per ottimizzare i volumi dei file registrati.
Aggiungere/cancellare i marker nei file registrati
E’ possibile aggiungere marker ai file registrati.
I marker aggiunti appaiono sulla schermata di riproduzione, ed è possibile usare (pulsante REW) e (pulsante FF) per spostare la posizione di riproduzione sui marker.
Aggiungere marker
Cancellare i marker
Ripetere la riproduzione di un determinato intervallo (A-B repeat)
E’ possibile ripetere la riproduzione dell’intervallo tra due punti determinati.
Cambiare la velocità di riproduzione (Velocità)
E’ possibile cambiare la velocità di riproduzione.
Spostare il file in riproduzione nella cartella TRASH (cestino)
Il file in riproduzione può essere spostato nella cartella TRASH (cestino).
Impostare la riproduzione ripetitiva (Modalità play)
La riproduzione può essere impostata in modo che terminato un file, il successivo sia eseguito senza interruzioni.
Gestire i file
I file creati su H2essential sono salvati sulla card microSD.
I file di registrazione sulla card microSD possono essere controllati e cancellati.
H2essential: struttura di cartelle e file
Struttura di cartelle e file
Registrando con H2essential, i file sono creati sulle card microSD nella maniera seguente.
- File di registrazione
- I file registrati da H2essential sono salvati sulla card microSD.
Per dettagli sui nomi dei file di registrazione, vd. “Nomi dei file di registrazione”.
- Cartella Export
- Viene creata quando i file sono esportati. I file prodotti tramite esportazione sono salvati nella cartella Export. (→ Cambiare il formato dei file ed esportarli)
- File esportati
- Vengono create quando i file sono esportati. I file prodotti tramite esportazione sono salvati nella cartella Export. (→ Cambiare il formato dei file ed esportarli)
- Cartella TRASH
- La cartella TRASH (cestino), è creata automaticamente quando viene caricata una card SD in H2essential. I file che sono stati spostati nella cartella TRASH sono salvati all’interno di essa. (→ Spostare il file in registrazione nella cartella TRASH (cestino), Spostare il file in riproduzione nella cartella TRASH (cestino))
I file nella cartella TRASH possono essere cancellati tutti assieme. (→ Cancellare i file contenuti nella cartella TRASH (cestino))
Nomi dei file di registrazione
I file sono denominati nel seguente formato.
Esempio di nome del file | Spiegazione |
---|---|
|
Se il file supera 2 GB in registrazione, sarà creato automaticamente un nuovo file e la registrazione continuerà senza interruzioni. I nuovi file creati in questo modo avranno “_001” aggiunto alla fine del loro nome originale.
Uso come interfaccia audio
I segnali in ingresso su H2essential possono essere inviati a un computer, uno smartphone o un tablet, e i segnali in riproduzione da questi dispositivi possono essere inviati in uscita da H2essential.
Inoltre, H2essential può registrare anche quando è usato come interfaccia audio.
Non sono richiesti driver per l’uso su smartphone, tablet e computer Mac.
E’ necessario un driver per l’uso con Windows.
Installare il driver per computer Windows
Collegare computer, smartphone e tablet
Regolare le impostazioni in ingresso e il mix del monitoraggio
Usando H2essential come interfaccia audio, le impostazioni relative all’ingresso e le regolazioni del monitoraggio possono essere effettuate allo stesso modo di quando l’unità è usata come registratore.
Vd. I riferimenti sotto ed eseguite le impostazioni relative all’ingresso e le regolazioni del monitoraggio.
Riferimento | Spiegazione |
---|---|
Usare l’alimentazione plug-in | Eseguite questa impostazione quando collegate un microfono compatibile con l'alimentazione plug-in al jack MIC/LINE IN. |
Ridurre il rumore (Lo Cut) | E’ possibile tagliare le basse frequenze per ridurre il suono del vento e i pop vocali, ad esempio. |
Monitorare i suoni in ingresso | Usate le cuffie, ad esempio, per monitorare i suoni in ingresso e regolare il volume. |
Regolare il mix del monitoraggio degli ingressi microfonici | Su Schermata mixer, è possibile regolare il mix del monitoraggio di tutti gli ingressi. Inoltre, è possibile controllare i volumi dei suoni in ingresso e il segnale del mix stereo, grazie agli indicatori di livello. |
Eseguire impostazioni relative alle uscite
Regolare il livello in uscita
E’ possibile regolare il livello dell’uscita linea usata per inviare in uscita dal jack PHONE/LINE OUT ad altri dispositivi mentre si usa l’unità come interfaccia audio.
Per dettagli su questa funzione, vd. “Eseguire impostazioni relative alle uscite”.
Questo non influisce sull’audio registrato o sui livelli in uscita dalla porta USB.
Eseguire impostazioni relative all’interfaccia audio
Abilitare la funzione loopback
Questa funzione consente al suono in riproduzione da computer, smartphone o tablet e al suono in ingresso su H2essential di essere mixati e rinviati al computer, smartphone o tablet (loopback).
Questa funzione può essere usata per aggiungere narrato alla musica in riproduzione da un computer e registrare il mix o mandarlo in streaming su quel computer, ad esempio.
Abilitare il monitoraggio diretto
Il suono in ingresso su H2essential può essere inviato in uscita direttamente da questo, prima di inviarlo al computer, allo smartphone o al tablet. Ciò consente il monitoraggio senza latenza (funzione di monitoraggio diretto).
Regolare il livello dell’ ingresso USB
Se il suono in riproduzione dal computer è troppo forte, ad esempio, è possibile cambiare l’impostazione del volume ricevuto, per regolare il livello.
Scollegare computer, smartphone e tablet
Trasferire file su computer e altri dispositivi
Collegando H2essential a un computer, uno smartphone o un tablet, i file su card microSD possono essere controllati e spostati.
Collegare computer, smartphone e tablet
Scollegare computer, smartphone e tablet
Gestire le card microSD
Formattare le card microSD
Per ottimizzare la performance di una card microSD, usate H2essential per formattarla.
Testare le card microSD
E’ possibile testare la velocità di scrittura di una card microSD, per verificare che la sua performance consenta di salvare i dati registrati da H2essential.
Un test rapido può essere eseguito velocemente, mentre un test completo esamina l’intera card microSD.
Eseguire un test rapido
Eseguire un test completo
Cancellare i file contenuti nella cartella TRASH (cestino)
I file portati nel cestino possono essere cancellati per svuotare il cestino stesso e aumentare lo spazio disponibile sulla card SD.
Eseguire varie impostazioni
Impostare la lingua visualizzata
E’ possibile cambiare la lingua usata sulle schermate di H2essential.
Impostare data e ora
E’ possibile impostare la data usata per i nomi dei file e data e ora aggiunte ai file di registrazione.
Impostare il formato della data
E’ possibile cambiare il formato della data. Questo formato di data è usato per i nomi dei file e come dato aggiunto ai file di registrazione.
Impostare la luminosità del display
La luminosità del display può essere regolata se vi trovate in difficoltà a visualizzare, perché troppo debole o troppo forte.
Impostare la luminosità del LED
Se la luminosità dei LED è troppo alta, rendendo H2essential troppo evidente, è possibile affievolirla, in modo che si noti meno.
Impostare il tipo di batteria usato
Impostate correttamente il tipo di batteria usato da H2essential in modo che la carica residua sia visualizzata accuratamente.
Impostare il risparmio energetico del display
Per ridurre i consumi, è possibile impostare la retroilluminazione del display in modo che si affievolisca se non vengono eseguite operazioni per un determinato periodo di tempo.
Impostare lo spegnimento automatico
E’ possibile impostare H2essential in modo che si spenga automaticamente se non in uso per un certo periodo di tempo.
Per mantenere l’unità sempre accesa, disabilitate la funzione di risparmio energetico automatico.
Usare la funzione di accessibilità con voce guida
Impostare la voce guida (accessibilità)
Con questa funzione, le voci d’impostazione selezionate saranno lette ad alta voce e si potrà usare un beep per notificare l’occorrenza di messaggi di errore, l’avvio/lo stop di registrazione e regolazione del volume, ad esempio.
Impostare il volume della voce guida
E’ possibile regolare il volume della voce che legge e del beep.
Controllare le informazioni relative alla voce guida
La lingua e la versione usata per la voce guida possono essere controllate.
Attivare/disattivare la voce guida con una scorciatoia
Questa funzione consente di attivare e disattivare la voce guida in qualunque momento, in base alla situazione di utilizzo.
Installare la voce guida
All’acquisto, la lingua impostata per la voce guida è l’Inglese.
L’installazione della voce guida può essere usata per cambiare la lingua e aggiornare la funzione.
Scaricate il più recente file di installazione della voce guida dal sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/h2essential).
Seguite le istruzioni in “H2essential Accessibility Installation Guide” sulla pagina di download di H2essential.
Riportare l’unità alle impostazioni di default di fabbrica
E’ possibile riportare H2essential alle impostazioni di default di fabbrica.
Gestire il firmware
Controllare le versioni firmware
E’ possibile controllare le versioni firmware usate da H2essential.
Aggiornare il firmware
E’ possibile aggiornare il firmware di H2essential portandolo alle versioni più recenti.
I file di aggiornamento possono essere scaricati dal sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/h2essential).
Seguite le istruzioni in “H2essential Firmware Update Guide” sulla pagina di download di H2essential.
Controllare H2essential da smartphone/tablet
E’ possibile azionare H2essential in wireless da smartphone o tablet collegando un BTA-1 o usando un altro adattatore wireless dedicato e usando la app ZOOM Handy Control & Sync, progettata per controllare l’unità.
La app ZOOM Handy Control & Sync deve essere installata sullo smartphone o sul tablet in precedenza. La app ZOOM Handy Control & Sync può essere scaricata da App Store. Fate riferimento al manuale della app ZOOM Handy Control & Sync per dettagli sulle impostazioni e le procedure operative.
Quando il controllo in remoto dalla app non è necessario, scollegare BTA-1 può aumentare il tempo di operatività a batterie.
Scollegare computer, smartphone e tablet
E’ possibile scollegare uscendo dalla app su smartphone o tablet.
Anche togliere BTA-1 da H2essential lo disconnette da ZOOM Handy Control & Sync.
Controllare le informazioni relative a H2essential
E’ possibile visualizzare sul display un codice a 2D per l’assistenza relativa a H2essential.
Appendice
Diagnostica
Se pensate che H2essential non funzioni correttamente, verificate prima quanto segue.
Problemi di registrazione/riproduzione
Nessun suono o uscita molto bassa
Verificate l’orientamento del microfono o le impostazioni relative al volume del dispositivo connesso.
Verificate che il volume delle cuffie e il livello dell’uscita linea non siano troppo bassi. (→ Monitorare i suoni in ingresso, Regolare il livello in uscita quando è impostato su controllo del volume fisso)
L'alimentazione plug-in deve essere fornita se il microfono collegato al jack MIC/LINE IN supporta l’alimentazione plug-in. (→ Usare l’alimentazione plug-in)
Controllate il volume su Schermata mixer. (→ Regolare il mix del monitoraggio degli ingressi microfonici, Regolare il livello dei microfoni)
Il suono dal dispositivo collegato o dagli ingressi non si sente o è molto basso
Controllate il volume delle cuffie.
Se è collegato un lettore CD o altro dispositivo a un jack ingresso, alzate il livello in uscita di quel dispositivo.
Controllate le impostazioni di monitoraggio del segnale in ingresso. (→ Monitorare i suoni in ingresso)
Il suono monitorato è distorto
Usate (manopola VOLUME) per regolare il volume.
Non è possibile registrare
Verificate che il pulsante REC sia rosso. (→ Registrare)
Verificate che la card microSD abbia spazio disponibile. E’ possibile verificare il tempo di registrazione disponibile sulla schermata, quando la registrazione è in pausa. (→ Schermata Home)
Verificate che la card microSD sia caricata correttamente nello slot. (→ Inserire card microSD)
Controllate il volume su Schermata mixer. (→ Regolare il mix del monitoraggio degli ingressi microfonici)
Appare “MIC INPUT OVERLOAD!”
Il suono in ingresso è troppo alto. Aumentate la distanza tra il microfono e la fonte sonora.
Il vento può provocare rumore in ingresso. Consigliamo di usare l’impostazione Lo Cut per ridurre il rumore, se l’aria colpisce direttamente il microfono, ad esempio, quando registrate in esterni o se il microfono è vicino alla bocca di chi parla. (→ Ridurre il rumore (Lo Cut))
Il volume in uscita non può essere regolato
Controllate l’impostazione dell’uscita “Controllo del volume”. Per usare (manopola VOLUME) per regolare il volume in uscita, impostatelo su “Manopola attiva”. Impostato su “Manopola fissa”, usate “Livello fisso” per regolare il volume. (→ Eseguire impostazioni relative alle uscite)
Altri problemi
Il registratore non è riconosciuto da computer, smartphone o tablet, anche se la porta USB è collegata ad esso
Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati.
La modalità operativa deve essere impostata su H2essential per consentire a computer, smartphone o tablet di riconoscerlo. (→ Uso come interfaccia audio, Trasferire file su computer e altri dispositivi)
Verificate che il computer, lo smartphone o il tablet e l’applicazione in uso siano compatibili con il formato a 32-bit float.
Anche se “H2essential” non può essere selezionato nelle impostazioni “Sound” del computer, esso può comunque essere usato come interfaccia audio a 32-bit float se è selezionato “H2essential” come dispositivo “Audio” o “Input/Output” in un’applicazione che supporti il formato a 32-bit float.
E’ necessario un driver dedicato per usare il formato a 32-bit float su Windows. Il file di aggiornamento può essere scaricato dal sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/h2essential).
Il tempo di operatività a batterie è breve
Eseguire le impostazioni seguenti può aumentare il tempo di operatività a batterie.
Impostate correttamente il tipo di batteria usato. (→ Impostare il tipo di batteria usato)
Riducete la luminosità del display. (→ Impostare la luminosità del display)
Impostate il display in modo che si affievolisca se non in uso per un certo periodo di tempo. (→ Impostare il risparmio energetico del display)
Riducete la frequenza di campionamento usata per registrare i file. (→ Impostare la frequenza di campionamento)
Scollegate i cavi non necessari dai jack PHONE/LINE OUT.
Per le loro caratteristiche, usare batterie al nickel metallo idruro (specialmente quelle ad alta capacità) o al litio può consentire un uso più prolungato rispetto all’uso con batterie alcaline, quando l’assorbimento è alto.
E’ consigliato un aggiornamento per l’accessibilità
Usate il più recente file di installazione dell’aggiornamento di accessibilità. (→ Installare la voce guida)
Elenco metadata di H2essential
Metadata contenuti in chunk BEXT nei file WAV
Tag | Spiegazione | Note |
---|---|---|
zSPEED= | Frame rate | |
zTAKE= | Numero della take | |
zUBITS= | Bit Utente | |
zSCENE= | Nome della scena | Sistema > Data/Ora |
zTAPE= | ||
zCIRCLED= | ||
zTRKn= | Nome della traccia | |
zNOTE= |
Metadata contenuti in chunk iXML nei file WAV
○ = YES × = NO
iXML master tag | iXML sub tag | Scritto | Letto | Note |
---|---|---|---|---|
<PROJECT> | ○ | × | ||
<SCENE> | ○ | ○ | Sistema > Data/Ora | |
<TAKE> | ○ | × | ||
<TAPE> | ○ | × | ||
<CIRCLED> | ○ | × | ||
<WILD TRACK> | × | × | ||
<FALSE START> | × | × | ||
<NO GOOD> | × | × | ||
<FILE UID> | ○ | × | ||
<UBITS> | ○ | × | ||
<NOTE> | ○ | × | ||
<BEXT> | × | × | ||
<USER> | × | × |
iXML master tag | iXML sub tag | Scritto | Letto | Note | |
---|---|---|---|---|---|
<SPEED> | |||||
<SPEED> | <NOTE> | ○ | × | ||
<SPEED> | <MASTER_SPEED> | ○ | × | ||
<SPEED> | <CURRENT_SPEED> | ○ | × | ||
<SPEED> | <TIMECODE_RATE> | ○ | × | ||
<SPEED> | <TIMECODE_FLAG> | ○ | × | ||
<SPEED> | <FILE_SAMPLE_RATE> | ○ | ○ | Rec > Frequenza di campionamento | |
<SPEED> | <AUDIO_BIT_DEPTH> | ○ | × | ||
<SPEED> | <DIGITIZER_SAMPLE_RATE> | ○ | × | Rec > Frequenza di campionamento | |
<SPEED> | <TIMESTAMP_SAMPLES_SINCE_MIDNIGHT_HI> | ○ | × | ||
<SPEED> | <TIMESTAMP_SAMPLES_SINCE_MIDNIGHT_LO> | ○ | × | ||
<SPEED> | <TIMESTAMP_SAMPLE_RATE> | ○ | × | Rec > Frequenza di campionamento |
iXML master tag | iXML sub tag | Scritto | Letto | Note | |
---|---|---|---|---|---|
<SYNC_POINT_LIST> | |||||
<SYNC_POINT> | <SYNC_POINT_TYPE> | × | × | ||
<SYNC_POINT> | <SYNC_POINT_FUNCTION> | × | × | ||
<SYNC_POINT> | <SYNC_POINT_COMMENT> | × | × | ||
<SYNC_POINT> | <SYNC_POINT_LOW> | × | × | ||
<SYNC_POINT> | <SYNC_POINT_HIGH> | × | × | ||
<SYNC_POINT> | <SYNC_POINT_EVENT_DURATION> | × | × |
iXML master tag | iXML sub tag | Scritto | Letto | Note | |
---|---|---|---|---|---|
<HISTORY> | |||||
<HISTORY> | <ORIGINAL_FILENAME> | ○ | × | ||
<HISTORY> | <PARENT_FILENAME> | × | × | ||
<HISTORY> | <PARENT_UID> | × | × |
iXML master tag | iXML sub tag | Scritto | Letto | Note | |
---|---|---|---|---|---|
<FILE_SET> | |||||
<FILE_SET> | <TOTAL_FILES> | ○ | × | ||
<FILE_SET> | <FAMILY_UID> | ○ | × | ||
<FILE_SET> | <FAMILY_NAME> | × | × | ||
<FILE_SET> | <FILE_SET_START_TIME_HI> | × | × | ||
<FILE_SET> | <FILE_SET_START_TIME_LO> | × | × | ||
<FILE_SET> | <FILE_SET_INDEX> | ○ | × |
iXML master tag | iXML sub tag | Scritto | Letto | Note | |
---|---|---|---|---|---|
<TRACK_LIST> | |||||
<TRACK_LIST> | <TRACK_COUNT> | ○ | × | ||
<TRACK> | <CHANNEL_INDEX> | ○ | × | ||
<TRACK> | <INTERLEAVE_INDEX> | ○ | × | ||
<TRACK> | <NAME> | ○ | × | ||
<TRACK> | <FUNCTION> | × | × |
Diagramma a blocchi del mixer
Registrazione/standby di registrazione
Riproduzione
Specifiche tecniche
Ingressi | Microfono incorporato (mediano) (FRONT/REAR) | Pattern microfonico | Unidirezionale |
Sensibilità | –37 dB/Pa a 1 kHz | ||
Massima pressione sonora in ingresso | 120 dB SPL | ||
Microfono incorporato (laterale) | Pattern microfonico | Bidirezionale | |
Sensibilità | –39 dB/Pa a 1 kHz | ||
Massima pressione sonora in ingresso | 122 dBSPL | ||
Jack MIC/LINE IN | Connettore | Mini jack stereo | |
Impedenza in ingresso | 2 kΩ | ||
Massimo livello in ingresso | -7 dBu | ||
Alimentazione plug-in | 3,3 V | ||
Uscita | Jack PHONE/LINE OUT | Connettore | Mini jack stereo |
Massimo livello in uscita | 20 mW + 20 mW (entro carico 32 Ω) | ||
Impedenza in uscita | 10 Ω o meno | ||
Diffusore incorporato | Tipo | Diffusore dinamico ellittico 20 mm × 30 mm | |
Uscita massima effettiva | 250 mW | ||
Registratore | Formato di registrazione | WAV 44,1, 48 o 96 kHz / 32-bit float Stereo/mono Formati BWF e iXML supportati | |
Supporto di registrazione | Card microSDHC Card microSDXC Visitate il sito web di ZOOM (zoomcorp.com/help/h2essential) per informazioni sulle card microSD che sono state approvate per l’uso con questa unità. | ||
Display | LCD full color 1,3" (240 × 240) | ||
USB | Connettore | USB Type-C • Usate un cavo USB che supporti il trasferimento dei dati. L’alimentazione USB bus è supportata. | |
Interfaccia audio | USB 2.0 High Speed | ||
Canali ingresso e uscita | 4 in / 2 out (Multi) 2 in / 2 out (Stereo) | ||
Frequenze di campionamento | 44.1/48/96 kHz (solo interfaccia audio) 44.1/48 kHz (interfaccia audio + onboard recording) | ||
Profondità del bit | 24-bit, 32-bit float | ||
Trasferimento file | USB 2.0 High Speed | ||
Alimentazione | 2 batterie AA (alcaline, litio, o ricaricabili NiMH) Adattatore AC (ZOOM AD-17): DC 5 V/1 A • L’alimentazione USB bus è supportata. | ||
Tempo stimato di operatività in continuo usando le batterie • I valori sono approssimativi. • I tempi di operatività in continuo a batterie sono stati determinati da test interni. Possono variare in base alle condizioni di uso. | Registrazione stereo FRONT a 48 kHz/32-bit float, non in cuffia né in remoto, risparmio energetico impostato su 1 minuto | Batterie alcaline: circa 11 ore Batterie NIMH (1900 mAh): circa 9 ore Batterie al litio: circa 20,5 ore | |
Registrazione stereo FRONT+ REAR a 48 kHz/32-bit float, non in cuffia né in remoto, risparmio energetico impostato su 1 minuto | Batterie alcaline: circa 8 ore Batterie NIMH (1900 mAh): circa 8 ore Batterie al litio: circa 17,5 ore | ||
Registrazione stereo FRONT + microfono esterno a 96 kHz/32-bit float, in cuffia (carico 33Ω) e in remoto, risparmio energetico impostato su Off | Batterie alcaline: circa 4 ore Batterie NIMH (1900 mAh): circa 4,5 ore Batterie al litio: circa 9,5 ore | ||
Assorbimento | 3 W massimo | ||
Dimensioni | 60 mm (W) × 44 mm (D) × 97 mm (H) | ||
Peso (incluse batterie) | 170 g |
Note: 0 dBu = 0,775 Vrms